Archivi categoria: Corsi

“CORSO DI FOTOGRAFIA A SENIGALLIA / Il significato delle fotografie: sguardi, luoghi e cose”

Foto di Ferruccio Ferroni: Bambini della scuola di Anterivo 1960

“CORSO DI FOTOGRAFIA A SENIGALLIA /
Il significato delle fotografie: sguardi e luoghi nella comunità, forma e poetica nelle cose”

DEDICATO AL FOTOGRAFO FERRUCCIO FERRONI (Mercatello sul Metauro, 1920 – Senigallia, 2007)

DAL 24 OTTOBRE AL 28 NOVEMBRE 2019

A cura di Paolo Giommi e Marcello Sparaventi

Archivio Ferruccio Ferroni
Associazione culturale Centrale Fotografia
Scuola di Paesaggio – Roberto Signorini

10 APPUNTAMENTI DEDICATI ALLA TECNICA FOTOGRAFICA, AL LINGUAGGIO VISIVO
E ALLA CULTURA DEI LUOGHI
5 INCONTRI, 4 USCITE FOTOGRAFICHE A PICCOLI GRUPPI, SEGUITI DAI TUTOR DI “CENTRALE FOTOGRAFIA”, UN EVENTO FINALE APERTO AL PUBBLICO IN OCCASIONE DELLA MANIFESTAZIONE “27 LUGLIO 2020: CENTO ANNI DALLA NASCITA DI FERRUCCIO FERRONI” A CURA DELL’ARCHIVIO FERRUCCIO FERRONI E DELL’ASSOCIAZIONE “CENTRALE FOTOGRAFIA”, CHE SI SVOLGERÀ NELL’ESTATE 2020.
Corso sulla fotografia per ogni livello di preparazione e attrezzatura fotografica, anche per chi non ha mai fotografato

RELATORI E OSPITI SPECIALI
Annalisa e Lidia Ferroni, Silvana Amati, Paolo Giommi, Antonio Maddamma, Stefano Mariani, Remo Morpurgo, Stefano Schiavoni, Marcello Sparaventi e altri

TUTOR E COLLABORATORI
Giacomo Attorresi, Marco Bracci, Paolo Bezziccheri, Francesco Bocchino, Vito Buccellato, Raffaele Cavalli, Tim Cooper, Stefania Cimarelli, Clorinda De Biase, Valerio Del Bene, Mario Della Fornace, Luca Della Martera, Cristina Fori, Patrizia Giubilaro, Claudio Giuliani, Antonello Iannacci, Eugenio Leardini, Davide Priori, Paolo Rossi, Luciano Serafini,
Antonella Speziale, Cristian Vescovi

INCONTRI H. 20.30 FINO ALLE 22.30
GIOVEDI’ 24 OTTOBRE 2019
GIOVEDI’ 7 / 14 / 21 / 28 NOVEMBRE 2019
Presso la casa di Ferruccio Ferroni in via Piemonte 7 a Senigallia (An)

USCITE FOTOGRAFICHE A SENIGALLIA
H. 14.30 FINO ALLE 17.30: SAB. 26 OTTOBRE 2019, SAB. 9 NOVEMBRE 2019.

H. 9.30 FINO ALLE 12.00:
DOM. 17 NOVEMBRE 2019, DOM. 24 NOVEMBRE 2019.

Le fotografie del corso saranno selezionate ed esposte a Senigallia in occasione di un evento finale pubblico nell’estate 2020: “27 luglio 2020: cento anni dalla nascita di Ferruccio Ferroni”

Per Informazioni ed iscrizioni
info@centralefotografia.com – cell. 347 2974406
il programma completo su: www.centralefotografia.com

PROGRAMMA

– Giovedì 24 ottobre 2019 dalle ore 20.30 alle 22.30:
“Introduzione al corso e alla tecnica di ripresa fotografica”
Interventi di Paolo Giommi e Marcello Sparaventi;
casa di Ferruccio Ferroni in via Piemonte 7 a Senigallia (An).

