OPEN CALL – FANO CENTRALE FESTIVAL 16

OPEN CALL – FANO CENTRALE FESTIVAL 16

Siamo felici di annunciare gli artisti selezionati:
http://www.centralefestival.com/risultaticall

We are happy to announce that the following artists have been selected:
http://www.centralefestival.com/callresults

Henri Airo
Francesca Atzori
Matteo Bernabè
Giuseppe Anthony Di Martino
Francesca Sonda

Grazie a tutti gli artisti che hanno partecipato!
Thanks to all the artists who participated!

———
Fano Centrale Festival 16
6-7-8 giugno 2025
Rocca Malatestiana, Fano (Italy)
http://www.centralefestival.com

OMAGGIO AL FIUME METAURO / dal libro all’allestimento

Ci vediamo sabato 12 aprile 2025 alle ore 17:00 al “Centro Studi Mario Luzi” a Montemaggiore sul Metauro nel comune di Colli al Metauro: inaugureremo un allestimento molto interessante OMAGGIO AL FIUME METAURO / dal libro all’allestimento” con gli interventi delle autorità del Comune di Colli al Metauro, del geografo Massimo Bini, del geologo Francesco Bocchino, dell’archeologa Vanessa Lani, dell’architetto Simone Ridolfi, del Naturalista Mauro Furlani!


A presto un caro saluto da Centrale Fotografia.

CORSO LABORATORIO DI FOTOGRAFIA A FANO Tempi d’Oro / Gli artisti orafi nella città

Da sabato 1 marzo 2025 riparte un nuovo progetto aperto a tutti organizzato dall’associazione culturale Centrale Fotografia di Fano da un’idea e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e Beni Cultuali del Comune di Fano, che si prefigura un’altra interessante avventura alla scoperta del linguaggio fotografico, dell’esperienza e conoscenza del territorio artistico regionale: “Corso/laboratorio di fotografia a Fano – Tempi d’oro / Gli artisti orafi nella città” a cura di Paolo Giommi, Marcello Sparaventi e Carlo Bruscia, che si svolgerà dal 1 marzo al 29 marzo 2025, ed un evento espositivo finale che si terrà in occasione della terza edizione della summer school organizzata dall’Accademia d’Arte Orafa di Fano in collaborazione con il Liceo “Nolfi-Apolloni”.
Il progetto nasce dal fatto che a Fano da alcuni anni esiste una realtà formativa che si occupa di formazione superiore post-liceale nel settore del gioiello d’artista e dell’accessorio fashion, in un contesto territoriale dove esistono Istituti d’Arte ora Licei Artistici, dove sono presenti corsi di design.
Gli obiettivi che si pone l’associazione culturale Centrale Fotografia in collaborazione con l’Accademia d’Arte Orafa di Fano, sono quelli di diffondere la conoscenza dell’abilità artigiana, la creatività e la professionalità, nell’ambito dell’oreficeria e della scultura di piccolo formato.
Si avrà la possibilità di fare un percorso formativo nel campo del linguaggio fotografico, che consiste in cinque appuntamenti da tre ore circa che si svolgeranno allo “Spazio Rin” in via Rinalducci n.30 a Fano dalle ore 9.00, dove si utilizzerà il tempo in una parte teorica in aula dedicata al linguaggio e alla tecnica della fotografia di circa un’ora, il resto dell’incontro verrà impiegato in un’uscita fotografica per conoscere i luoghi e le personalità dell’arte orafa fanese, finalizzata a realizzare le immagini in modo consapevole e non scontato, per far conoscere ai fotografi gli elementi costitutivi della cultura artistica degli artigiani.
Docenti di Accademie d’arte, artisti, scultori, maestri orafi, saranno coinvolti nelle uscite fotografie interattive, settore dell’artigianato artistico.
Un’iniziativa dedicata ai curiosi, agli esordienti, ai non esperti che vogliono raggiungere un buon grado di consapevolezza tecnica e linguistica, agli esperti che cercano nuovi stimoli; si possono usare tutti i mezzi per realizzare le immagini, dallo smartphone alla reflex digitale e altre modalità. Alla fine verrà realizzato un evento espositivo con le immagini prodotte dai corsisti, in un luogo pubblico e data da definire.
Centrale Fotografia è un’associazione di Fano composta da soci appassionati e impegnati nel diffondere la cultura fotografica, tra le organizzazioni più attive nelle Marche organizza numerosi eventi tra cui progetti didattici che sono iniziati nel 2005 a Montefabbri nella città di Vallefoglia, dove nel tempo si sono svolti oltre 40 corsi che sono stati frequentati da oltre 1000 iscritti.
Dal 2009 Centrale Fotografia organizza a Fano l’evento Centrale Festival dedicato alla fotografia di ricerca e agli autori under trenta, con la direzione artistica di Luca Panaro critico d’arte e docente in varie accademie italiane, un evento molto seguito giunto alla sedicesima edizione che si svolgerà nel prossimo anno dal 6 al 8 giugno 2025 presso la Rocca Malatestiana di Fano, mentre dallo scorso anno esiste anche un’edizione milanese del festival marchigiano, Milano Centrale Festival, che si terrà dal 4 al 6 ottobre 2025 nella zona del Naviglio della Martesana e della Stazione Centrale.
Per informazioni e iscrizioni: tel. 347 2974406
oppure: info@centralefotografia.com

