CENTRALE A FANO / La fotografia di ricerca nelle Marche ed in Italia

INGRESSO LIBERO E APERTO A TUTTI
Sabato 29 aprile alle ore 17.30
Fano, Chiesa di Santa Maria del Gonfalone

CENTRALE A FANO / La fotografia di ricerca nelle Marche ed in Italia

Incontro con l’architetto Antonella Speziale e Marcello Sparaventi ideatore di Centrale Fotografia

Nata nel 2009 con l’obiettivo di diffondere la fotografia e l’arte contemporanea, “Centrale Festival” giunge alla sua quattordicesima edizione. Nel corso dei suoi primi dieci anni la rassegna ha accolto diversi artisti italiani già affermati all’interno del panorama artistico e li ha presentati al pubblico attraverso un intenso programma di dibattiti, conferenze e visite guidate. I luoghi delle mostre allestite via via hanno fortemente caratterizzato la programmazione espositiva, interessando in particolare alcuni spazi storici di Fano come la Rocca Malatestiana, diventata uno dei luoghi simbolo della manifestazione. Dalla undicesima edizione, la formula si è rinnovata a partire dal nome, che ha acquisito il denominativo di “Festival”. Inoltre, a partire dal 2019, Centrale Festival si rivolge a giovani artisti internazionali selezionati tramite open call, sottolineando in questo modo la volontà degli organizzatori di ampliare il radar di interesse e di portare avanti ricerche emergenti in stretto legame con la contemporaneità. Si è chiusa recentemente la call di Centrale Festival alla quale hanno partecipato tanti artisti provenienti da ogni regione d’Italia e da 18 nazioni differenti (Argentina, Belgio, Cina, Georgia, Germania, India, Indonesia, Inghilterra, Londra, Marocco, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Russia, Ucraina, Ungheria, USA). Il comitato di selezione composto quest’anno da Agnese Barbarani, Rita Meschiari, Samira Mosca (ICON – Corso curatori | FMAV Scuola di alta formazione), coordinato come sempre da Luca Panaro e Marcello Sparaventi, comunicherà le opere selezionate l’8 maggio 2023.

Centrale Festival
9-10-11 giugno 2023
Rocca Malatestiana, Fano
http://www.centralefestival.com

————————————————–

L’attività del Circolo Culturale Angiola Bianchini di Fano è sostenuta da:
Comune di Fano – Assessorato alla Cultura
ASET
Schnell
PB Finestre
Profilglass
BCC
Dago Electronics
Biagetti srl
Remax
Farmacia Centrale
Farmacia Pierini
Lido Due
Sanitaria Le Terrazze
Grim

e realizzata in collaborazione con
Fano Jazz Network
L’uccellin bel verde
Fabbrica Urbana

Progetto grafico e comunicazione:
PolarStar Digital Marketing Agency
https://polarstar.agency/

Installazione visiva “Luoghi, fatti e abitanti / 5 anni dopo”

Installazione visiva “Luoghi, fatti e abitanti / 5 anni dopo”

Terre Roveresche – Martedì 25 aprile 2023 in occasione della tradizionale “Fiera di San Giorgio”nel Comune di Terre Roveresche, dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00 presso la Sala Polivalente in via Garibaldi n. 37 a San Giorgio nel Comune di Terre Roveresche, si svolgerà l’istallazione visiva “Luoghi, fatti e abitanti / 5 anni dopo”, un evento culturale a cura dell’Associazione culturale Centrale Fotografia di Fano in collaborazione del Comune di Terre Roveresche, frutto di un’iniziativa didattica e culturale, svolta nel 2018 nei luoghi del Comune di Terre Roveresche nella provincia di Pesaro e Urbino, e che si concluse con la presentazione dei lavori finali di quaranta fotografi, che mapparono con maestria e sensibilità questi territori come mai era stato fatto prima.

Le fotografie presentate in video sono di: Marco Bartolucci, Valentina Battista, Paolo Bezziccheri, Francesco Bocchino, Sara Borgogelli, Marco Bracci, Elisa Cesaretti, Ilenya Ciacci, Stefania Cimarelli, Tim Cooper, Silvia Cristofanelli, Vito D’Ambrosio, Clorinda De Biase, Marco Pio Giuseppe De Capraris, Valerio Del Bene, Mario Della Fornace, Fulvio Ferrero, Paolo Giommi, Martina Giovanelli, Claudio Giuliani, Eleonora Goio, Daniele Golaschi, Antonello Iannacci, Eugenio Leardini, Elfriede Leissl, Letizia Magi, Luigi Moretti, Silvia Maurenzi, Maria Grazia Morganti, Raffaele Natella, Ugo Novelli, Jeya Partel, Davide Priori, Paolo Rossi, Ilaria Santini, Luciano Serafini, Antonella Speziale.

