CORSO DI FOTOGRAFIA A CASA E FUORI / On line

CORSO DI FOTOGRAFIA A CASA E FUORI / On line
Dal 14 aprile al 26 maggio 2021
Un’esclusiva dell’associazione culturale Centrale Fotografia sulla didattica fotografica, dedicata in particolare ai poco esperti, a chi cerca nuovi stimoli.
Nel prossimo progetto didattico online si metteranno a disposizione le numerose esperienze dell’associazione, alcune di rilevanza nazionale: quindici anni di didattica fotografica applicata alla conoscenza dei luoghi e alla rappresentazione visiva; dodici edizioni di Centrale Festival a Fano dedicate alla comprensione della fotografia contemporanea e di ricerca; sei edizioni della rassegna espositiva Memo Fotografia dedicata alla Storia della fotografia italiana; la fondazione di un osservatorio della fotografia a Cattolica “Tra Marche ed Emilia-Romagna” ed un altro a Lucera “Dalle Puglie alle Marche”; sette edizioni del concorso fotografico nazionale del Carnevale di Fano; la giornata internazionale della fotografia ogni anno a Fano il 19 agosto.
Da mercoledì 14 aprile 2021 saremo in modalità online (serve un collegamento video e audio) e conosceremo meglio le caratteristiche tecniche e linguistiche che possono farci comprendere le debolezze e il valore delle nostre immagini. Analizzeremo gli aspetti peculiari, tecnici ed espressivi, della fotografia e delle nostre immagini che possono favorire il nostro punto di vista, il senso critico, la nostra libertà creativa.
Lavoreremo on line allo scopo di vederci presto dal vero con le nostre immagini, che verranno viste da un pubblico vero presso la galleria a cielo aperto “CentraleEdicola” nel centro storico di Fano nell’estate 2021.
Il corso a cura di Paolo Giommi e Marcello Sparaventi, adatto a ogni livello di preparazione e attrezzatura fotografica, sia per chi non ha mai fotografato sia per gli esperti che cercano nuovi stimoli da condividere con altri, sarà composto da 7 lezioni serali on line di due ore al mercoledì dalle 20.00 alle 22.00 fino a mercoledì 26 maggio 2021.
Per maggiori informazioni e per iscriversi:
tel. 347 2974406 e info@centralefotografia.com
Immagine di copertina: Somewere, 2018 – foto di Francesca Bettini.

 

CENTRALE FESTIVAL AROUND GENNAIO-GIUGNO 2021

CENTRALE FESTIVAL

AROUND

GENNAIO-GIUGNO 2021

Centrale Festival si trasforma nei prossimi mesi in un evento “diffuso”, pur mantenendo la sua centralità a Fano, nelle Marche, dove è in programma la dodicesima edizione: 11-12-13 giugno 2021. Centrale Festival si impegna a fare apparire opere d’arte realizzate nei luoghi vicini alla nostra abitazione, occupando spazi non direttamente coinvolti dalle necessarie restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria da covid-19. Abbiamo quindi invitato una serie di artisti ad uscire dalla tradizionale logica dell’arte, ma anche dalla virtualità che ormai caratterizza le nostre vite, applicando la loro ricerca visiva a luoghi fisici differenti, con diverse modalità espressive, per favorire l’esperienza quotidiana con l’opera d’arte, nonostante il confinamento e la limitazione.

opere di Roberto Cavazzuti (Parigi), Sara Ferro e Chris Weil – Artoldo (Genova), Simone Massafra (Milano), Alessandro Modonutto (Udine), Jessica Raimondi (Anzola dell’Emilia), Angelica Ruggiero (Bologna), Antonella Sabatini (Palcano) & Demesis Tescaro (Bosisio Parini)

