Foto di Paolo Tarantini.
Fano (PU). Il 5 giugno 2010 nella suggestiva Sala dei Globi della Biblioteca Federiciana, Franco Vaccari incontra il pubblico ed inaugura “CENTRALE FOTOGRAFIA: archivio-documentazione-ricerca”, una sezione completamente dedicata al linguaggio della fotografia e che attualmente raccoglie macchine fotografiche storiche italiane e manualistica fotografica 800/900, ovvero parte dei fondi fotografici di Paolo Talevi e Marcello Sparaventi.
“CENTRALE FOTOGRAFIA: archivio-documentazione-ricerca” è organizzata dall’associazione culturale “Centrale Fotografia”, e da settembre potrà essere frequentata per consultare il materiale presente; giorno ed orari verranno comunicati quanto prima.
Tutti gli articoli di Marcello Sparaventi
Franco Vaccari inaugura “Centrale fotografia – archivio, documentazione, ricerca.
Foto di Paolo Giommi.
Fano (PU). Presso la Biblioteca Federiciana, sono in posa da sinistra: Luca Panaro, Marcello Sparaventi, Franco Vaccari e Paolo Talevi.
L’associazione culturale “Centrale Fotografia” ha fondato il 5 giugno 2010 la sezione fotografica della Biblioteca Federiciana di Fano, il quale raccoglie al momento macchine fotografiche d’epoca italiane e manuali fotografici 800/900, i quali fanno parte dei fondi fotografici di Paolo Talevi e Marcello Sparaventi, messi a disposizione dell’assessorato alla cultura del Comune di Fano.
Foto-in-giro ai Musei Civici di Fano
Le fotoletture al “Caffè Centrale” di Fano
Foto di Paolo Tarantini.
Le fotoletture nel giardino del “Caffè Centrale” di Fano, sede dell’associazione culturale “Centrale Fotografia”.
Luca Panaro e Maria Grazia Palmieri della libreria “Obiettivo-Libri” di Milano, descrivono un libro rarissimo di Franco Vaccari pubblicato nel 1966, il leggendario “Tracce”.
FERRUCCIO FERRONI – SCHEDE FOTOGRAFIE DAL 1949 AL 1957 / DAL 1984 AD OGGI
FERRUCCIO FERRONI
SCHEDE FOTOGRAFIE
DAL 1949 AL 1957/DAL 1984 AD OGGI
Pagg. 95, 43 fotografie in B/N, (11,5×16,5) copertina morbida e schede estraibili. A cura di Marcello Sparaventi. OmniacomunicazioneEditore, 2007
Un libro-archivio dall’inconsueta forma a ventaglio, indispensabile per conoscere e approfondire l’opera del fotografo marchigiano. Ogni singola fotografia è corredata da una scheda manoscritta originale compilata al momento dello scatto dallo stesso Ferroni. Le oltre 40 immagini che compaiono in questa pubblicazione, fino ad ora inedite, sono ricchissime di dati tecnici: numero fotografia, negativo, rubrica, titolo, ottica, apparecchio, diaframma, tempo di posa, filtro, materiale negativo, luce artificiale, rivelatore per negativo, dati dello sviluppo, carta per stampa, note dell’autore; tutto quello che avreste voluto sapere sulla fotografia di Ferroni e non avete mai osato chiedere! Il libro include una breve nota biografica del maestro di Mercatello sul Metauro e la bibliografia di riferimento.
Massimo Conti