Archivi categoria: Eventi

Nino Migliori. Viaggio intorno alla mia stanza

Dopo il film dedicato a Luigi Ghirri, un altro grande evento a Fano al cinema Masetti (via Don Bosco, 12): arriverà in anteprima regionale nelle Marche il film “Nino Migliori. Viaggio intorno alla mia stanza” con la regia di Elisabetta Sgarbi.


Verrà proiettato giovedì 15 dicembre 2022 alle 21.15, alla presenza dell’illustre fotografo bolognese Nino Migliori, della regista Elisabetta Sgarbi e dell’aiuto regista Eugenio Lio, i quali dialogheranno prima della proiezione del film.
L’associazione culturale “Centrale Fotografia” organizzatrice dell’evento, nell’antisala del cinema Masetti dalle ore 20.30, realizzerà uno spazio con libri e dedicati a Nino Migliori, con la collaborazione di Roberto Maggiori, già docente di Storia della Fotografia in diverse accademie italiane e attualmente direttore di Editrice Quinlan; nel 2016 Maggiori ha scritto tra gli altri titoli un libro intitolato “Nino Migliori. Settant’anni di fotografia e arti visive”, che colloca culturalmente e artisticamente la figura di Migliori dal territorio della fotografia in un ambito ampio e articolato, quello delle arti visive.


Biglietti per NINO MIGLIORI: in cassa o online qui bit.ly/3Hc7bBl
Grazie per l’attenzione, ci vediamo al cinema.

TESTIMONI NELLE CITTÀ incontro con il fotografo Domenico Giannantonio

TESTIMONI NELLE CITTÀ incontro con il fotografo Domenico Giannantonio

Domenica 11 dicembre 2022 alle ore 11.00 evento speciale dedicato alla mostra
TESTIMONI NELLE CITTA’
immagini di Domenico Giannantonio,
a cura di Marcello Sparaventi.

Incontro con il fotografo Domenico Giannantonio, interverranno Laura Aiudi, Claudio Cesarini, Luciano Serafini, Paolo Rossi, Paolo Giommi.
Il temi che verranno trattati durante l’incontro saranno:
il ritratto, la fotografia nelle nuove generazioni, la documentazione ed interpretazione fotografica degli eventi pubblici; Giannantonio racconterà anche alcuni aneddoti più curiosi legati alla ripresa fotografica dei soggetti in mostra tra cui sono ritratti la fotografa Letizia Battaglia, gli scrittori Gianni Celati ed Erri De Luca, i cantautori Francesco Guccini e Luciano Ligabue, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e tanti altri.
Partecipazione libera e gratuita.
Appuntamento alle ore 11.00 presso lo Spazio Pagani a Palazzo Bracci Pagani in corso Matteotti n. 104 a Fano.
Al termine visiteremo la collettiva “2020 NUOVA FOTOGRAFIA ITALIANA” con 9 giovani e promettenti artist* provenienti da varie parti d’Italia, visiteremo la mostra di Domenico Giannantonio in svolgimento presso CentralEdicola, la galleria a cielo aperto in piazza Amiani a Fano e nelle sale interne del Caffè Centrale, in corso Matteotti n. 104 – Fano.
Grazie mille Vi aspettiamo.
La foto di copertina: il critico d’arte Flavio Caroli e il grande fotografo Gianni Berengo Gardin fotografati da Domenico Giannantonio e in mostra a Fano.

2020 NUOVA FOTOGRAFIA ITALIANA / corpo e memoria

2020 NUOVA FOTOGRAFIA ITALIANA
corpo e memoria

a cura di Matteo Savini e Marcello Sparaventi
SPAZIO ESPOSITIVO PAGANI
Palazzo Bracci Pagani, Corso Matteotti n. 97 Fano

25 novembre / 18 dicembre 2022

Inaugurazione: venerdì 25 novembre 2022 ore 18:00 presso la Sala di Rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio a Fano in via Montevecchio n. 114.

Lo ‘Spazio Espositivo Pagani’ della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, presso il Palazzo Bracci Pagani a Fano, ospiterà una mostra dal titolo “2020 Nuova Fotografia Italiana / corpo e memoria” ideata e organizzata dall’Associazione culturale “Centrale Fotografia” di Fano, con la co-partecipazione del Consiglio Regionale delle Marche, la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, l‘allestimento espositivo a cura della classe 4b architettura e ambiente design dell’arredamento del Liceo Nolfi Apolloni di Fano, la Consult Imprese s.n.c. di Chiaravallotti Pierluigi & C, la Bettella Srl.

