Tutti gli articoli di Marcello Sparaventi

Premiazione / La scultura “L’attimo” di Claudio Cesarini a Pesaro

Sabato 1 settembre 2018 ore 21.00 nella casa studio di Claudio Cesarini a Borgo Santa Maria di Pesaro in via della Rinascita, premiazione del “Concorso Fotografico / La scultura di Claudio Cesarini “L’attimo” esposta a Pesaro”, organizzato dall’associazione culturale “Centrale Fotografia” e dall’Archivio Cesarini, con il Patrocinio del Comune di Pesaro / Assessorato alla Bellezza e Vivacità.

La scultura in bronzo “L’attimo” di Claudio Cesarini è stata in mostra con grande successo per nove mesi presso l’atrio d’ingresso del Palazzo Civico del Comune di Pesaro in piazza del Popolo n.1.

Decine di fotografi hanno fotografato la scultura di Cesarini con la propria sensibilità: verranno premiati con le opere su carta di Claudio Cesarini; la serata della premiazione sarà una festa conviviale dove sarà possibile conoscere meglio l’artista e visitare il suo studio. Da non perdere!

Il ritratto come pretesto / Marco Vincenzi a Cattolica

A Cattolica la fotografia d’autore continua ad essere la protagonista, presso “L’Osservatorio sulla Fotografia tra Marche ed Emilia Romagna” della Galleria Comunale Santa Croce, che si trova in via Pascoli 21 nel centro storico cattolichino. Dopo svariate mostre negli ultimi anni, dedicate ad alcuni dei migliori fotografi che operano tra Marche ed Emilia Romagna, come Pietro Zangheri, Marco Pesaresi, Stefano Mariani, Silvio Canini, Paolo Talevi, Eriberto Guidi, Cinzia Aze, Silvano Bacciardi, Giovanni Zaffagnini, e l’ultima di Giuseppe Morandi presentata dal prof. Arturo Carlo Quintavalle, ecco un altro evento di rilievo promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cattolica e dall’associazione culturale “Centrale Fotografia” di Fano, dove il protagonista sarà il fotografo ed artista visuale Marco Vincenzi, il quale celebra con questa personale oltre quarant’anni di ricerca e studio nella fotografia. Sabato 8 settembre 2018 alle ore 17.30, verrà inaugurata la mostra “Il ritratto come prestesto” con le immagini di Marco Vincenzi, a cura di Marcello Sparaventi, mentre alle 18.00 ci sarà un dialogo-confronto tra l’autore ed il curatore per delineare i passaggi più significativi dei lavori esposti. Marco Vincenzi a riguardo del suo lavoro che verrà esposto a Cattolica dice: La fotografia dell’Altro, più che il Ritratto, è stata quella che mi ha sempre accompagnato in questi quarant’anni, ma che non ho mai esposto in pubblico, se non nella mia prima mostra tenutasi a Fano, all’interno della rassegna “Ricerca 80” nella Rocca Malatestiana. Un’idea di fotografia, che fa parte del mio intero percorso fotografico, anche se non in modo esclusivo, ma che ho sempre affrontato come un pretesto, strumentalmente, per riflettere e conoscere altro dal ritratto in senso stesso. La mostra presenta fotografie di allora, anche un paio di quelle che esposi nel 1980, fino ad arrivare a quelle prodotte negli ultimi periodi, come fosse una sorta di puzzle, un unico lavoro. Sono fotografie molto diverse fra loro, che presentano differenti forme, sia da un punto di vista linguistico, sia per le scelte tecniche privilegiate;nfotografie dove l’Altro (il soggetto ritratto) non è mai, o quasi mai, l’obiettivo finale. Sia che si tratti di fotografie fatte in studio, oppure scattate per strada, ma anche quelle elaborate in modo più concettuale, di mia produzione oppure provenienti da archivi non miei, sono solo un “pretesto” per conoscere, incontrare, riflettere, indicare, affermare attraverso lo sguardo la mia poliedrica identità umana.

