Tutti gli articoli di Marcello Sparaventi

Il noto geografo Franco Farinelli a Rio Salso

Franco Farinelli a Rio Salso w

L ’associazione culturale Centrale Fotografia di Fano continua da dieci anni con forza e passione la propria originale attività didattica nelle Marche e in Romagna, che ha come oggetto di studio il rapporto tra linguaggio fotografico e la conoscenza della cultura dei luoghi. Infatti dopo un invito dell ’associazione PresenteFuturo di Rio Salso e con il loro contributo, si è da poco svolto con la cura di Tim Cooper e Marcello Sparaventi il“Corso di Fotografia a Rio Salso / Storie di terra e acqua dedicato allo scrittore Fabio Tombari: oltre 40 iscritti, di ogni età, hanno fotografato i luoghi di Rio Salso, Mondaino e Tavullia, per realizzare un’inedita mappatura del territorio, analizzando in particolare i corsi d’acqua, fossi e fiumi, con particolare attenzione ai paesaggi che testimoniano i mutamenti idrogeologici, il corso del fiume Foglia, i monumentali calanchi di Montecalvo in Foglia e la Valmala. Alla fase teorica del corso sono intervenuti l ’architetto Simone Ridolfi, l’artista Gianni Calcagnini, il prof. Angelo Chiaretti e il geologo Francesco Bocchino.

Per festeggiare questa rilevante impresa fotografica, in un luogo dove non sono mai passati tanti fotografi, Centrale Fotografia – in collaborazione con PresenteFuturo, i ristoranti AgriRio e l ’Oasi, il country house Cà Virginia, l ’autosalone Generali, Omnia Comunicazione, e con il Patrocinio dei Comuni di Mondaino, Tavullia, Vallefoglia e l ’Unione Pian del Bruscolo – ha invitato il geografo di rilievo nazionale Franco Farinelli, che terrà una conferenza inedità dal titolo Terra, acqua, territorio: storia e geografia della modernità, dove racconterà un punto di vista filosifico e moderno della geografia e dei suoi risvolti culturali.

Continua a leggere

Corso di fotografia a Cattolica “La Riviera Adriatica e la Repubblica di San Marino”

Dopo due anni torna a Cattolica un altro bellissimo e originale progetto culturale dedicato alla fotografia: il corso di fotografia “La Riviera Adriatica e la Repubblica di San Marino” che si svolgerà dal 25 marzo al 26 aprile 2015 presso la Biblioteca Comunale di Cattolica.

Il corso è organizzato dall’Associazione culturale Centrale Fotografia, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e il Centro Culturale Polivalente del Comune di Cattolica, con il Patrocinio e la collaborazione della Segreteria di Stato della Repubblica di San Marino.

Poiché l’attenzione di Centrale Fotografia verte principalmente sui contenuti, attraverso una prospettiva culturale e non tecnica, il corso sarà aperto a tutti i livelli di conoscenza fotografica e a ogni attrezzatura.

Continua a leggere

Presentazione di Journey to Armenia di Silvia Camporesi

Silvia Camporesi presenterà il libro Journey to Armenia (edito per I Quaderni di Gente di Fotografia) venerdì 24 ottobre 2014 alle ore 21.15 a Pesaro presso il bellissimo spazio della Biblioteca San Giovanni. Intervengono Antonella Monzoni della redazione Gente di Fotografia, e da Marcello Sparaventi Presidente di Centrale Fotografia.

Il punto di partenza, dal quale prende il titolo il lavoro, è il viaggio in Armenia compiuto dallo scrittore russo Osip Mandel’stam nel 1930. Silvia Camporesi ha ripercorso le tracce di quel viaggio alla ricerca dei luoghi sacri, delle atmosfere e dei paesaggi che hanno affascinato lo scrittore russo. Continua a leggere

“Sulla Fotografia in Romagna” alla galleria Santa Croce di Cattolica

Sabato 11 ottobre alle 18.00 Centrale Fotografia inaugura l’esposizione Sulla Fotografia in Romagna presso la Galleria Santa Croce di Cattolica.

Nella mostra fotografie del naturalista Pietro Zangheri, del celebre fotografo riminese Marco Pesaresi e dei corsisti che hanno partecipato al corso omonimo a Cattolica nella primavera del 2013.

Continua a leggere