Tutti gli articoli di Marcello Sparaventi

After Us – Cosa lasceremo dopo di noi?

After Us – Cosa lasceremo dopo di noi?

After Us, il progetto nato dalla residenza artistica di Susanna Fiona Murray presso il Museo Archeologico Oliveriano di Pesaro con la collaborazione di Centrale Fotografia, esplora il confine invisibile tra la vita e la morte, interrogandoci su ciò che rimane di noi oltre la fine, attraverso un percorso che intreccia patrimonio, identità e memoria.

Fulcro della ricerca dell’artista, i reperti della Necropoli di Novilara, testimonianze di una civiltà che affidava alla terra un racconto di sé.

Durante la residenza, lo sguardo sull’antico si è intrecciato con un’esperienza privata dell’artista: la malattia e la perdita del padre, avvenute nello stesso periodo, e la presa di coscienza di come, a differenza delle sepolture picene, i riti funebri contemporanei non conservano simboli e non raccontano la cultura che li genera: la morte è diventata un’esperienza silenziosa.

After Us propone un nuovo spazio di riflessione: un luogo in cui oggetti, immagini e tracce dialogano tra passato e presente, tra ciò che resta e ciò che rischia di scomparire, invitando a vedere negli oggetti non soltanto manufatti, ma testimonianze di identità, memorie in transito, frammenti che continuano a parlare oltre la vita.


Inaugurazione
13 dicembre 2025 , ore 18.00 , presso la Project Room dei Musei Civici di Pesaro
Ingresso libero fino esaurimento posti.

La mostra sarà visitabile dal 14 dicembre 2025 all’8 febbraio 2026 negli orari di apertura dei Musei Civici.

Info 072133344, info@oliveriana.pu.it , 3384324889 (solo whatsapp)

Progetto sostenuto dal Comune di Pesaro / Assessorato alla Cultura; organizzato da Centrale Fotografia ed Ente Olivieri, col contributo di Earth Systems.

Media Partner- FanoTV

CORINALDO PHOTOS 2025

CORINALDO PHOTOS 2025

Dal 10 al 12 ottobre a Corinaldo il festival dedicato a Mario Carafòli e alla critica fotografica ospita, dal 10 al 12 ottobre 2025, le giornate finali della terza edizione di CORINALDO PHOTOS, festival promosso da Centrale Fotografia di Fano e dall’associazione PerTerra, con il patrocinio del Comune di Corinaldo.
Il festival rende omaggio a Mario Carafòli (1902–1985), giornalista, scrittore e fotografo, e approfondisce i legami tra fotografia, letteratura e paesaggio.
Ospite d’onore di quest’anno sarà il Prof. Paolo Barbaro, già docente all’Università di Parma e autore, con Giulio Bizzarri, del volume Luigi Ghirri. Lezioni di fotografia (Quodlibet).

Il programma prevede:

  • venerdì 10 ottobre ore 21.00 (Sala del Consiglio Comunale): apertura ufficiale e conferenza di Paolo Barbaro “L’immagine che racconta. Magnum e l’Italia”.
  • sabato 11 ottobre ore 17.00: conferenza di Barbaro “La fotografia digitale oltre l’illusione di realtà” e al termine inaugurazione della mostra collettiva “Corinaldo Geofisica” (MA Moderna Agorà), con opere di 12 fotografi.
  • domenica 12 ottobre (Teatro Goldoni): premiazione della 40ª edizione del Concorso Fotografico Nazionale “Ricerca del Paese più bello del mondo”, ispirato al libro di Carafòli, con una dedica speciale a Luisa Carafòli (1924–2025), moglie e custode dell’eredità culturale del fotografo.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA STRAORDINARIA

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA STRAORDINARIA

È convocata l’Assemblea Straordinaria dell’Associazione Culturale CENTRALE FOTOGRAFIA, che si terrà in FANO (PU), Via Rinalducci, 30 (SPAZIO RIN) con le seguenti date:
domenica 28 settembre 2025 alle ore 7:30 in prima convocazione e qualora non si raggiungesse il quorum necessario
lunedì 29 settembre 2025 alle ore 21:00 in seconda convocazione.

ORDINE DEL GIORNO
a) modifica statutaria per adeguamento al Decreto Lgs n. 117/2027 (art. 101 c. 2) e per trasformazione da Associazione Culturale in Associazione di Promozione Sociale (APS) e iscrizione al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore);
b) varie ed eventuali.

