CENTRALE FOTOGRAFIA nona edizione “Da vicino”

CENTRALE FOTOGRAFIA

nona edizione
“Da vicino”

8-9-10-11 giugno 2017
Chiesa di San Pietro in Valle, Ex Chiesa di San Francesco, Fano (PU)

a cura di Luca Panaro e Marcello Sparaventi

Dal 8 al 11 giugno 2017 a Fano l’immagine fotografica torna ad essere protagonista con la nona edizione di Centrale Fotografia, rassegna annuale di eventi a tema sulla fotografia e l’arte contemporanea, a cura di Luca Panaro e Marcello Sparaventi.
La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale Centrale Fotografia, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Fano, con la compartecipazione del Consiglio Regionale Assemblea Legislativa delle Marche e con il contributo di Caffè Centrale, Hotel de La Ville, Ristorante la Liscia – Da Ori, Ominia Comunicazione.

Il titolo scelto quest’anno, “Da vicino”, suggerisce un’attenzione particolare verso immagini di superfici realizzate a distanza ravvicinata, disinteressate alla tradizionale funzione informativa, indirizzate piuttosto a indagare un nuova estetica fotografica. Si ritiene interessante far conoscere al pubblico di Centrale Fotografia, che ci segue con passione da anni, questo particolare modo di operare che pone l’accento su una rinnovata iconografia. Questo sarà possibile mediante incontri con gli autori, mostre, conferenze, presentazioni di libri, momenti di riflessione sulla fotografia e l’arte contemporanea.

Gli ospiti d’onore di quest’anno sono due affermati artisti contemporanei: Marina Ballo Charmet e Daniela Comani. Tra le novità di questa edizione il “Focus Danimarca”, che ha come protagonisti gli artisti Nicolai Howalt e Trine Søndergaard, guest curator Irene Campolmi, che sancisce la partnership tra Centrale Fotografia e il Copenhagen Photo Festival. All’interno della Chiesa di San Pietro in Valle anche l’esposizione “Chippendale Studio” composta dalle opere di Marilisa Cosello, Simone Massafra e Yvonne Vionnet. Tra gli altri appuntamenti un ricco calendario di presentazioni di libri freschi di stampa e lo spazio editoria a cura di Skinnerboox.

#centralefotografia2017

Tutte le iniziative di Centrale Fotografia sono a ingresso gratuito

Ecco il programma 2017:

Nona edizione rassegna Centrale Fotografia Fano 2017A4 piegh rassegna2017-2

FERRUCCIO FERRONI FOTOGRAFO Studi recenti da Londra, Lucera e Roma

A dieci anni dalla sua triste scomparsa

“FERRUCCIO FERRONI FOTOGRAFO
Studi recenti da Londra, Lucera e Roma”

Sabato 27 maggio 2017 ore 18.00
Casa Ferroni, via Piemonte n. 7 – Senigallia, (An).

Presentazione lavori, con gli interventi di: Martina Caruso (studiosa di fotografia), Claudio Cesarini (storico dell’arte), Giuseppe Trincucci (storico), Alessia Venditti (studiosa e critica di fotografia) e Manfredo Manfroi (Presidente del Circolo Fotografico La Gondola di Venezia).
Si potrà visitare una mostra con le fotografie originali di FERRUCCIO FERRONI.

Ingresso libero.
Ideazione e organizzazione: Associazione culturale Centrale Fotografia; con il Patrocinio del Comune di Senigallia.
A cura di: Marcello Sparaventi, con la collaborazione di Lidia Barucca Ferroni e di Annalisa Ferroni Bismut

Verranno presentati:
– Italian Humanist Photography from Fascism to the Cold War. Di Martina Caruso, libro edito da Bloomsbury Academic a Londra nel 2016. La fotografia di copertina del libro inglese è di FERRUCCIO FERRONI: “Ballerini” del 1954.

– Cavalli, Giacomelli, Ferroni, Gambelli a Lucera. I fotografi marchigiani in Puglia A cura di Giuseppe Trincucci e Marcello Sparaventi, libro edito da Quaderni di Palazzo D’Auria Secondo, Lucera 2016.