Trattasi di una collettiva di rilevanza nazionale a cui partecipano nove giovani fotografi provenienti da varie parti d’Italia, nati tra gli anni ottanta, novanta e duemila: Martina Corrado, Gaia Credentino, Giorgia D’Emilio, Simone Furia, Oleksandra Horobets, Davide Luigi Di Lorenzo, Cinzia Laliscia, Laura Petra Simone, Noemi Viceconti. L’inaugurazione è prevista per venerdì 25 novembre 2022, alle ore 18.00 presso la Sala di Rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio a Fano, con il saluto delle autorità competenti, l’intervento degli artisti e dei curatori; al termine, si andrà allo Spazio Espositivo Pagani presso il Palazzo Bracci Pagani, in Corso
Matteotti n. 97, per la visita della mostra.

Tra video ed installazioni, saranno esposte per l’occasione oltre 100 opere per la maggior parte inedite, selezionate dai curatori della mostra Matteo Savini e Marcello Sparaventi, per conto di Centrale Fotografia, una dinamica associazione culturale di rilevanza nazionale, divenuta punto di riferimento per l’arte contemporanea a Fano. L‘associazione organizza, da quindici anni, con la direzione del critico Luca Panaro, “Centrale Festival” alla Rocca Malatestiana di Fano, uno degli eventi dedicati all’immagine fotografica più importanti del centro Italia. Savini e Sparaventi, per l’occasione sono stati attenti ai nuovi aspetti del linguaggio dell’immagine, approfondendo il ruolo della fotografia nei contesti dei social network, in particolare Instagram, riuscendo nel tempo a comporre una sorta di mappa interattiva delle varie modalità espressive della fotografia attuale.

Nel nome del progetto “2020 Nuova Fotografia Italiana“ è stato esplicitamente ricordato l’anno 2020, momento in cui è esplosa la pandemia da Covid 19 che ha influenzato in modo particolare le nuove generazioni, spingendole a confrontarsi con un clima di estrema incertezza e preoc-cupazione per il futuro.

Il corpo, le memorie individuali, i luoghi d’appartenenza, la materia, il genere e l‘identità, la società e la comunicazione, sono i temi messi in campo in questa sorprendente collettiva, giunta alla seconda edizione dopo l’esperienza dello scorso anno con dieci artisti che hanno esposto presso lo spazio bianco di Pesaro della Fondazione Pescheria con la collaborazione in quell’occasione del Comune di Pesaro. Queste sperimentazioni, volte allo studio e all’approfondimento dell’immagine contemporanea, sono state ispirate anche dal libro “Nuova Fotografia Italiana” (Schwarz editore, 1959) di Giuseppe Turroni, che quando fu pubblicato indagava le nuove urgenze interpretative della fotografia italiana riferite al periodo post bellico conseguente al secondo conflitto mondiale.

La mostra continuerà fino al 18 dicembre 2022, dal venerdì alla domenica dalle 17.30 alle 19.30, presso lo Spazio Espositivo Pagani di Fano in corso Matteotti n. 97 con l’ingresso gratuito.

Evanescente Retorica – dalla camera Obscura agli NFT- Immagini di Elisa Crostella

Allo spazio bianco di Pesaro, lo spin-off della Fondazione Pescheria dedicato alla fotografia contemporanea, verrà inaugurata sabato 29 ottobre alle ore 17.30, la prima personale dell’artista Elisa Crostella dal titolo “Evanescente retorica – dalla camera obscura agli NFT” curata da Marcello Sparaventi, ed organizzata dall’associazione culturale Centrale Fotografia con la collaborazione della Fondazione Pescheria e del Comune di Pesaro.

Elisa Crostella nata nel 1992 a Senigallia, ha frequentato a Modena il master di Alta Formazione sull’Immagine Contemporanea (Biennio 2016-2018) e ha conseguito il diploma triennale nel corso di Decorazione dell’Accademia di Belle Arti di Urbino. È un artista visiva che esprime se stessa attraverso la trasformazione di esperienze artistiche in immagini come rappresentazione di uno sguardo interiore, dove utilizza la fotografia come metafora della interconnessione tra lo spazio esteriore, fisico e visibile ed interiore, psichico e invisibile. Il pubblico potrà visitare una mostra molto particolare, la sesta organizzata da Centrale Fotografia allo spazio bianco, che da tempo sta offrendo al pubblico linguaggi innovativi e contemporanei.

La mostra sarà visitabile fino al 20 novembre, dal venerdì alla domenica dalle 16 alle 19 e su prenotazione telefonando al 347 2974406.

ARTE E FOTOGRAFIA contaminazioni perenni

Rassegna espositiva annuale dedicata alla storia della fotografia
Dal 22 ottobre al 27 novembre 2022
ARTE E FOTOGRAFIA contaminazioni perenni
Fotografie dello Studio Paci di Fossombrone
Disegni di Maurizia Marconi
A cura di Paolo Talevi e Marcello Sparaventi

Inaugurazione sabato 22 ottobre 2022 alle ore 17:00
Sarà presente l’Assessore alle Biblioteche Samuele Mascarin
Intervengono il professor Claudio Cesarini, il professor Franco Fiorucci, il fotografo Carlo Paci.

Ingresso libero.
La mostra è visitabile durante gli orari di apertura della Memo in piazza Amiani a Fano.