Le guide territoriali e le collaborazioni sono state di: Luciano Barbetta, Lucia Borsini, Antonello Carloni, Marco Desanti, Eleonora Goio, Elisabetta Lucertini, Claudio Patregnani, Antonio e Rodolfo Pierotti, Gabriele Polverari, Mario Sorcinelli.Tutor e collaborazioni: Giacomo Attorresi, Marco Bracci, Paolo Bezziccheri, Francesco Bocchino, Paolo Braconi, Vito Buccellato, Fabiana Bugli, Raffaele Cavalli, Tim Cooper, Stefania Cimarelli, Clorinda De Biase, Valerio Del Bene, Mario Della Fornace, Luca Della Martera, Cristina Fori, Patrizia Giubilaro, Claudio Giuliani, Eugenio Leardini, Alberto Masini, Marco Paolucci,Fabio Piergiovanni, Annibale Prima, Paolo Rossi, Luciano Serafini, Antonella Speziale, Silvio Stelluti Scala, Cristian Vescovi.

Comunicazione ai soci

AVVISO DI CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI

Si informano tutti gli associati dell’Associazione Culturale “Centrale Fotografia” che è convocata l’Assemblea ordinaria presso l’Oratorio Don Orione (ingresso di fianco entrata Cinema Masetti) in Fano, Via Don Bosco, 12, per il giorno 17/4/2023 alle ore 7:00 in prima convocazione e alle ore 21:00 in seconda convocazione, per discutere e deliberare :

1. Approvazione bilancio consuntivo anno 2022
2. Trasformazione dell’associazione in APS (Associazione di Promozione Sociale)
3. Varie ed eventuali.

L’assemblea è aperta a tutti gli associati e hanno diritto di voto coloro che sono in regola con il pagamento della quota di iscrizione per l’anno 2023 (art. 11 dello statuto).
L’assemblea è sempre un momento di incontro e confronto per cui gli associati sono invitati a partecipare personalmente. Qualora i medesimi fossero impossibilitati è possibile farsi rappresentare da altro associato/a, purché muniti di apposita delega scritta (massimo due deleghe per associato). [clicca QUI per scaricare la DELEGA]

Il Presidente
Marcello Sparaventi

COLPO DI VENTO di Federica Bizzarri a Fano

COLPO DI VENTO di Federica Bizzarri a Fano

Una personale di fotografia con le immagini di Federica Bizzarri e la cura di Marcello Sparaventi al Caffè Centrale di Fano e alla galleria a cielo aperto CentralEdicola di piazza Amiani, organizzata dall’associazione culturale Centrale Fotografia in collaborazione con il Caffè Centrale di Fano e l’edicola A. F. News. L’inaugurazione sarà sabato 25 marzo 2023 ore 18.00 davanti al Caffè Centrale di Fano in corso Matteotti n. 104 (retro dell’edicola di piazza Amiani e davanti alla Memo). Saranno visibili a Fano le immagini di Federica Bizzarri, un’interessante fotografa di Senigallia, che ha cominciato a fotografare casualmente per documentare la vita della sua famiglia ed in particolare dei suoi quattro figli.

L’interesse per la fotografia dei fiori esposte a Fano è arrivato solo recentemente e forse era un passo inevitabile vista la passione che Federica Bizzarri ha ereditato per i fiori dalla madre. Ama coltivare i fiori e fotografarli soprattutto quando hanno ormai perso lo splendore della fioritura: avvizziti, macchiati, con qualche difetto, sul punto di tornare alla terra. Il loro decadimento è per Federica il riflesso del tempo che passa e della nostra stessa vita. Attraverso queste fotografie, che diventano forma ed espressione scultorea, lo spettatore apprezza una interpretazione della bellezza che va oltre lo scontato.

“Colpo di vento” è un invito ed un’energia per liberarci dai nostri pregiudizi, dai modi consolidati e automatici di vedere le cose, perché non sempre la perfezione è sinonimo di bellezza.

Federica Bizzarri nasce nel 1966 a Corinaldo dove trascorre la sua infanzia. All’età di 14 anni si trasferisce a Firenze ed entra nel collegio della SS Annunziata per frequentare il Liceo Linguistico.

Al termine degli studi torna nelle Marche a Senigallia per lavorare nell’azienda di famiglia. Nel 2001 nasce il primo dei suoi quattro figli ed acquista la sua prima macchina fotografica.

La mostra durerà fino al 28 maggio 2023.

Fotografia di ricerca a Fano e nelle Marche