– Ferruccio Ferroni, fotografie. Tesi di Alessia Venditti, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Storia dell’Arte presso la Cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea, Sapienza Università di Roma, Anno Accademico 2015-2016.

Nelle immagini, nei luoghi e nei racconti dei grandi fotografi delle Marche Istallazione Fotografica a cura di Centrale Fotografia. Cinque anni dopo: Corso di fotografia Fano Pesaro Senigallia Corinaldo Ancona Fermo / Nelle immagini, nei luoghi e nei racconti dei grandi fotografi delle Marche; si svolse dal 3 ottobre al 9 dicembre 2012.
La fotografia a FERRUCCIO FERRONI è stata realizzata a Fano nel giugno del 2007, da Paolo Talevi.

Ferruccio Ferroni - Fano, giugno 2007 - Foto di Paolo Talevi
Ferruccio Ferroni – Fano, giugno 2007 – Foto di Paolo Talevi
- Italian Humanist Photography from Fascism to the Cold War. Di Martina Caruso, libro edito da Bloomsbury Academic a Londra nel 2016. La fotografia di copertina del libro inglese è di FERRUCCIO FERRONI: "Ballerini" del 1954.
– Italian Humanist Photography from Fascism to the Cold War. Di Martina Caruso, libro edito da Bloomsbury Academic a Londra nel 2016. La fotografia di copertina del libro inglese è di FERRUCCIO FERRONI: “Ballerini” del 1954.
- Ferruccio Ferroni, fotografie. Tesi di Alessia Venditti, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Storia dell’Arte presso la Cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea, Sapienza Università di Roma, Anno Accademico 2015-2016.
– Ferruccio Ferroni, fotografie. Tesi di Alessia Venditti, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Storia dell’Arte presso la Cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea, Sapienza Università di Roma, Anno Accademico 2015-2016.
- Cavalli, Giacomelli, Ferroni, Gambelli a Lucera. I fotografi marchigiani in Puglia A cura di Giuseppe Trincucci e Marcello Sparaventi, libro edito da Quaderni di Palazzo D’Auria Secondo, Lucera 2016.
– Cavalli, Giacomelli, Ferroni, Gambelli a Lucera. I fotografi marchigiani in Puglia A cura di Giuseppe Trincucci e Marcello Sparaventi, libro edito da Quaderni di Palazzo D’Auria Secondo, Lucera 2016.

 

Risultati finali del Concorso Fotografico Nazionale “Nel mio giardino” Cattolica 2017

Ecco i risultati della seconda edizione “Concorso Fotografico Nazionale / Nel mio giardino” a Cattolica.
Primo classificato: Paolo Rossi di Pesaro;
seconda classificata: Caterina Lani di Pesaro;
terzo classificato: Fabio Savioli di Rimini.
Sezione bambini: Zoe Goffi di otto anni e Filippo Botteghi di 7 anni.
Menzione giuria: Antonella Ghinelli, Davide Morri, Francesca Bettini e Domenico Giannantonio.
Hanno partecipato 75 fotografi da tutta Italia, che sono stati giudicati con passione e professionalità da: Claudio Cesarini (presidente di giuria), Fabio Borra e Giulia Terenzi.
Grazie a tutti per la folta partecipazione alla premiazione, e grazie davvero in particolare per averci mandato le splendide foto.
La mostra “Nel mio giardino” alla Galleria Comunale Santa Croce a Cattolica in via Pascoli 21, sarà aperta il primo maggio, venerdì, sabato, domenica fino al 14 maggio 2017 dalle 16.00 alle 19.00.
Ci vedremo il prossimo anno per la terza edizione.