a cura di Centrale Festival e Chippendale Studio

CORSO DI FOTOGRAFIA ON LINE / ARTE, FOTOGRAFIA, RICERCA ESPRESSIVA

CORSO DI FOTOGRAFIA ON LINE
ARTE, FOTOGRAFIA, RICERCA ESPRESSIVA
L’associazione culturale Centrale Fotografia organizza per i propri soci il prossimo progetto didattico online e metterà a disposizione le sue numerose esperienze, alcune di rilevanza nazionale:
quindici anni di didattica fotografica applicata alla conoscenza dei luoghi e alla rappresentazione visiva; dodici edizioni di Centrale Festival a Fano dedicate alla comprensione della fotografia contemporanea e di ricerca; sei edizioni della rassegna espositiva Memo/Fotografia dedicata alla storia della fotografia italiana; la fondazione di un osservatorio della fotografia a Cattolica “Tra Marche ed Emilia Romagna” ed un altro a Lucera “Dalle Puglie alle Marche”; sette edizioni del concorso fotografico nazionale del Carnevale di Fano; la giornata internazionale della fotografia ogni anno a Fano il 19 agosto.
CORSO DI FOTOGRAFIA
ARTE, FOTOGRAFIA E RICERCA ESPRESSIVA
A cura di Marcello Sparaventi presidente di Centrale Fotografia.
Dal 10 febbraio 2021 saremo per i soci iscritti al 2021 in modalità online; conosceremo fotografi e artisti che possono farci comprendere meglio il valore e le debolezze delle nostre immagini, analizzeremo gli aspetti peculiari tecnici ed espressivi della fotografia e delle nostre immagini che possono favorire il nostro punto di vista, il senso critico, la nostra libertà creativa. Lavoreremo on line allo scopo di vederci presto dal vero con le nostre immagini, che verranno viste da un pubblico vero presso la galleria a cielo aperto “CentraleEdicola” nel centro storico di Fano, dal 12 al 14 giugno 2021 in occasione delle giornate inaugurali di Centrale Festival con la direzione artistica del critico d’arte Luca Panaro.
Il corso adatto a chi fotografa con telefoni cellulari, con macchine reflex con le modalità automatiche o manuali, sarà composto di 8 lezioni serali on line di due ore al mercoledì dalle 20.00 alle 22.00.
Per maggiori informazioni e per iscriversi:
tel. 347 2974406 e info@centralefotografia.com
www.centralefotografia.com
Data inizio corso: 10 febbraio 2021
Data fine corso: 31 marzo 2021
Immagine di copertina:
“Questa è una storia di vestiti”
di Natascia Rocchi (Cesena, 1971)

SAVE THE DATE Centrale Festival Fano 11-12-13 giugno 2021

SAVE THE DATE
Centrale Festival
Fano 11-12-13 giugno 2021

Vi informiamo che a causa dell’emergenza sanitaria da COVID-19 ancora in corso, abbiamo deciso di rimandare la dodicesima edizione di Centrale Festival al prossimo anno: 11-12-13 giugno 2021.

A partire dal 12 giugno 2020 (il giorno in cui avremmo inaugurato), sarà comunque online sul nostro sito la preview delle 5 mostre a cura del comitato di selezione, e il nostro Magazine scaricabile in pdf, dove apprezzare le opere dei 20 artisti scelti dall’Open Call:

Maria Babikova (RUS), Lidia Bianchi (ITA), Giulia Cacciuttolo (ITA), Sara Danieli (ITA), Cecilia Del Gatto (ITA), Alessandra Draghi (ITA), Łukasz Horbów (POL), Ihintza-Chloë Hargous (FRA), Nora Juhasz (HUN), Nicolò Lucchi (ITA), Maria Chiara Maffi (ITA), Tony Mak (CHN), Davide Mari (ITA), Mariano Monea (ITA), Raffaele Morabito (ITA), Massimiliano Rossetto (CHE-ITA), Simona Saggion (ITA), Giulia Sofi (ITA), Tessa Viganò (ITA), Serena Vittorini (ITA)

Le 5 mostre, curate rispettivamente da Laura Davì, Maurizio Finotto, Federica Fiumelli, Arianna Sollazzo, Gabriele Tosi, saranno allestite alla Rocca Malatestiana di Fano il prossimo anno (11-12-13 giugno 2021).

Grazie per tutto l’affetto e l’interesse che state dimostrando verso Centrale Festival.

Vi aspettiamo a Fano nel 2021.

“Corso di Fotografia a Vallefoglia / Da Colbordolo verso Urbino: l’arte, la vita, il vento” settembre 2020

Vengono aperte le iscrizioni per il “Corso di Fotografia a Vallefoglia / Da Colbordolo verso Urbino: l’arte, la vita, il vento”, un progetto didattico originale e molto atteso, ispirato al pittore Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520) e a suo padre Giovanni Santi (Colbordolo, 1435 – Urbino, 1494), in occasione dei cinquecento anni dalla morte di Raffaello.
Una spendida immagine del grande fotografo Luigi Ghirri (Reggio Emilia 1943 – 1992) realiizzata in Urbino nel 1975 e pubblicata a pagina 45 di “Kodachrome” primo libro di Ghirri edito da “punto e virgola” nel 1978: grazie della collaborazione degli “Eredi di Luigi Ghirri”.
Il corso è a cura di Cristian Vescovi, Paolo Giommi e Marcello Sparaventi, e si potranno seguire dieci appuntamenti dedicati alla tecnica fotografica, al linguaggio visivo e alla conoscenza dei luoghi da fotografare.
In particolare sono previsti cinque incontri teorici serali dalle 20.30 alle 22.30 da mercoledì 2 settembre 2020 (per 5 mercoledì consecutivi) dove si potranno apprendere le modalità operative della fotografia e analizzare le peculiarità visive delle immagini;