Marco Vincenzi è nato a Fano PU nel 1958, ma da trent’anni vive nella Repubblica di San Marino. Sociologo, esperto di comunicazione visiva e di fotografia, ha collaborato con enti ed istituzioni per la realizzazione di progetti di ricerca, attività culturali e mostre. In particolare, si è occupato dello studio e della promozione della cultura fotografica, ma anche d’infanzia e di promozione della partecipazione sociale dei bambini, facendo uso della fotografia, e per cui ha pubblicato: “La promozione del dialogo attraverso la fotografia” in “Costruire la diversità e il dialogo con bambini e preadolescenti”, a cura di C. Baraldi – ed. La Mandragora (1995); “Lo sguardo dei bambini: la fotografia come strumento di pianificazione sociale partecipata” in “Autonomie locali e servizi sociali 3/09”, a cura di P. Zurla – ed. Il Mulino (2009). Ha pubblicato alcuni libri fotografici e realizzato mostre in Italia e all’estero, dove sue opere sono conservate in diverse collezioni pubbliche e private: “Donodidonna”, con testo introduttivo di Italo Zannier, 1994, AIEP Editore; “Nelle case della cultura contadina”, 2000, AIEP Editore; “Id. Rimini (2009-2010)”, 2014, Danilo Montanari Editore; “Intruso”, 2017, Pazzini Editore. È stato curatore della collana “Edizioni di photographia” per l’editore AIEP di San Marino. Ha insegnato Cultura visuale presso il Master di Alta formazione sull’immagine contemporanea a Fondazione Fotografia Modena. Ha ideato e curato l’attività di RF64 Spazio Minimo a San Marino. La mostra continuerà fino al 7 ottobre 2018: aperta il venerdì, sabato e domenica dalle 16.00 alle 19.00 con ingresso libero.

I luoghi di Centrale Fotografia nel centro storico di Fano

ECCO I LUOGHI DELLA DECIMA EDIZIONE DELLA RASSEGNA “CENTRALE FOTOGRAFIA”, CON EVENTI DEDICATI ALLA FOTOGRAFIA E L’ARTE CONTEMPORANEA
FANO 7. 8. 9. 10. GIUGNO 2018
ROCCA MALATESTIANA
CHIESA DI SAN PIETRO IN VALLE                                                                     CAFFE’ CENTRALE

Rassegna di eventi sulla fotografia e l’arte contemporanea

Conferenze / Esposizioni / Libri

CENTRALE FOTOGRAFIA – DECIMA EDIZIONE
a cura di Luca Panaro e Marcello Sparaventi

TALENTI POLIEDRICI

ospiti d’onore Fabrizio Bellomo e Matteo Cremonesi

FANO 7. 8. 9. 10. GIUGNO 2018
Rocca Malatestiana e Chiesa di San Pietro in Valle

Scarica il programma

CENTRALE. LA FOTOGRAFIA DI RICERCA IN ITALIA

Marina Ballo Charmet, Olivo Barbieri, Fabrizio Bellomo, Botto e Bruno, Giuseppe Cavalli, Daniela Comani, Matteo Cremonesi, Mario Cresci, Luigi Crocenzi, Cuoghi Corsello, Paola De Pietri, Paola Di Bello, Andrea Galvani, Mario Giacomelli, Robert Gligorov, Adrian Paci, Fabio Sandri, Alessandra Spranzi, Davide Tranchina, Franco Vaccari, Paolo Ventura

CHIPPENDALE STUDIO

Roberto Cavazzuti, Elena Franco

DUMMY PHOTOBOOK

Tim Cooper, Cristina Fori, Claudio Giuliani, Eugenio Leardini, Luciano Serafini, Antonella Speziale, Paolo Talevi

LO SPIRITO DEL CENTRALE

Emilio Furlani, Eolo Marano, Tom Storer, Nanni Valentini, Garè Vincenzi

SPAZIO EDITORIA

Editrice Quinlan

Regione Marche,
Comune di Fano / Assessorato alla Cultura e Turismo

CON IL CONTRIBUTO DI

Caffè Centrale / Hotel De La Ville Ristorante La Liscia da Ori / Fano Rocca Malatestiana RTI

