Tutti gli articoli di Marcello Sparaventi

Corso di Fotografia a Fano | Lo spirito della città

Bozza cartolina Corso di Fotografia a Fano a cura di Centrale Fotografia-1

Corso di fotografia per ogni livello di preparazione e attrezzatura fotografica, anche per chi non ha mai fotografato, a cura di Paolo Giommi e Marcello Sparaventi; organizzato e ideato da Centrale Fotografia in collaborazione con l’Assessorato Cultura e Turismo – Assessorato alle Biblioteche del Comune di Fano, e Mediateca Montanari.

11 appuntamenti. 6 incontri teorici e 5 uscite

Gli incontri teorici si terranno alla MEMO – Mediateca Montanari
mercoledì 8 / 15 / 22 / 29 marzo 2017 | 21.00
mercoledì 5 / 12 aprile 2017 | 21.00
Relatori e ospiti speciali:
Fabio Cavazzoni, Luigi Del Bianco, Franco Farinelli, Tommaso Paiano, Manuela Palmucci e Valeria Patregnani.

Le uscite fotografiche si terranno a Fano
sabato 11 2017 | 14.30
domenica 19 marzo 2017 | 9.30
sabato 25 marzo | 14.30
domenica 2 aprile 2017 | 9.30
sabato 8 aprile 2017 | 14.30

Le fotografie del corso saranno selezionate
ed esposte a Fano presso la Mediateca Montanari in occasione dell’evento finale del corso, aperto a tutti.

Contributo associativo per l’intero corso
80 euro / Studenti fino a 25 anni: 40 euro

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
Associazione culturale Centrale Fotografia
info@centralefotografia.com
cell. 347 2974406

PROGRAMMA:

– Mercoledì 8 marzo 2017 ore 21.00:                                                     “Introduzione al corso e alla tecnica di ripresa fotografica”                     Interventi di Paolo Giommi e Marcello Sparaventi                                        Memo Mediateca Montanari, piazza Pier Amani Fano (PU)

– Sabato 11 marzo  2017 ore 14.30: prima uscita fotografica a Fano

– Mercoledì 15 marzo 2017 ore 21.00:                                                              “La percezione della luce e la tecnica di ripresa fotografica”            Interventi di Paolo Giommi e Marcello Sparaventi                                     Memo Mediateca Montanari, piazza Pier Amani Fano (PU)

– Domenica 19 marzo 2017 ore 9.30: seconda uscita fotografica a Fano

– Mercoledì 22 marzo 2017 ore 21.00:                                                                  Le fotografie per evidenziare la tecnica fotografica ed il linguaggio             “La percezione della luce e la tecnica di ripresa fotografica”                      Interventi di Paolo Giommi e Marcello Sparaventi                                   Memo Mediateca Montanari, piazza Pier Amani Fano (PU)

– Sabato 25 marzo 2017 ore 14.30: terza uscita fotografica a Fano

– Mercoledì 29 marzo 2017 ore 21.00:                                                                Le fotografie per evidenziare la tecnica fotografica ed il linguaggio                 “Il messaggio dell’archeologia” Intervento di Fabio Cavazzoni                  Memo Mediateca Montanari, piazza Pier Amani Fano (PU)

–  Domenica 2 aprile 2017 ore 9.30: quarta uscita fotografica a Fano

– Mercoledì 5 aprile 2017 ore 21.00:                                                                    Le fotografie per evidenziare la tecnica fotografica ed il linguaggio               “Le biblioteche e la comunicazione dei monumenti”                                  Intervento di Valeria Patregnani e Tommaso Paiano                       Memo Mediateca Montanari, piazza Pier Amani Fano (PU)

– Sabato 8 aprile 2017 ore 14.30: quinta uscita fotografica a Fano

– Mercoledì 12 aprile 2017 ore 21.00:                                                                 Le fotografie per evidenziare la tecnica fotografica ed il linguaggio           “Come vedono i turisti i luoghi e i monumenti di Fano”                       Intervento di Manuela Palmucci                                                                         Memo Mediateca Montanari, piazza Pier Amani Fano (PU)