– Sabato 26 ottobre 2019 dalle ore 14.30 alle 17.30: prima uscita fotografica a Senigallia.

– Giovedì 7 novembre 2019 dalle ore 20.30 alle 22.30:
Le fotografie per evidenziare la tecnica fotografica ed il linguaggio
“La percezione della luce e la tecnica di ripresa fotografica”
Interventi di Paolo Giommi e Marcello Sparaventi;
casa di Ferruccio Ferroni in via Piemonte 7 a Senigallia (An).

– Sabato 9 novembre 2019 dalle ore 14.30 alle 17.30: terza uscita uscita fotografica a Senigallia.

– Giovedì 14 novembre 2019 dalle ore 20.30 alle 22.30:
Le fotografie per evidenziare la tecnica fotografica ed il linguaggio;
Interventi di Paolo Giommi e Marcello Sparaventi;
casa di Ferruccio Ferroni in via Piemonte 7 a Senigallia (An).

– Domenica 17 novembre 2019 ore 9.30 alle 12.00: terza uscita fotografica a Senigallia.

– Giovedì 21 novembre 2019 dalle ore 20.30 alle 22.30:
Le fotografie per evidenziare la tecnica fotografica ed il linguaggio
Interventi di Paolo Giommi e Marcello Sparaventi;
casa di Ferruccio Ferroni in via Piemonte 7 a Senigallia (An).

– Domenica 24 novembre 2019 ore 9.30 alle 12.00: quarta uscita fotografica a Senigallia.

– Giovedì 28 novembre 2019 dalle ore 20.30 alle 22.30:
Le fotografie per evidenziare la tecnica fotografica ed il linguaggio
Interventi di Paolo Giommi e Marcello Sparaventi;
casa di Ferruccio Ferroni in via Piemonte 7 a Senigallia (An).

EVENTO FINALE A SENIGALLIA NELL’ESTATE 2020

Foto di copertina di Ferruccio Ferroni: “bambini della scuola di Anterivo, 1960”

I corsisti di “Centrale Fotografia” nel 2012 a Senigallia per il “Corso di Fotografia nelle Marche”.

“CORSO DI FOTOGRAFIA A FANO / Il Mare Adriatico: naturale, umano e cosmico”

Fotografia di Stefano Mariani

Dal 10 aprile al 15 maggio 2019
“CORSO DI FOTOGRAFIA A FANO / Il Mare Adriatico: naturale, umano e cosmico”                                                                                                            Ispirato allo scrittore Fabio Tombari (Fano 1899 – Rio Salso, 1989) a centovent’anni dalla nascita e trent’anni dalla scomparsa.
Organizzato dall’associazione culturale Centrale Fotografia in collaborazione con l’Archivio degli eredi di Fabio Tombari, con la Galleria Del Monte ed il geografo letterario Massimo Bini.
A cura di Paolo Giommi e Marcello Sparaventi.
Cinque incontri teorici il mercoledì dalle 20.30 alle 22.30, presso la Galleria del Monte in piazza Sansovino n. 3 a Fano, e quattro uscite fotografiche a Fano di due ore circa seguite dai tutor di Centrale Fotografia: sabato pomeriggio oppure in alternativa la domenica mattina.
Evento espositivo finale con le foto dei partecipanti, inserito nel programma dell’undicesima edizione di CENTRALE FESTIVAL, la rassegna dedicata all’immagine contemporanea, diretta da Luca Panaro, che si svolgerà nella Rocca Malatestiana a Fano dal 7 al 9 giugno 2019 e alla Memo Mediateca Montanari.
Per informazioni ed iscrizioni:
tel. 347 29 74 406
oppure: info@centralefotografia.com
Fotografia di copertina: Stefano Mariani.