Paolo Giommi di Pesaro primo classificato Nel mio giardino 2017 Cattolica
Paolo Giommi di Pesaro primo classificato Nel mio giardino 2017 Cattolica
Caterina Lani di Pesaro seconda classificata Nel mio giardino 2017 Cattolica
Caterina Lani di Pesaro seconda classificata Nel mio giardino 2017 Cattolica

Fabio Savioli di Rimini terzo classificato Nel mio giardino 2017 Cattolica

Zoe Goffi di otto anni sezione bambini Nel mio giardino 2017 Cattolica
Zoe Goffi di otto anni sezione bambini Nel mio giardino 2017 Cattolica
Filippo Botteghi di sette anni sezione bambini Nel mio giardino 2017 Cattolica
Filippo Botteghi di sette anni sezione bambini Nel mio giardino 2017 Cattolica
Antonella Ghinelli Menzione giuria Nel mio giardino 2017 Cattolica
Antonella Ghinelli Menzione giuria Nel mio giardino 2017 Cattolica
Davide Morri Menzione giuria Nel mio giardino 2017 Cattolica
Davide Morri Menzione giuria Nel mio giardino 2017 Cattolica
Francesca Bettini Menzione giuria Nel mio giardino 2017 Cattolica
Francesca Bettini Menzione giuria Nel mio giardino 2017 Cattolica
Domenico Giannantonio Menzione giuria Nel mio giardino 2017 Cattolica
Domenico Giannantonio Menzione giuria Nel mio giardino 2017 Cattolica

Concorso Fotografico Nazionale “Nel mio giardino” a Cattolica

L'”Osservatorio di fotografia tra Marche e Romagna” indice nel contesto della 45° edizione della manifestazione “Cattolica in fiore” che si svolgerà dal 28 aprile al 1 maggio 2017, il Concorso Fotografico Nazionale “Nel mio giardino”. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Le quattro fotografie e la scheda di partecipazione dovranno essere inviate all’indirizzo nelmiogiardino2017@gmail.com entro e non oltre il 24 aprile 2017 indicando come oggetto della mail “Concorso fotografico – nel mio giardino”. In bocca al lupo e buona luce.

CONCORSO FOTOGRAFICO FRONTE

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

 

Terza edizione “Concorso Fotografico Nazionale Carnevale di Fano 2017 – Riti, costumi e immaginario”

cartolina conc.12x17-2017

Concorso Fotografico Nazionale Carnevale di Fano| Riti, costumi e immaginario 2017
Presidente di giuria il fotografo ULIANO LUCAS

“Il Concorso punta a una riflessione sul ruolo sociale del Carnevale più antico d’Italia. L’obiettivo è quello di capire, attraverso la rapidità e l’inquadratura del linguaggio fotografico, se nelle tre sfilate del 12 – 19 – 26 febbraio 2017 e nei vari eventi carnevaleschi, oltre agli aspetti ludici e folcloristici più evidenti, esiste il rito collettivo dello stare assieme per condividere attimi di gioia e dimenticare le preoccupazioni della vita.

L’iscrizione al Concorso è gratuita. Per partecipare è sufficiente inviare una mail con la scheda di partecipazione (scaricabile nel sito carnevaledifano.com o centralefotografia.com) compilata a concorso@carnevaledifano.eu e quattro immagini realizzate in occasione delle sfilate o degli eventi legati al Carnevale 2017.

Scadenza d’invio: lunedì 6 marzo 2017

La premiazione si svolgerà venerdì 10 marzo 2017 ore 21.15 presso la Sala Verdi del Teatro della Fortuna di Fano, p.zza XX settembre.

Primo premio: Soggiorno di un weekend per due notti per due persone in un hotel ad Arles in Francia, dall’7 al 9 luglio 2017, in occasione del festival dedicato alla fotografia più importante al mondo “Arles 2017, Les Rencontres de la photographie” 53^ edizione.
Premio offerto dall’agenzia di viaggi “TuquiTour” di Fano. Sito evento: rencontres-arles.com
Secondo premio: Macchina fotografica
Premio offerto da “Foto Capri” di Fano.
Terzo premio: cofanetto di libri fotografici.
Premio offerto da “Libreria Il Libro” di Fano.
Leggi il Bando Concorso Fotografico e compila la Scheda di partecipazione.

Fotografia di ricerca a Fano e nelle Marche