EDITOR PARTNER

Editrice Quinlan

GRAPHIC MEDIA PARTNER

Omnia Comunicazione

La Rocca Malatestiana di Fano in piazza Malatesta
La chiesa di San Pietro in Valle in via Nolfi a Fano
La sede dell’associazione culturale “Centrale Fotografia” in corso XI settembre a Fano, dal 2009

CENTRALE FOTOGRAFIA – DECIMA EDIZIONE 7-10 giugno 2018

A4 piegh rassegna2018-1a

Rassegna di eventi sulla fotografia e l’arte contemporanea

Conferenze / Esposizioni / Libri

CENTRALE FOTOGRAFIA – DECIMA EDIZIONE
a cura di Luca Panaro e Marcello Sparaventi

TALENTI POLIEDRICI

ospiti d’onore Fabrizio Bellomo e Matteo Cremonesi

FANO 7. 8. 9. 10. GIUGNO 2018
Rocca Malatestiana e Chiesa di San Pietro in Valle

Scarica il programma

CENTRALE. LA FOTOGRAFIA DI RICERCA IN ITALIA

Marina Ballo Charmet, Olivo Barbieri, Fabrizio Bellomo, Botto e Bruno, Giuseppe Cavalli, Daniela Comani, Matteo Cremonesi, Mario Cresci, Luigi Crocenzi, Cuoghi Corsello, Paola De Pietri, Paola Di Bello, Andrea Galvani, Mario Giacomelli, Robert Gligorov, Adrian Paci, Fabio Sandri, Alessandra Spranzi, Davide Tranchina, Franco Vaccari, Paolo Ventura

CHIPPENDALE STUDIO

Roberto Cavazzuti, Elena Franco

DUMMY PHOTOBOOK

Tim Cooper, Cristina Fori, Claudio Giuliani, Eugenio Leardini, Luciano Serafini, Antonella Speziale, Paolo Talevi

LO SPIRITO DEL CENTRALE

Emilio Furlani, Eolo Marano, Tom Storer, Nanni Valentini, Garè Vincenzi

SPAZIO EDITORIA

Editrice Quinlan

 

Regione Marche,
Comune di Fano / Assessorato alla Cultura e Turismo

CON IL CONTRIBUTO DI

Caffè Centrale / Hotel De La Ville Ristorante La Liscia da Ori / Fano Rocca Malatestiana RTI

EDITOR PARTNER

Editrice Quinlan

GRAPHIC MEDIA PARTNER

Omnia Comunicazione

#centralefotografia10

NEL MIO GIARDINO 2018 FRONTE 1 PRINT

Il concorso fotografico “Nel mio giardino” nel contesto della 46° edizione della manifestazione “Cattolica in Fiore (26 aprile – 1 maggio 2018)”, vuole stimolare una riflessione dell’Osservatorio di Fotografia tra Marche e Emilia-Romagna, sul ruolo che i giardini privati e pubblici ricoprono all’interno di una città (che sia una metropoli, una città di provincia o un piccolo paese), insistendo in particolar modo sugli aspetti architettonici, paesaggistici e sociali. I partecipanti potranno rappresentare fotograficamente e simbolicamente qualsiasi tipologia di giardino, terrazzi, orti, parchi, paesaggi particolarmente sentiti ed amati.

S’invitano i fotografi a interpretare il giardino in modo personale e originale, sviluppando una riflessione sul significato dei giardini e sull’apporto dato dal giardino nel rapporto che l’uomo ha con architettura e paesaggio. Il concorso è aperto a tutti, a prescindere dell’esperienza fotografica. La partecipazione al concorso è gratuita.

Le fotografie (massimo 4) e la scheda di partecipazione vanno inviate in modalità We Transfer o sistemi simili entro il 16 aprile 2018 all’indirizzo nelmiogiardino2018@gmail.com

Per tutti i dettagli si rinvia al Bando di concorso allegato.

Per informazioni:

Tel. 0541966603 www.cattolica.net

Cell. 3472974406 www.centralefotografia.com

PDF icon Bando concorso “Nel mio giardino” Cattolica 2018 203.69 KB
PDF icon Scheda di partecipazione “Nel mio giardino” Cattolica 2018 71.16 KB