RELATORI E OSPITI SPECIALI
Massimo Bini, Paolo Giommi, Marcello Sparaventi

TUTOR E COLLABORATORI
Marco Bracci, Paolo Bezziccheri, Francesco Bocchino, Vito Buccellato, Fabiana Bugli, Raffaele Cavalli, Tim Cooper, Stefania Cimarelli, Clorinda De Biase, Valerio Del Bene, Mario Della Fornace,  Luca Della Martera, Cristina Fori, Patrizia Giubilaro, Antonello Iannacci, Claudio Giuliani, Eugenio Leardini, Fabio Piergiovanni, Paolo Rossi, Luciano Serafini, Antonella Speziale, Cristian Vescovi

INCONTRI H. 20.30 – 22.30
MERC. 10 / 17 / 24 APRILE 2019
MERC. 8 / 15 MAGGIO 2019

USCITE FOTOGRAFICHE NELLE TERRE ROVERESCHE DI DUE ORE CIRCA
H. 9.30: DOM. 14 APRILE 2019                                                                                                                                         H. 14.30: SAB. 20 APRILE 2019
H. 9.30: DOM. 5 MAGGIO 2019
H. 14.30: SAB. 11 MAGGIO 2019

Contributo associativo a “Centrale Fotografia” per l’intero corso: 80 euro Studenti fino a 24 anni: 40 euro

Le fotografie del corso saranno selezionate ed esposte a Fano in occasione di un evento finale aperto a tutti

Per Informazioni ed iscrizioni
info@centralefotografia.com – cell. 347 2974406

PROGRAMMA

– Mercoledì 10 aprile 2019 ore 20.30, Galleria Del Monte piazza Sansovino n. 3 Fano (PU):                                                                                 “Introduzione al corso e alla tecnica di ripresa fotografica”                                                                                                                  Interventi di Paolo Giommi, Marcello Sparaventi e Massimo Bini

– Domenica 14 aprile 2019 ore 9.30: prima uscita fotografica a Fano con i tutor di Centrale Fotografia

– Mercoledì 17 aprile 2019 ore 20.30, Galleria Del Monte piazza Sansovino n. 3 Fano (PU):                                                                                                 “La percezione della luce e la tecnica di ripresa fotografica”                    Interventi di Paolo Giommi, Marcello Sparaventi e Massimo Bini

– Sabato 20 aprile 2019 ore 14.30: seconda uscita fotografica a Fano con i tutor di Centrale Fotografia

– Mercoledì 24 aprile 2019 ore 20.30, Galleria Del Monte piazza Sansovino n. 3 Fano (PU):                                                                                                 “Le fotografie per evidenziare la tecnica fotografica ed il linguaggio”                                                                                                                    Interventi di Paolo Giommi, Marcello Sparaventi e Massimo Bini

– Domenica 5 maggio 2019 ore 9.30: terza uscita fotografica a Fano con i tutor di Centrale Fotografia

– Mercoledì 8 maggio 2019 ore 20.30, Galleria Del Monte piazza Sansovino n. 3 Fano (PU):                                                                                              “Le fotografie per evidenziare la tecnica fotografica ed il linguaggio”                                                                                                                     Interventi di Paolo Giommi, Marcello Sparaventi e Massimo Bini

– Sabato 11 maggio 2019 ore 14.30: quarta uscita fotografica a Fano con i tutor di Centrale Fotografia

– Mercoledì 15 maggio 2019 ore 20.30, Galleria Del Monte piazza Sansovino n. 3 Fano (PU):                                                                                                 “Le fotografie per evidenziare la tecnica fotografica ed il linguaggio”                                                                                                                    Interventi di Paolo Giommi, Marcello Sparaventi e Massimo Bini

EVENTO FINALE A FANO SABATO 8 GIUGNO 2019

 

Corso di Fotografia nelle Terre Roveresche

CORSO DI FOTOGRAFIA NELLE TERRE ROVERESCHE
BARCHI / ORCIANO DI PESARO / PIAGGE / SAN GIORGIO DI PESARO
“LUOGHI, FATTI E ABITANTI”

