Archivi categoria: Eventi

OMAGGIO AL FIUME METAURO / dal libro all’allestimento

Ci vediamo sabato 12 aprile 2025 alle ore 17:00 al “Centro Studi Mario Luzi” a Montemaggiore sul Metauro nel comune di Colli al Metauro: inaugureremo un allestimento molto interessante OMAGGIO AL FIUME METAURO / dal libro all’allestimento” con gli interventi delle autorità del Comune di Colli al Metauro, del geografo Massimo Bini, del geologo Francesco Bocchino, dell’archeologa Vanessa Lani, dell’architetto Simone Ridolfi, del Naturalista Mauro Furlani!


A presto un caro saluto da Centrale Fotografia.

MILANO CENTRALE FESTIVAL

MILANO CENTRALE FESTIVAL

Una rassegna d’arte contemporanea diffusa, in cui le opere artistiche diventano strumento per scoprire il territorio.
Un percorso artistico che, partendo dalla Stazione Centrale, passando per via Melchiorre Gioia, la Maggiolina e Ponte Seveso, proseguendo per Greco, Turro, Gorla e seguendo il corso del Naviglio Martesana fino a Ponte Nuovo, porta a scoprire i luoghi di una Milano inedita, a visitare spazi normalmente non accessibili o non conosciuti, a riflettere sul territorio in cui ci muoviamo partendo da punti di vista insoliti.

Sedici gli spazi coinvolti nella rassegna, che ospiteranno mostre personali, installazioni, progetti espositivi di fotografia, cinema e videoarte, proiezioni notturne, talk, visite guidate alla scoperta dei quartieri. Un’attenzione particolare verrà riservata all’editoria: il libro fotografico e le pubblicazioni d’arte saranno infatti oggetto di esposizioni e riflessioni da parte degli addetti ai lavori.

Per la seconda edizione del Milano Centrale Festival è stato chiesto agli artisti di produrre un’opera site specific, che dialoghi a livello contenutistico con la Stazione Centrale e la Martesana, oltre che con lo spazio in cui è ospitato.
Le opere d’arte diventano quindi uno strumento per far conoscere il territorio e per mostrarlo anche da un punto di vista diverso, quello dell’artista, che proprio in quanto tale ha la possibilità di inoltrarsi nelle pieghe più sottili, di ribaltare la prospettiva comune, di rivelare il non percepito.

Un percorso sostenibile, tutto ciclabile, che nello stesso tempo valorizza la cultura artistica e l’arte contemporanea, dà voce a spazi espositivi giovani e dinamici, fa conoscere ad un pubblico più vasto realtà istituzionali come la Cineteca di Milano, con cui il Milano Centrale Festival ha stretto una collaborazione fin dalla prima edizione, in un continuo rimando tra passato e presente. Là dove la Cineteca Milano custodisce, valorizza e conserva il più antico patrimonio cinematografico italiano si ritrovano, per esempio, nei primi film dell’Ottocento tecniche anti-narrative molto simili a quelle della videoarte contemporanea.
Durante il percorso verranno valorizzati luoghi d’interesse come celebri architetture del secondo Novecento e opere d’arte contemporanea collocate sul suolo pubblico, dal condominio di Luigi Caccia Dominioni, a Casa Melandri di Giò Ponti, all’architettura in stile razionalista di Villa Figini, alle case a Igloo della Maggiolina fino ai più recenti interventi sulla facciata del Refettorio Ambrosiano.

Milano Centrale Festival è un progetto di Chippendale Studio, con la direzione artistica del critico d’arte Luca Panaro, in collaborazione con l’Associazione Centrale Fotografia di Fano.

Con il patrocinio di Municipio 2.

Tutte le iniziative del Milano Centrale Festival sono ad ingresso libero.

Per info: centralefestival@gmail.comwww.centralefestival.com

Programma Milano Centrale Festival 2024

Concorso fotografico “Mario Carafòli – Il Paese più bello del mondo” 2024

Il Comune di Corinaldo e la famiglia Carafòli, in collaborazione con il Comune di Senigallia – Assessorato alla Cultura, con la partecipazione del MUSINF – Museo d’Arte Moderna, dell’Informazione e della Fotografia e dell’Associazione Centrale Fotografia di Fano bandiscono il concorso fotografico a premi “Mario Carafòli – Il Paese più bello del mondo”, ispirato a un libro dedicato dallo scrittore e fotoamatore Mario Carafòli a Corinaldo, suo paese natale.
L’iniziativa, riservata ai fotoamatori, ha come obiettivo la selezione di fotografie che meglio interpretano il rapporto naturale, affettivo o culturale che lega l’uomo all’ambiente in cui vive.
Giunto all’edizione numero 39, il concorso è articolato su tre sezioni, la prima “Il Paese più bello del mondo”, la seconda “Corinaldo in festa” (festività civili e religiose nel corso dell’anno), promossa in collaborazione con le associazioni Pro Loco e Pozzo della Polenta. La terza sezione “Città di Senigallia – La Spiaggia di velluto” è dedicata al legame esistente tra Senigallia e lo stesso Carafòli che negli anni Trenta creò il fortunato slogan per l’Azienda di Soggiorno, ed è intitolata a Edmo Leopoldi che della Spiaggia di Velluto di Senigallia è stato testimone con tante sue fotografie. Anche quest’anno la partecipazione è riservata solo a fotografie in formato digitale.
Il termine ultimo per l’invio delle foto è fissato al 13 settembre 2024 alle ore 12.00. Per i vincitori delle tre sezioni sono previsti premi in denaro.
La premiazione si terrà domenica 13 ottobre 2024 a partire dalle ore 11.00 al Teatro Comunale “Carlo Goldoni” dove sarà aperta, negli spazi del foyer, una mostra delle foto premiate e selezionate in questa edizione. Nel corso della cerimonia di premiazione Claudio Marra, già professore ordinario di Storia della Fotografia all’Università di Bologna, consegnerà ad uno degli autori delle foto in mostra il premio Corinaldo Photos 2024 “Sulla critica fotografica” che rappresenta il momento conclusivo del Festival “Incontri, laboratori, mostre” organizzato da Centrale Fotografia di Fano.
Il Concorso Carafòli è collegato con il Festival Corinaldo Photos 2024, evento dedicato alla critica fotografica promosso dall’Associazione Centrale Fotografia, articolato su diversi appuntamenti tra luglio e ottobre.
Tutte le info e il bando di concorso possono essere scaricati dal sito www.corinaldo.it nella sezione dedicata al concorso.