Tutti gli articoli di Marcello Sparaventi

Evanescente Retorica – dalla camera Obscura agli NFT- Immagini di Elisa Crostella

Allo spazio bianco di Pesaro, lo spin-off della Fondazione Pescheria dedicato alla fotografia contemporanea, verrà inaugurata sabato 29 ottobre alle ore 17.30, la prima personale dell’artista Elisa Crostella dal titolo “Evanescente retorica – dalla camera obscura agli NFT” curata da Marcello Sparaventi, ed organizzata dall’associazione culturale Centrale Fotografia con la collaborazione della Fondazione Pescheria e del Comune di Pesaro.

Elisa Crostella nata nel 1992 a Senigallia, ha frequentato a Modena il master di Alta Formazione sull’Immagine Contemporanea (Biennio 2016-2018) e ha conseguito il diploma triennale nel corso di Decorazione dell’Accademia di Belle Arti di Urbino. È un artista visiva che esprime se stessa attraverso la trasformazione di esperienze artistiche in immagini come rappresentazione di uno sguardo interiore, dove utilizza la fotografia come metafora della interconnessione tra lo spazio esteriore, fisico e visibile ed interiore, psichico e invisibile. Il pubblico potrà visitare una mostra molto particolare, la sesta organizzata da Centrale Fotografia allo spazio bianco, che da tempo sta offrendo al pubblico linguaggi innovativi e contemporanei.

La mostra sarà visitabile fino al 20 novembre, dal venerdì alla domenica dalle 16 alle 19 e su prenotazione telefonando al 347 2974406.

ARTE E FOTOGRAFIA contaminazioni perenni

Rassegna espositiva annuale dedicata alla storia della fotografia
Dal 22 ottobre al 27 novembre 2022
ARTE E FOTOGRAFIA contaminazioni perenni
Fotografie dello Studio Paci di Fossombrone
Disegni di Maurizia Marconi
A cura di Paolo Talevi e Marcello Sparaventi

Inaugurazione sabato 22 ottobre 2022 alle ore 17:00
Sarà presente l’Assessore alle Biblioteche Samuele Mascarin
Intervengono il professor Claudio Cesarini, il professor Franco Fiorucci, il fotografo Carlo Paci.

Ingresso libero.
La mostra è visitabile durante gli orari di apertura della Memo in piazza Amiani a Fano.

“Look Up” – Progetto fotografico di Tim Cooper

“Look Up” è un progetto fotografico di Tim Cooper, fanese d’adozione nato in Gran Bretagna nel 1960, che verrà ospitato presso il retrovetrina della Libreria EMERA di Fano in via Garibaldi n. 75.


Tim Cooper è un fotografo amatoriale che ha specializzato il suo linguaggio artistico nella città di Fano con la frequentazione di Centrale Festival che dal 2009 si svolge alla Rocca Malatestiana di Fano, divenuto tra gli eventi di settore più rilevanti in Italia, e i progetti didattici curati a Fano dal fotografo Paolo Talevi.

L’installazione artistica, frutto di un volume realizzato da Tim Cooper con la supervisione dello studio milanese Chippendale diretto da Luca Panaro (critico e docente di fotografia all’Accademia di Brera a Milano e all’Accademia di Belle Arti a Bologna), sancisce l’avvio della collaborazione tra EMERA e l’associazione culturale fanese Centrale Fotografia, che da quindici anni si occupa di diffondere la cultura della ricerca nella fotografia e nell’arte.
Tema della mostra le nuvole del cielo, o meglio le idrometeore costituite da minute particelle d’acqua condensata, da cristalli di ghiaccio, oppure da entrambi, in stato di galleggiamento o sospese nell’atmosfera grazie a correnti ascensionali; tante sono le possibilità di conformazioni nuvolose fotografate e proposte per la loro forma grafica.


La mostra verrà inaugurata venerdì 2 settembre 2022 alle ore 19.00 alla presenza dell’artista Tim Cooper e di Marcello Sparaventi, presidente di Centrale Fotografia, e sarà visitabile fino al 2 ottobre 2022, dal lunedì al sabato, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 20.00.

OSSERVATORIO DI FOTOGRAFIA TRA MARCHE ED EMILIA ROMAGNA – Collettiva allo spazio bianco di Pesaro

Lo spazio bianco di Pesaro della Fondazione Pescheria, presenta l’Osservatorio di Fotografia tra Marche ed Emilia Romagna,
una collettiva di fotografi curata da Marcello Sparaventi che inaugurerà sabato 9 luglio 2022 alle ore 18.30.
Dodici gli autori esposti, di diverse generazioni, provenienti da Marche, Emilia Romagna e oltre:
Cinzia Aze, Silvano Bacciardi, Silvio Canini, Stefano Mariani, Giuseppe Morandi, Maurizio Recano, Alessandro Rivelli, Edoardo Serretti, Paolo Talevi, Ennio Vicario, Marco Vincenzi, Giovanni Zaffagnini.
La presentazione della mostra sarà di Paolo Barbaro docente di Storia e Teoria della Fotografia Narrativa all’Università di Parma.
La mostra è organizzata dall’associazione culturale Centrale Fotografia di Fano con il Patrocinio del Comune di Pesaro e del Comune di Cattolica.

Centrale Fotografia di Fano al XXXIV SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO 2022

L’associazione culturale Centrale Fotografia di Fano al XXXIV SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO 2022 ‘CUORI SELVAGGI’ per presentare il libro: Fotografia. Esordi della critica Giuseppe Cavalli 1947-1961, a cura dell’Associazione Culturale Centrale Fotografia di Fano con gli autori Marcello Sparaventi, Cristian Vescovi; per l’occasione con l’Assessore alla Cultura della Regione Marche Giorgia Latini e il critico d’arte Luca Panaro è stata presentata la 13^ edizione di Centrale Festival che si svolgerà dal 10 al 12 giugno 2022 alla Rocca Malatestiana di Fano.