Tutti gli articoli di Marcello Sparaventi

Presentazione del video “Sensori” nella sala Adele Bei della provincia di Pesaro e Urbino

Adele Bei 26 nov.

A sinistra Marcello Sparaventi e al centro Sandro Tontardini, assessore alla Cultura del Comune di Colbordolo, durante la presentazione del video “SENSORI”;
26 novembre 2010 presso la sala “Adele Bei” della Provincia di Pesaro e Urbino a Pesaro.
Foto di Paolo Giommi

Bartolucci Adele Bei
Il saluto del Presidente del Consiglio Comunale della Provincia di Pesaro e Urbino
Foto di Paolo Giommi

Tontardini - Sala Adele Bei

Sandro Tontardini, Assessore alla Cultura del Comune di Colbordolo.
Foto di Paolo Giommi

Sparaventi - Sala Adele Bei

Il saluto di Marcello Sparaventi.
Foto di Paolo Giommi

Cesarini - Sala Adele Bei

L’intervento del prof. Claudio Cesarini.
Foto di Paolo Giommi

Patrizi Sala Adele Bei

L’intervento dell’artista Natale Patrizi
Foto di Paolo Giommi

Gruppo Sala Adele Bei

Gruppo di lavoro del video “Sensori”: Sandro Tontardini, Natale Patrizi, Marcello Sparaventi, Gianluca Vincenzetti, Alessandro Tonti e Caludio Cesarini;
il 26 novembre 2010, presso la sala “Adele Bei” della Provincia di Pesaro e Urbino a Pesaro.
Foto di Paolo Giommi

SENSORI sessanta fotografi rappresentano i cinque comuni dell’Unione Pian del Bruscolo

Sensori555WWW

“SENSORI – sessanta fotografi rappresentano i cinque comuni dell’Unione Pian del Bruscolo” è il titolo del DVD che l’Assessorato alla Cultura e Promozione del Territorio presenterà venerdì 26 Novembre 2010 alle ore 18.00 presso la Sala “Adele Bei” della Provincia di Pesaro e Urbino “Wolframo Pierangeli”, in viale Gramsci n. 4 a Pesaro.
Sessanta fotografi iscritti al “6° Corso di Fotografia a Colbordolo” , provenienti da tutta la provincia, hanno affrontato il tema del paesaggio, sotto la direzione di Marcello Sparaventi dell’associazione “Centrale Fotografia”, con il contributo dell’architetto Gianni Volpe, degli artisti Natale Patrizi e Claudio Cesarini, e del fotografo professionista Antonino Palella.
La pubblicazione del Dvd è stato curato da Marcello Sparaventi in collaborazione con Claudio Cesarini, il montaggio e le riprese video sono di Gianluca Vincenzetti, l’organizzazione di Sandro Tontardini; un’iniziativa patrocinata dalla Regione Marche, dalla Provincia di Pesaro e Urbino e dall’Unione dei Comuni del Pian del Bruscolo.
I fotografi hanno cercato nel territorio dell’Unione Pian del Bruscolo, di rappresentare con le loro immagini gli elementi significativi, che distinguono e armonizzano i cinque comuni: Colbordolo, Monteciccardo, Montelabbate, San Angelo in Lizzola e Tavullia;
sono state attraversate diverse località, Colbordolo –Montefabbri – Coldelce – Serra di Genga, Montelabbate – Apsella- Farneto, Monteciccardo – Monte Santa Maria – Montegaudio – Villa Betti, Sant’Angelo in Lizzola – Montecchio, Tavullia – Belvedere Fogliense.
Un racconto documentato in un video, che vuole raccontare l’identità di un territorio e far riflettere su un tema di pressante attualità: il paesaggio,tra conservazione e trasformazione.

Massimo Conti

13 novembre 2010 – Riccardo Gambelli del “Gruppo Misa” a Pesaro

GG1W1857WWW

Nella foto Riccardo Gambelli; un importante fotografo, nato a Senigallia nel 1931. Ha fotografato dal 1952 al 1960; ha fatto parte del leggendario gruppo Misa dal 1954 al 1956; è stato allievo di Giuseppe Cavalli.
Le sue fotografie rimaste nel casseto per cinquantanni, finalmente si possono vedere a Pesaro nella magnifica cornice della sala Laurana del Palazzo Ducale, fino al 21 novembre 2010.
Foto di Guido Zonghetti

IMG_0963

Il prefetto di Pesaro e Urbino Alessio Giuffrida, durante la presentazione della mostra di Riccardo Gambelli, saluta pubblicamente il grande fotografo senigalliese.
13 novembre 2010, sala del Consiglio Comunale, Pesaro.
Foto di Elisabetta Duchi

IMG_0998WWW

Presentazione della mostra di Riccardo Gambelli presso la Sala del Consiglio Comunale di Pesaro; a destra l’Assessore alla Cultura del Comune di Pesaro Gloriana Gambini, prima del suo intervento.
Foto di Elisabetta Duchi

