Tutti gli articoli di Marcello Sparaventi

Corso/laboratorio di fotografia “LA CULTURA A PESARO 2023-2025 / gli oggetti e la città, idee e sentimenti”


Corso/laboratorio di fotografia “LA CULTURA A PESARO 2023-2025 / gli oggetti e la città, idee e sentimenti”

Si aprono le iscrizioni al corso/laboratorio di fotografia “LA CULTURA A PESARO 2023-2025 / gli oggetti e la città, idee e sentimenti” che si inizierà da mercoledì 12 aprile 2023 dalle 20.30 alle 22.30, a seguire ogni mercoledì fino al 10 maggio 2023 presso lo spazio “Della Chiara Workspaces” (in via della Selva Grossa 24, Loc. Case Bruciate a Tavullia – PU).
Cinque incontri da due ore in presenza nello spazio “Della Chiara Workspaces”, oppure da casa via Zoom, e quattro uscite culturali e fotografiche nella città della durata di circa 3 ore nel fine settimana, dove a livello individuale si porteranno avanti dei progetti visivi che verranno esposti a Pesaro, nello spazio “Della Chiara Workspaces” e altre sedi.
La cura e l’ideazione sono di Marcello Sparaventi, Antonella Speziale e Paolo Giommi, con la partecipazione di Lucia Ferrati, Glauco Maria Martufi, Brunella Paolini, Paolo Teobaldi, Riccardo Paolo Uguccioni.
Un’iniziativa dedicata agli esordienti, ai non esperti che vogliono raggiungere un buon grado di consapevolezza tecnica e linguistica, agli esperti che cercano nuovi stimoli; si possono usare tutti i mezzi per realizzare le immagini, dallo smartphone alla reflex digitale e altre modalità.
La fotografia a simbolo dell’iniziativa è di Antonella Speziale: una piuma adagiata nella spiaggia di Pesaro, tratta dal libro OROBORO di Antonella Speziale, realizzato con la collaborazione di Chippendale Studio di Milano. Grafica di Elisabetta Duchi / Omnia Comunicazione. Per informazioni: tel. 347 2974406 / info@centralefotografia.com

Tutta la bellezza e il dolore

EVENTO SPECIALE IN ITALIA
per il film documentario “Tutta la bellezza e il dolore” dedicato alla grande fotografa americana Nan Goldin, con la regia di Laura Portrais, vincitore come miglior film del Leone d’Oro a Venezia e candidato al premio Oscar.
La proiezione in anteprima a Fano al Cinema Masetti in via Don Bosco n.12, con la collaborazione dell’associazione culturale “Centrale Fotografia”:
lunedì 13 febbraio 2023 alle 21.15 e martedì 14 febbraio 2023 alle 19.00.

Condizioni speciali per i soci e corsisti di Centrale Fotografia:
ingresso ridotto (5 euro).
Oppure ingresso gratuito per gli iscritti al corso che portano con loro al cinema 2 persone: quindi se venite in tre, due pagano e l’iscritto no. Per aderire a questa offerta mandateci il vostro nominativo al più presto!
Grazie mille e buona visione!

UN SOGNO COSTRUITO

UN SOGNO COSTRUITO

immagini di Francesco Pollicina

a cura di Lorenzo Babbi e Marcello Sparaventi.

Associazione culturale Centrale Fotografia

Caffè Centrale di Fano

CentralEdicola

Inaugurazione domenica 5 febbraio 2023 alle 10:30 al Caffè Centrale di Fano in corso Matteotti, 97 e a Centraledicola in piazza Amiani

A Fano nel 2020 Francesco Pollicina ha avuto la possibilità di conoscere questo gruppo di ragazzi che allestiscono i carri per il carnevale; il lavoro era in fase avanzata quindi ha scattato delle foto per iniziare a conoscere questa nuova realtà. Li ha rivisti nel 2021 in modo da poter scattare le foto dall’inizio della lavorazione. Era il periodo del Covid19 quindi il carnevale a Fano si svolgerà, come nel 2020, d’estate e quindi da giugno ad agosto ha avuto modo di fotografare le varie fasi di allestimento. Anna Mantovani, Luca Vassilich, Matteo Angherà e Daniele Mancini Palamoni sono i soggetti di questo lavoro dove Pollicina ha cercato di far trasparire l’immenso lavoro, la passione e l’amore che questi “Carristi” iniziando dal progetto per finire ai dettagli dedicano alla realizzazione del loro sogno. La mostra proseguirà per tutto il mese di Febbraio 2023.