EVENTO FINALE  A FANO                                                                                           SABATO 29 APRILE 2017                                                                             DOMENICA 30  APRILE 2017

 

 

 

 

 

 

 

Ottava edizione della rassegna CENTRALE FOTOGRAFIA – FANO 9 – 12 giugno 2016

13164360_275515716115187_8397114220142627489_n

13221545_275915619408530_4103822119968675475_n

13239465_281602818839810_7331623381661614362_n

CENTRALE FOTOGRAFIA
9-12 giugno 2016, Fano (PU)

Ex Chiesa di San Francesco
Chiesa di San Pietro in Valle

a cura di Luca Panaro e Marcello Sparaventi

Dal 9 al 12 giugno 2016 a Fano l’immagine fotografica torna ad essere protagonista con la VIII edizione di Centrale Fotografia, rassegna annuale di eventi a tema sulla fotografia e l’arte contemporanea, a cura di Luca Panaro e Marcello Sparaventi.
La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale Centrale Fotografia, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Fano, con la compartecipazione del Consiglio Regionale Assemblea Legislativa delle Marche e con il contributo di Caffè Centrale, Hotel de La Ville, Ristorante la Liscia – Da Ori, Ominia Comunicazione.

Il titolo scelto quest’anno, “Duo”, suggerisce un’attenzione particolare verso gli artisti che lavorano in coppia, che condividono quindi non solo l’esperienza artistica, ma anche la vita privata. Riteniamo interessante far conoscere al nostro pubblico, che ci segue con passione da anni, questo particolare modo di operare. Questo sarà possibile mediante incontri con gli autori, mostre, conferenze, installazioni, presentazioni di libri, momenti di riflessione sulla fotografia e l’arte contemporanea.

Gli ospiti d’onore di quest’anno sono due coppie di affermati artisti contemporanei: Botto e Bruno e Cuoghi Corsello. Come tradizione si racconteranno al pubblico in conferenze dal taglio retrospettivo, capaci di trasmettere il senso e l’evoluzione della loro produzione nel tempo. Gli incontri con gli ospiti d’onore, nella suggestiva cornice della Ex Chiesa di San Francesco, sono accompagnati da proiezioni d’immagini e arricchiti dal dibattito col pubblico, alimentando il dialogo e favorendo la comprensione di una ricerca visiva spesso complessa e articolata.

Conclusa a Longiano la due giorni dedicata alla cultura fotografica con Roberta Valtorta, Guido Guidi e Giovanni Zaffagnini

_AAB3027Roberta Valtorta, Guido Guidi, Giovanni Zaffagnini, il Sindaco di Longiano e Marcello Sparaventi

_AAB3050La Sala San Girolamo a Longiano con Centrale Fotografia

_AAB3086La mostra “Il senso dei luoghi” a cura di Centrale Fotografia

Sindaco e assessore del Comune di Longiano auspicano “che la collaborazione con Centrale Fotografia possa crescere perché nuovi progetti culturali e sociali sono simbolo di un Comune attivo e al passo con i tempi”

In una sala San Girolamo gremita di pubblico si è conclusa in grande stile la due giorni dedicata alla cultura fotografica, due giorni (venerdì e sabato) dove grandi nomi della fotografia italiana come Roberta Valtorta, Guido Guidi e Giovanni Zaffagnini hanno portato il loro contributo su temi molto importanti come il paesaggio e la sua trasformazione, su cosa vuol dire essere artista e anche su come le amministrazioni comunali hanno un ruolo importante sulla crescita culturale. Tutto questo è stato possibile grazie alla bella collaborazione che il comune di Longiano ha attivato con Centrale Fotografia di Fano nella persona del suo presidente Marcello Sparaventi .