INCONTRI – SALA DELL’UNIONE PIAN DEL BRUSCOLO,
VIA PIAN MAURO N. 47 TAVULLIA (PU)
H. 20.30-22.30, MERCOLEDI’ 2 / 9 / 16 / 23 / 30 SETTEMBRE 2020

Gli incontri teorici saranno completati da quattro uscite fotografiche, da Colbordolo verso Urbino, in cui i corsisti saranno seguiti dai tutor dell’associazione “Centrale Fotografia”: oltre venti fotografi esperti e appassionati, che saranno a disposizione per mostrare sul campo le nozioni base per l’impostazione della macchina fotografica e dare le prime indicazioni per un consapevole approccio ai soggetti e ai luoghi.

USCITE FOTOGRAFICHE DA COLBORDOLO VERSO URBINO
H. 9.30 – 12.00: DOMENICA 20 / 27 SETTEMBRE 2020
H. 14.30 – 17.00: SABATO 5 / 12 SETTEMBRE 2020

Il corso è adatto a ogni livello di preparazione e attrezzatura fotografica, sia per chi non ha mai fotografato sia per gli esperti che cercano nuovi stimoli da condividere con altri. Le uscite fotografiche si svolgeranno lungo la vecchia strada che da Colbordolo conduce alla città di Urbino, la via dei Forquini, un percorso antico immerso in un paesaggio ancora oggi sublime che ritroviamo negli sfondi pittorici dei quadri di Raffaello e Santi.
L’ideazione e l’organizzazione dell’evento, dedicato alla cultura fotografica nella Città di Vallefoglia, è dell’Associazione culturale Centrale Fotografia nell’ambito del progetto “Scuola di Paesaggio” in memoria dello studioso di fotografia Roberto Signorini (Milano 1947-2009), con il Patrocinio della Regione Marche e la collaborazione della Città di Vallefoglia, il Patrocinio del Comune di Urbino, l’Accademia Raffaello di Urbino e il contributo di Omnia Comunicazione.
“Centrale Fotografia” è un progetto didattico unico nel suo genere, che vanta circa quindici anni d’esperienza nella didattica fotografica applicata al territorio e che ha coinvolto innumerevoli città e paesi tra Marche ed Emilia Romagna con la partecipazione, in circa trenta corsi, di oltre seicento fotografi; ci piace ricordare il primo corso in assoluto che si fece a Montefabbri nel 2005 con il Comune di Colbordolo, ed il sesto, nel 2010 con la collaborazione dell’Unione Pian Del Bruscolo.

Relatori e ospiti speciali, che renderanno molto interessante le serate, sono illustri esperti nel campo dell’arte e della fotografia: Luigi Bravi, Silvia Cuppini, Gualtiero De Santi, Giorgio Donini, Paola Gennari, Paolo Giommi, Cecilia Prete, Marcello Sparaventi, Gianluca Vincenzetti.

I tutor e i collaboratori di “Centrale Fotografia”, sono: Marco Bracci, Paolo Bezziccheri, Francesco Bocchino, Vito Buccellato, Marco Cangiotti, Raffaele Cavalli, Ste-fania Cimarelli, Tim Cooper, Clorinda De Biase, Valerio Del Bene, Mario Della Fornace, Luca Della Martera, Cristina Fori, Patrizia Giubilaro, Claudio Giuliani, Antonello Iannacci, Eugenio Leardini, Davide Priori, Paolo Rossi, Luciano Serafini, Antonella Speziale, Cristian Vescovi.

Le fotografie del corso saranno selezionate ed esposte nella Città di Vallefoglia in occasione di un evento finale aperto a tutti che si svolgerà presso “El paternal mio nido – Centro di Documentazione Giovanni Santi” a Colbordolo di Vallefoglia (PU):
sabato 3 ottobre 2020 alle ore 17.30.

Per informazioni più dettagliate e iscrizioni: info@centralefotografia.com – cell. 347 2974406.

Fotografia di ricerca a Fano e nelle Marche