DAL 4 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2018

A cura di Paolo Giommi e Marcello Sparaventi

Comune delle Terre Roveresche / Assessorato alla Cultura
Associazione culturale Centrale Fotografia
Scuola di Paesaggio – Roberto Signorini
11 APPUNTAMENTI DEDICATI ALLA TECNICA FOTOGRAFICA, AL LINGUAGGIO VISIVO
E ALLA CULTURA DEI LUOGHI
6 INCONTRI E 5 USCITE FOTOGRAFICHE A PICCOLI GRUPPI, SEGUITI DAI TUTOR DI “CENTRALE FOTOGRAFIA”
Corso sulla fotografia per ogni livello di preparazione e attrezzatura fotografica, anche per chi non ha mai fotografato

Sala conferenze nel Comune delle Terre Roveresche

RELATORI E OSPITI SPECIALI
Eleonora Goio, Nino Finauri, Paolo Giommi, Marcello Sparaventi, Gianni Volpe

TUTOR E COLLABORATORI
Giacomo Attorresi, Marco Bracci, Paolo Bezziccheri, Francesco Bocchino, Paolo Braconi, Vito Buccellato, Fabiana Bugli, Raffaele Cavalli, Tim Cooper, Stefania Cimarelli, Clorinda De Biase, Valerio Del Bene, Mario Della Fornace, Luca Della Martera, Cristina Fori, Patrizia Giubilaro, Antonello Iannacci, Claudio Giuliani, Eugenio Leardini, Alberto Masini, Marco Paolucci, Fabio Piergiovanni, Paolo Rossi, Luciano Serafini, Antonella Speziale, Silvio Stelluti Scala, Cristian Vescovi
INCONTRI H. 21.00
GIOV. 4 / 11 / 18 / 25 OTTOBRE 2018
GIOV. 8 / 15 NOVEMBRE 2018

USCITE FOTOGRAFICHE NELLE TERRE ROVERESCHE
H. 14.30: SAB. 6 / 20 OTTOBRE 2018
SAB. 10 NOVEMBRE 2018
H. 9.30: DOM. 14 / 28 OTTOBRE 2018

Contributo associativo a “Centrale Fotografia” per l’intero corso: 80 euro Studenti fino a 24 anni: 40 euro

Le fotografie del corso saranno selezionate ed esposte nel Comune di Terre Roveresche in occasione di un evento finale aperto a tutti

Per Informazioni ed iscrizioni
info@centralefotografia.com – cell. 347 2974406

PROGRAMMA

– Giovedì 4 ottobre 2018 ore 21.00, sala consiliare San Giorgio di Pesaro: “Introduzione al corso e alla tecnica di ripresa fotografica”

Interventi di Paolo Giommi e Marcello Sparaventi

– Sabato 6 ottobre 2018 ore 14.30: prima uscita fotografica nelle Terre Roveresche

– Giovedì 11 ottobre 2018 ore 21.00, sala consiliare San Giorgio di Pesaro: “La percezione della luce e la tecnica di ripresa fotografica”

Interventi di Paolo Giommi e Marcello Sparaventi

– Domenica 14 ottobre 2018 ore 9.30: seconda uscita fotografica nelle Terre Roveresche

– Giovedì 18 ottobre 2018 ore 21.00, sala consiliare Orciano di Pesaro: Le fotografie per evidenziare la tecnica fotografica ed il linguaggio

– Domenica 21 ottobre 2018 ore 9.30: terza uscita fotografica nelle Terre Roveresche

– Giovedì 25 ottobre 2018 ore 21.00, sala consigliare Orciano di Pesaro: Le fotografie per evidenziare la tecnica fotografica ed il linguaggio

– Domenica 28 ottobre 2018 ore 9.30: quarta uscita fotografica nelle Terre Roveresche

– Giovedì 8 novembre 2018 ore 21.00, sala consiliare di Piagge: Le fotografie per evidenziare la tecnica fotografica ed il linguaggio

– Sabato 10 novembre 2018 ore 14.30: quinta uscita fotografica nelle Terre Roveresche

– Giovedì 15 ottobre 2018 ore 21.00, sala consiliare di Piagge: Le fotografie per evidenziare la tecnica fotografica ed il linguaggio