MILANO CENTRALE FESTIVAL

MILANO CENTRALE FESTIVAL

Una rassegna d’arte contemporanea diffusa, in cui le opere artistiche diventano strumento per scoprire il territorio.
Un percorso artistico che, partendo dalla Stazione Centrale, passando per via Melchiorre Gioia, la Maggiolina e Ponte Seveso, proseguendo per Greco, Turro, Gorla e seguendo il corso del Naviglio Martesana fino a Ponte Nuovo, porta a scoprire i luoghi di una Milano inedita, a visitare spazi normalmente non accessibili o non conosciuti, a riflettere sul territorio in cui ci muoviamo partendo da punti di vista insoliti.

Sedici gli spazi coinvolti nella rassegna, che ospiteranno mostre personali, installazioni, progetti espositivi di fotografia, cinema e videoarte, proiezioni notturne, talk, visite guidate alla scoperta dei quartieri. Un’attenzione particolare verrà riservata all’editoria: il libro fotografico e le pubblicazioni d’arte saranno infatti oggetto di esposizioni e riflessioni da parte degli addetti ai lavori.

Per la seconda edizione del Milano Centrale Festival è stato chiesto agli artisti di produrre un’opera site specific, che dialoghi a livello contenutistico con la Stazione Centrale e la Martesana, oltre che con lo spazio in cui è ospitato.
Le opere d’arte diventano quindi uno strumento per far conoscere il territorio e per mostrarlo anche da un punto di vista diverso, quello dell’artista, che proprio in quanto tale ha la possibilità di inoltrarsi nelle pieghe più sottili, di ribaltare la prospettiva comune, di rivelare il non percepito.

Un percorso sostenibile, tutto ciclabile, che nello stesso tempo valorizza la cultura artistica e l’arte contemporanea, dà voce a spazi espositivi giovani e dinamici, fa conoscere ad un pubblico più vasto realtà istituzionali come la Cineteca di Milano, con cui il Milano Centrale Festival ha stretto una collaborazione fin dalla prima edizione, in un continuo rimando tra passato e presente. Là dove la Cineteca Milano custodisce, valorizza e conserva il più antico patrimonio cinematografico italiano si ritrovano, per esempio, nei primi film dell’Ottocento tecniche anti-narrative molto simili a quelle della videoarte contemporanea.
Durante il percorso verranno valorizzati luoghi d’interesse come celebri architetture del secondo Novecento e opere d’arte contemporanea collocate sul suolo pubblico, dal condominio di Luigi Caccia Dominioni, a Casa Melandri di Giò Ponti, all’architettura in stile razionalista di Villa Figini, alle case a Igloo della Maggiolina fino ai più recenti interventi sulla facciata del Refettorio Ambrosiano.

Milano Centrale Festival è un progetto di Chippendale Studio, con la direzione artistica del critico d’arte Luca Panaro, in collaborazione con l’Associazione Centrale Fotografia di Fano.

Con il patrocinio di Municipio 2.

Tutte le iniziative del Milano Centrale Festival sono ad ingresso libero.

Per info: centralefestival@gmail.comwww.centralefestival.com

Programma Milano Centrale Festival 2024

Fotografia di ricerca a Fano e nelle Marche