IMG_0969WW

A sinistra, il presidente consigliare della provincia di Pesaro e Urbino Luca Bartolucci, durante il suo intervento per la presentazione della mostra di Riccardo Gambelli, a fianco Andrea Biancani Assessore alla Partecipazione del Comune di Pesaro, Marcello Sparaventi, Silvano Bicocchi, Riccardo Gambelli e il figlio Luigi.
13 novembre 2010, sala del Consiglio Comunale di Pesaro

Presentazione mostra Gambelli

La presentazione di Silvano Bicocchi nella sala del Consiglio Comunale a Pesaro
Foto di Elisabetta Duchi

IMG_1020WWW

L’ingresso alla mostra di Riccardo Gambelli, presso la Sala Laurana di palazzo Ducale, in piazza del Popolo a Pesaro
Foto di Elisabetta Duchi

GG1W1899WWW

Tanti visitatori durante l’inaugurazione della mostra di Riccardo Gambelli alla Sala Laurana di palazzo Ducale, in piazza del Popolo a Pesaro.
Foto di Guido Zonghetti

Manifesto gambelli 70x100WW

Sabato 13 novembre 2010 alle ore 17.00, presso la Sala del Consiglio Comunale di Pesaro in piazza del Popolo, verrà presentato il libro e la mostra “Niny del gruppo Misa – Riccardo Gambelli, fotografie dal 1952 al 1960″.
Riccardo Gambelli è nato a Senigallia (An) nel 1931; un fotografo di valore rimasto ingiustamente nell’ombra per decenni, ultimo testimone marchigiano dell’associazione fotografica “Misa”, allievo di Giuseppe Cavalli, uno dei più autorevoli esponenti della fotografia italiana del novecento.
L’esposizione rappresenta una grande occasione per ammirare le stampe originali dell’epoca; immagini vintage e fotografie d’autore che dimostrano l’adesione formale ai principi estetici suggeriti da Cavalli, ma in cui si potranno leggere anche le ricerche realistiche personali di Gambelli, visibili soprattutto nei provini a contatto esposti in mostra; pezzi unici di grande valore storico, immagini che negli anni cinquanta furono esposte nelle più importanti mostre-concorso nazionali e internazionali; tra le varie, la mostra nel 1955 del Gruppo Misa a Parigi, con la Société Française de Photographie.
Oltre alle autorità, interverranno Silvano Bicocchi, componente del Dipartimento Attività Culturali della FIAF (Federazione italiana delle associazioni fotografiche), e Marcello Sparaventi, presidente di “Centrale Fotografia”, un’associazione culturale molto impegnata nella divulgazione del linguaggio fotografico nel nostro territorio, la quale recentemente ha organizzato a Mercatello sul Metauro la retrospettiva di Ferruccio Ferroni per i novantanni della sua nascita, e presso Villa Caprile a Pesaro il seminario del prof. Piero Pozzi del Politecnico di Milano, “La metodologia nel linguaggio fotografico”.
Dopo la presentazione, si potrà visitare la mostra presso la Sala Laurana del Palazzo Ducale, sempre in piazza del Popolo, dal 13 novembre al 21 novembre 2010. Una mostra originale e di notevole rilievo, che appassionerà i visitatori; curata da Omnia comunicazione Editore, in collaborazione con i figli dell’autore, Anna e Luigi Gambelli; i partners dell’evento sono Studio Tomassini e 3D Group, con il patrocinio della Provincia di Pesaro e Urbino e del Comune di Pesaro.
Il catalogo della mostra, realizzato da Omnia Comunicazione, contiene numerose immagini inedite e i testi di Silvano Bicocchi e Marcello Sparaventi.
tel. 347 2974406

Pesaro. Sabato 16 ottobre 2010, Sala del Consiglio Comunale

16 ottobre 2010W

Pesaro W

Libreria del BarbiereW

Libreria del Barbiere W

Sparaventi e Di Pasquale W

Pesaro – Sabato 16 ottobre 2010. Un folto pubblico nella sala del Consiglio Comunale per la prima presentazione del libro fotografico “In Ucraina – immagini per un diario” di Massimiliano Di Pasquale. Sono intervenuti lla prof.ssa Oxana Pachlovska, docente di Ucrainistica all’Università “La Sapienza” di Roma e di Italianistica a Kyiv, Matteo Cazzulani presidente dell’associazione Annaviva.
Il libro fotografico è stato realizzato in occasione dell’omonima mostra che si terrà dal 16 ottobre all’8 novembre 2010 negli spazi della Libreria del Barbiere a Pesaro, in via Rossini 38; un progetto espositivo ed editoriale a cura di Marcello Sparaventi (presidente dell’associazione culturale “Centrale Fotografia”), nato dalla volontà di documentare il lavoro fotogiornalistico effettuato dal giornalista freelance Massimiliano Di Pasquale in Ucraina nel corso degli ultimi 6 anni (2004-2010).
Fotografie di Guido Zonghetti