L’assemblea straordinaria, in base all’art. 10 dello Statuto delibera in prima convocazione con la presenza e con il voto favorevole della maggioranza dei soci e in seconda convocazione la validità prescinde dal numero dei presenti. Se un associato non può partecipare personalmente, ai sensi dell’art. 11 dello statuto ha la possibilità di conferire delega scritta ad un altro associato. Ogni associato può cumulare fino a un massimo di n. 2 (due) deleghe. Hanno diritto di voto solo gli associati in regola con il pagamento della quota sociale per l’anno in corso.

Scarica qui la comunicazione ufficiale e l’eventuale foglio di delega

PAOLO TALEVI / un nuovo libro d’artista SONO TORNATO A PRENDERTI e la personale FOTOGRAMMI

PAOLO TALEVI / un nuovo libro d’artista SONO TORNATO A PRENDERTI e la personale FOTOGRAMMI

Venerdì 19 settembre 2025 – ore 21:00
Spazio RIN, via Rinalducci 30, Fano
Presentazione del nuovo libro d’artista SONO TORNATO A PRENDERTI di Paolo Talevi, con testi del geografo letterario Massimo Bini. Interverranno gli autori e il prof. Andrea Angelucci presidente del Circolo Bianchini di Fano.
Il volume raccoglie immagini dedicate alla Colonia Vittorio Colonna di Fano, accompagnate dai testi del geografo letterario Massimo Bini. Le fotografie evocano i ricordi di un’infanzia segnata dal distacco dei genitori, restituendo atmosfere sospese tra fragilità e memoria. Concepito come un’opera d’arte in forma di scatola, il libro prosegue un percorso già inaugurato da altri progetti editoriali dell’artista, come Via della Giustizia (2021).

FOTOGRAMMI
Mostra personale di Paolo Talevi
A cura di Marcello Sparaventi
Inaugurazione: sabato 20 settembre 2025, ore 18:00
Apertura: fino al 12 ottobre 2025
Orari: sabato e domenica, ore 17:00 – 19:30
Luogo: Sala del Capitano – Castello, Strada Borgo Santa Lucia 4, Candelara (Pesaro e Urbino)

“Fotogrammi” è una ricerca poetica per immagini che Paolo Talevi conduce da oltre vent’anni, a partire dalla sua città, Fano.
Ogni due anni l’artista realizza una scatola in cartone pressato che raccoglie una selezione di fotografie: visioni minime e potenti del quotidiano, che nel tempo costruiscono un archivio affettivo, intimo e misterioso.
Ad oggi il progetto conta 10 scatole e oltre 300 immagini: piccoli capolavori che restituiscono uno sguardo lirico e personale sulla realtà.
Socio onorario dell’Associazione Centrale Fotografia di Fano, Talevi è considerato tra i più originali e sensibili artisti visivi delle Marche. I suoi libri fotografici realizzati negli anni Settanta con lo scrittore Marco Ferri – tra cui Vietato entrare, Mercato delle erbe, Noi che siamo uomini ancora gustosi, A sera una schiera di netturbini ramazza il viale – sono oggi opere ricercate, collezionate anche da artisti e critici internazionali come Martin Parr e Gerry Badger.
Con “Fotogrammi” Talevi rinnova il suo sguardo sul mondo e riafferma il legame profondo con la memoria, il tempo e i luoghi.

GIANNI CELATI / LUIGI GHIRRI incredibili compagni di viaggio

GIANNI CELATI / LUIGI GHIRRI incredibili compagni di viaggio

Carissimi ci siamo,
venerdì prossimo alle 21:15 saremo al Teatro Comunale di Gradara, ci sarete?

Con l’evento:

Luigi GHIRRI Blu INFINITO
in viaggio con Gianni Celati e Giacomo Leopardi
“ciclo di appuntamenti in mostra”

a cura di MARV | Museo d’Arte Rubini Vesin e Centrale Fotografia
Gradara MARV | Museo d’Arte Rubini Vesin via Umberto I, 9
Teatro Comunale Via Zanvettori

venerdì 12 settembre 2025
GIANNI CELATI / LUIGI GHIRRI incredibili compagni di viaggio. Dialoghi, libri, musica.
con Massimo Bini, geografo letterario, Marcello Sparaventi e Paolo Braconi, Centrale Fotografia
Gradara, Teatro Comunale, ore 21.15 ingresso libero
Grazie da CF

Scarica il Programma