Il sindaco Ermes Battistini e l’assessore Cristina Minotti si dichiarano estremamente soddisfatti di questa esperienza che ha visto prima la realizzazione di un corso fotografico con tante uscite nel territorio dove si è creata una sinergia che ha permesso ai ragazzi e ai tutor di interagire fotografando i luoghi più importanti e anche quelli più inusuali di Longiano e poi l’evento finale di venerdì e sabato. Sindaco e assessore auspicano “che la collaborazione possa crescere perché nuovi progetti culturali e sociali sono simbolo di un Comune attivo e al passo con i tempi”. Centrale Fotografia di Fano ha fatto un ulteriore regalo a Longiano realizzando una mostra fotografica con le fotografie dei corsisti e dei tutor, 130 Fotografie di una Longiano inaspettata, curiosa, diversa. La mostra, nei sotterranei della sala San Girolamo è visitabile Sabato domenica e festivi dalle ore 15 alle ore 18 fino al 2 giugno.

Pubblicato su “Cesena Today” il 24 aprile 2016

Risultati del secondo Concorso Fotografico Nazionale del Carnevale di Fano con Gianni Berengo Gardin

L’associazione culturale Centrale Fotografia ringrazia sentitamente tutta la città di Fano, anche a chi non segue la fotografia, perchè ieri sera con una numerosa partecipazione anche da fuori regione, al Teatro della Fortuna si è svolta una serata memorabile, dove la città ha espresso un grande interesse e predisposizione per la cultura fotografica e molta riconoscenza e stima nei confronti del Maestro di fotografia Gianni Berengo Gardin, la cui presenza anche con le sue fotografie ha reso il Concorso Fotografico Nazionale del Carnevale di Fano, uno dei più importanti d’Italia per numero di partecipazione e personalità di rilievo nazionale che ogni anno vengono coinvolte.

Vi siamo molto grati, e per questo vi annunciamo con entusiamo che per il 2017 abbiamo già pronta una degna terza edizione, dove coinvolgeremo un’altra grandissima personalità di rilievo internazionale della fotografia.

Gianni Berengo Gardin al Teatro della Fortuna di Fano 19 febbraio 2016 foto di Luciano Serafini
Gianni Berengo Gardin al Teatro della Fortuna di Fano 19 febbraio 2016. Foto di Luciano Serafini.
Gianni Berengo Gardin al Teatro della Fortuna di Fano 19 febbraio 2016 foto di Luciano Serafini
Gianni Berengo Gardin al Teatro della Fortuna di Fano 19 febbraio 2016. Foto di Luciano Serafini.
Gianni Berengo Gardin al Teatro della Fortuna di Fano 19 febbraio 2016 foto di Luciano Serafini
Il Sindaco Massimo Seri consegna a Gianni Berengo Gardin la Fortuna d’Oro. Foto di Luciano Serafini.
Il Sindaco Massimo Seri, Luciano Cecchini della Carnevalesca e Claudio Renato Minardi Consigliere Regione Marche alla premiazione del Concorso Fotografico Carnevale di Fano foto di Luciano Serafini
Il Sindaco Massimo Seri, Luciano Cecchini della Carnevalesca e Claudio Renato Minardi Consigliere Regione Marche alla premiazione del Concorso Fotografico Carnevale di Fano. Foto di Luciano Serafini.
Marcello Sparaventi e Gianni Berengo Gardin al Teatro della Fortuna di Fano per la premiazione del Concorso Fotografico Nazionale Carnevale di Fano
Marcello Sparaventi e Gianni Berengo Gardin al Teatro della Fortuna di Fano per la premiazione del Concorso Fotografico Nazionale Carnevale di Fano
La premiazione a Francesca Navetta vincitrice del Concorso Fotografico Nazionale Carnevale di Fano 2016
La premiazione a Francesca Navetta vincitrice del Concorso Fotografico Nazionale Carnevale di Fano 2016

 

In particolare grazie ai quasi 200 cento fotografi che da tutta Italia ci hanno fatto il regalo di fotografare il Carnevale di Fano del 2016, e quindi di partecipare al concorso fotografico; se ci sono stati errori e cose che avete gradito meno cercheremo di correggerle il prossimo anno. Evviva Fano la “Città del Carnevale” e da ieri anche un pò “Città della Fotografia”.

Ecco le foto vincitrici e selezionate del “Concorso Fotografico Nazionale Carnevale di Fano – Riti, costumi e immaginario”:

Continua a leggere