Francesco Pollicina, fotoamatore, nasce a Messina nel dicembre del 1955, e avendo il padre un negozio di foto ottica sin da piccolo ha cominciato ad appassionarsi alla fotografia. Per lui la fotografia è stata come una magia: la camera oscura un luogo dell’infanzia, il buio, una luce rossa, un ingranditore, un foglio di carta. La magia di quel foglio immerso in una bacinella con del liquido si trasforma pian piano in un immagine. La fotografia; ancora adesso con l’avvento del digitale, continua ad emozionarlo.

Fa parte di gruppo fotografico con cui ha esposto i suoi lavori in due mostre collettive a Senigallia e ha partecipato e alla realizzazione del libro fotografico per il trentennale del Gruppo fotografico F/7.

Nel 2021 ha avuto l’occasione di allestire una mostra personale “Il bosco incantato” con degli scatti fatti nella faggeta di Canfaito immersa nella nebbia autunnale. Partecipa a concorsi fotografici sia a livello nazionale che internazionale e in quest’ultimi anni ha avuto diversi premi e riconoscimenti.

Tesseramento Annuale 2023

ASSOCIAZIONE CENTRALE FOTOGRAFIA

continua a sostenere un progetto culturale di rilevanza nazionale, dedicato alle arti visive, nato nel 2009 a Fano, l’antica Fanum Fortunae.

Lo scopo principale dell’Associazione è quello di promuovere la cultura contemporanea e la ricerca nella fotografia, in particolare con un’attenzione che si orienta verso le nuove generazioni, attraverso una formazione didattica ad ampio raggio, per stimolare la conoscenza e la progettazione condivisa di eventi espositivi.

Siamo collaborativi e aperti agli altri, quindi associarsi vuol dire far parte a tutti gli effetti alle nostre iniziative.

Tra i progetti strutturati:

  • Centrale Festival dal 2009, evento annuale dedicato all’immagine contemporanea, a giugno presso la Rocca Malatestiana di Fano;
  • Memo/Fotografia dal 2015, rassegna espositiva annuale dedicata alla storia della fotografia italiana, ad ottobre presso la Memo Mediateca Montanari di Fano.

IL TESSERAMENTO VALE 1 ANNO (1 GENNAIO – 31 DICEMBRE)

  • Un’offerta continua di eventi
  • Anteprime su progetti, attività e corsi
  • Approfondimenti online e offline
  • Incontri esclusivi con autori e curatori
  • Consulenze e suggerimenti

La quota per iscriversi e rinnovare l’iscrizione annuale all’associazione culturale “Centrale Fotografia” è di euro 10,00 ma sono ben accetti contributi di importo superiore.

Coordinate bancarie:

IT49J0851924308000000001237 BCC FANO

intestata a:

associazione culturale CENTRALE FOTOGRAFIA corso Matteotti n. 104 Fano (PU)

con la causale:

quota associativa 2023

Per favore inviaci un cenno di riscontro a info@centralefotografia.com dopo aver eseguito il bonifico del rinnovo tessera.

Tel. 347 2974406

Open Call 2023 – Under 30

Open Call – Under 30

È aperta la call for entries di Centrale Festival 14, quattordicesima edizione della rassegna dedicata all’immagine contemporanea che si terrà a Fano, nel cuore delle Marche, dal 9 al 25 giugno 2023. La call è rivolta agli artisti nati dopo l’1/1/1993 di ogni nazionalità, che presenteranno un progetto di fotografia o di video arte.

Come partecipare (deadline 2 aprile 2023):
http://www.centralefestival.com/opencall-ita

Centrale Festival 14 invites young artists working with photography and video art to apply for the fourteenth edition of the festival dedicated to contemporary image that will take place in Fano, in the heart of the central-Italian region of Marche, from 9 to 25 June 2023. Artists of all nationalities born after the 1st of January 1993 can submit their projects.

How to Apply (Deadline April 2, 2023):
http://www.centralefestival.com/opencall-eng