EVENTO FINALE NELLE TERRE ROVERESCHE SABATO 1 DICEMBRE 2018

CORSO DI FOTOGRAFIA A PESARO / SEGNI DELLA STORIA: MURI, PIAZZE E STRADE

CORSO DI FOTOGRAFIA A PESARO

SEGNI DELLA STORIA: MURI, PIAZZE E STRADE

Progetto culturale dedicato al professor Carlo Betti

DAL 8 MARZO AL 12 APRILE 2018
Comune di Pesaro / Assessorato alla Bellezza
Consiglio Regionale Assemblea Legislativa delle Marche
Ampi Sezione di Pesaro
Biblioteca Bobbato
Associazione culturale Centrale Fotografia
Scuola di Paesaggio – Roberto Signorini

11 APPUNTAMENTI DEDICATI ALLA TECNICA FOTOGRAFICA, AL LINGUAGGIO VISIVO E ALLA CULTURA DEI LUOGHI
6 INCONTRI E 5 USCITE FOTOGRAFICHE A PICCOLI GRUPPI, SEGUITI DAI TUTOR DI “CENTRALE FOTOGRAFIA”
Corso sulla fotografia per ogni livello di preparazione e attrezzatura fotografica, anche per chi non ha mai fotografato

RELATORI E OSPITI SPECIALI
Laura Cesarini, Matilde della Fornace, Paolo Giommi, Fiorenza Martufi, Glaucomaria Martufi, Marco Roscetti, Marcello Sparaventi, Manuela Fugenzi

TUTOR E COLLABORATORI
Giacomo Attorresi, Marco Bracci, Paolo Bezziccheri, Francesco Bocchino, Paolo Braconi,  Vito Buccellato, Fabiana Bugli, Raffaele Cavalli, Tim Cooper, Stefania Cimarelli, Clorinda De Biase, Valerio Del Bene, Mario Della Fornace, Luca Della Martera, Cristina Fori, Patrizia Giubilaro, Claudio Giuliani, Eugenio Leardini, Alberto Masini, Marco Paolucci, Fabio Piergiovanni, Paolo Rossi, Luciano Serafini, Antonella Speziale, Silvio Stelluti Scala, Cristian Vescovi

INCONTRI H. 21.00
GIOV. 8 / 15 / 22 / 29 MARZO 2018
GIOV. 5 / 12 APRILE 2018
Biblioteca di Baia Flaminia “Luis Braile”, piazza Europa n. 16 Pesaro

USCITE FOTOGRAFICHE A PESARO
H. 14.30
SAB. 10 / 24 MARZO 2018
SAB. 31 MARZO 2018
H. 9.30
DOM. 18 MARZO 2018 DOM. 8 APRILE 2018

Le fotografie del corso saranno selezionate ed esposte a Pesaro in occasione di un evento finale aperto a tutti.

Per Informazioni ed iscrizioni
info@centralefotografia.com – cell. 347 2974406

PROGRAMMA:

– Giovedì 8 marzo 2018 ore 21.00:
“Introduzione al corso e alla tecnica di ripresa fotografica”
Sala incontri biblioteca di Baia Flaminia, piazza Europa 16 Pesaro

– Sabato 10 marzo  2018 ore 14.30:
prima uscita fotografica a Pesaro con le guide ed i tutor di Centrale Fotografia

– Giovedì 15 marzo 2018 ore 21.00:
“La percezione della luce e la tecnica di ripresa fotografica”
Sala incontri biblioteca di Baia Flaminia, piazza Europa 16 Pesaro

– Domenica 18 marzo 2019 ore 9.30:
seconda uscita fotografica a Pesaro con le guide ed i tutor di Centrale Fotografia

– Giovedì 22 marzo 2017 ore 21.00:
Le fotografie per evidenziare la tecnica fotografica ed il linguaggio
Sala incontri biblioteca di Baia Flaminia, piazza Europa 16 Pesaro

– Sabato 24 marzo 2018 ore 14.30: terza uscita fotografica a Pesaro con le guide ed i tutor di Centrale Fotografia

– Giovedì 29 marzo 2018 ore 21.00:
Le fotografie per evidenziare la tecnica fotografica ed il linguaggio “I luoghi simbolo della storia pesarese”
Sala incontri biblioteca di Baia Flaminia, piazza Europa 16 Pesaro

– Sabato 31 marzo 2018 ore 14.30:
quarta uscita fotografica a Pesaro con le guide ed i tutor di Centrale Fotografia

– Giovedì  5 aprile 2018 ore 21.00:
Le fotografie per evidenziare la tecnica fotografica ed il linguaggio “I luoghi simbolo della storia pesarese”  con un ospite
Sala incontri biblioteca di Baia Flaminia, piazza Europa 16 Pesaro

– Domenica 8 aprile 2018 ore 9.30:
quinta uscita fotografica a Pesaro con le guide ed i tutor di Centrale Fotografia

– Giovedì  12 aprile 2018 ore 21.00:
Le fotografie per evidenziare la tecnica fotografica ed il linguaggio
Sala incontri biblioteca di Baia Flaminia, piazza Europa 16 Pesaro

EVENTO FINALE  E MOSTRA
I SEGNI DELLA STORIA, MURI PIAZZE STRADE
CON OSPITI DI RILIEVO NAZIONALE
PESARO, SABATO 28 APRILE 2018 ORE 17.00

Corso di fotografia nella Repubblica di San marino, dal 5 ottobre al 9 novembre

CORSO DI FOTOGRAFIA NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO / TRA LUCE E TERRA: L’UOMO, LA VITE, IL VINO

DAL 5 OTTOBRE AL 9 NOVEMBRE 2017

A cura di Paolo Giommi Marcello Sparaventi

Consorzio Vini San Marino
Con il Patrocinio della Repubblica di San Marino
Associazione culturale Centrale Fotografia
Scuola di Paesaggio – Roberto Signorini

Corso sulla fotografia per ogni livello di preparazione e attrezzatura fotografica, anche per chi non ha mai fotografato. 11 appuntamenti dedicati alla tecnica fotografica, al linguaggio visivo e alla cultura dei luoghi: 6 incontri teorici e 5 uscite fotografiche a piccoli gruppi, seguiti dai tutor di “Centrale Fotografia”

Relatori e ospiti speciali

Giuseppe Morandi, Marcello Sparaventi, Marco Vincenzi

Tutor e collaboratori

Paolo Bezziccheri, Francesco Bocchino, Paolo Braconi, Vito Buccellato, Fabiana Bugli, Raffaele Cavalli, Stefania Cimarelli, Clorinda De Biase, Valerio Del Bene, Mario Della Fornace, Cristina Fori, Giacomo Franchini, Patrizia Giubilaro, Claudio Giuliani, Eugenio Leardini, Fabio Piergiovanni, Paolo Rossi, Luciano Serafini, Antonella Speziale, Cristian Vescovi

Incontri

Giovedì 5 / 12 / 19 / 26 OTTOBRE 2017 ore 21.00
Giovedì 2 / 9 NOVEMBRE 2017 ore 21.00
Consorzio Vini di San Marino
Strada Serrabolino n. 89
Valdragone, Borgo Maggiore
Repubblica di San Marino

Uscite fotografiche nella Repubblica di San Marino

H. 14.30: SAB. 7 OTTOBRE 2017 / SAB. 4 NOVEMBRE 2017
H. 9.30: DOM. 15 / 22 / 29 OTTOBRE 2017

Evento finale: sabato 25 novembre 2017 ore 17.00

Iscrizione associativa per l’intero corso: 80 euro
Studenti fino a 25 anni: 40 euro

Le fotografie del corso saranno selezionate ed esposte nella  in occasione di un evento finale aperto a tutti

Per informazioni ed iscrizioni:
info@centralefotografia.com – cell. 347 2974406

Foto di Bianca Bertuccioli: Corso di Fotografia a Rio Salso, 2015, Archivio Centrale Fotografia

Continua a leggere