Archivi categoria: Eventi

Giornata mondiale della Fotografia 2025

19 agosto 2025: Giornata mondiale della Fotografia

Martedì 19 agosto ricorre la 15ª Giornata mondiale della Fotografia, istituita nel 2010 per commemorare l’impatto che la fotografia ha avuto sulla società, sulla cultura e sulla comunicazione dai suoi albori fino a oggi.

Si tratta di una data simbolica: il 19 agosto 1839, infatti, il fisico e politico francese François Arago annunciava ufficialmente all’Accademia delle Scienze e delle Arti Visive di Parigi l’invenzione del dagherrotipo; da questa dichiarazione ha inizio convenzionalmente l’era moderna della fotografia.

Quest’anno, per la prima volta, l’Assessorato alla Cultura e Beni Culturali – Biblioteche del Comune di Fano, in collaborazione con l’Associazione Centrale Fotografia, aderisce all’iniziativa invitando tutti gli appassionati di immagini, storia e arte a partecipare a un itinerario fotografico e culturale nel cuore della città e offrendo l’ingresso gratuito al Museo del Palazzo Malatestiano nella fascia oraria pomeridiana (dalle 17 alle 20).

Il ritrovo è previsto alle ore 18 in Piazza XX Settembre, presso la Fontana della Fortuna. Da qui partirà una passeggiata a tappe tra i luoghi simbolici della cultura fotografica fanese:

  • Museo del Palazzo Malatestiano (Piazza XX Settembre, 4)
    Visita alla collezione permanente Fotografia Centrale, acquisita nel 2023 dal Comune di Fano.
  • CentralEdicola (Piazza Amiani)
    Sosta presso la galleria fotografica a cielo aperto, nei pressi dello storico Caffè Centrale, dove nel 2009 è nata l’associazione Centrale Fotografia.
  • Spazio RIN (Via Rinalducci, 30)
    • Visita alla nuova sede operativa che ospita: la collezione di macchine fotografiche italiane di Paolo Talevi; opere di Oreste Baccolini, Alessandro Rivelli, Mattia Ciaf, Simone Massafra, Alessandro Santi, Antonella Sabatini, Elisabetta Duchi; l’installazione Tempi d’oro/Gli artisti orafi nella città, realizzata dalla 4B Design del Liceo Artistico “Nolfi-Apolloni” di Fano con la collaborazione degli orafi locali; le fotografie di Lorenzo Babbi, Claudia Barboni, Marco Boschetti, Paolo Braconi, Stefania Cimarelli, Chiara Ciriachi, Cristina Fori, Chiara Franca, Simone Gambini, Paola Giombetti, Marta Guido, Mauro Poltronieri, Paolo Rossi, Jenny Sanchini, Paola Scarlatti, Luciano Serafini, Antonella Speziale, Marina Tonelli, Ileana Travani, Alessandro Venturoli.
    • Performance sonora dell’artista Nicola Di Caprio per omaggiare la giornata internazionale della fotografia.
      «Siamo felici – sottolinea l’assessore alla Cultura Lucia Tarsi – di celebrare la Giornata mondiale della Fotografia con un’iniziativa che unisce arte, storia e partecipazione. La fotografia è memoria, è racconto e testimonianza, ma è anche strumento creativo che sa parlare a tutti, senza barriere di età o lingua. Vogliamo valorizzare il nostro patrimonio e stimolare la comunità a guardare con occhi nuovi la città e le persone che la vivono».

L’iniziativa è gratuita e aperta a tutti. Si consiglia di portare con sé una macchina fotografica o uno smartphone. Le immagini possono essere pubblicate con l’hashtag #WorldPhotographyDay.
Prenotazione consigliata.
Info: Museo del Palazzo Malatestiano – Tel. 0721 887847
museocivico@comune.fano.pu.it 

MILANO CENTRALE FESTIVAL 2025

MILANO CENTRALE FESTIVAL​
3-4-5 ottobre 2025

A CURA DI ​CHIPPENDALE STUDIO

Terza edizione di Milano Centrale Festival: fotografia, videoarte, editoria. Un itinerario pensato per valorizzare il territorio che si snoda dalla Stazione Centrale, salendo a nord-est percorrendo via Melchiorre Gioia e poi immettersi sulla ciclabile che corre parallela al Naviglio Martesana. Le mostre, le installazioni, le opere site-specific progettate per l’occasione sono raggiungibili seguendo il percorso indicato sulla mappa.

MOSTRE
STUDI D’ARTISTA
OPERE SITE-SPECIFIC

PROGRAMMA EVENTI

VENERDÌ 3 OTTOBRE
ore 15.00-20.00 apertura tutte le mostre e installazioni
ore 18.00-19.00 inaugurazione Milano Centrale Festival

SABATO 4 OTTOBRE
ore 10.30-12.00 colazione con l’artista
ore 15.00-20.00 apertura tutte le mostre e installazioni
ore 17.00-18.00 conversazione sulla videoarte

DOMENICA 5 OTTOBRE
ore 10.30-12.00 laboratorio didattico
ore 15.00-20.00 apertura tutte le mostre e installazioni
ore 17.00-18.00 conversazione sul libro d’artista

Milano Centrale Festival è una rassegna d’arte diffusa che si propone di promuovere e valorizzare la cultura artistica e l’arte contemporanea. Un viaggio che, partendo dalla zona della Stazione Centrale e seguendo il corso del Naviglio Martesana, porta gradualmente a scoprire una Milano inedita, verde, che conduce verso la campagna, dove il Festival trova la sua vera identità.

Milano Centrale Festival è un progetto di Chippendale Studio, con la direzione artistica del critico d’arte Luca Panaro, in collaborazione con l’Associazione Centrale Fotografia di Fano e con il patrocinio di Municipio 2 – Comune di Milano. Milano Centrale Festival è la terza edizione milanese della rassegna Centrale Festival, nata a Fano nel 2009 da un’idea di Marcello Sparaventi, con l’obiettivo di diffondere la fotografia e l’arte contemporanea. Nel giugno 2025 Fano Centrale Festival ha festeggiato la sedicesima edizione presso la Rocca Malatestiana.​

DATE
3-4-5 ottobre 2025ORARI MOSTRE
15.00-20.00
INGRESSO
gratuitoINFORMAZIONI
centralefestival@gmail.com

UN PROGETTO DI
Chippendale Studio, Milano

CON IL PATROCINIO DI
Municipio 2 – Comune di Milano

DIREZIONE ARTISTICA
Luca Panaro

IN COLLABORAZIONE CON
Associazione Centrale Fotografia, Fano
​Presidente Marcello Sparaventi

MAIN SPONSOR
Zenato Winery

PARTNER
Intesa Sanpaolo Insurance Agency

SI RINGRAZIA
SPAZIOXNOI, un’iniziativa di Intesa Sanpaolo Insurance Agency

UFFICIO STAMPA
Benedini Comunicazione
lucia.benedini@benedinicomunicazione.it

La via Flaminia: i musei e le storie / Dal laboratorio al video

Martedì 05 agosto 2025 alle 21.15 a Cantiano (PU) presso il Polo Museale Sant’Agostino, con ingresso libero e gratuito, verrà presentato in anteprima regionale “La via Flaminia: i musei e le storie / Dal laboratorio al video”, un cortometraggio speciale, frutto di un’interessante avventura che si è svolta da settembre a novembre dello scorso anno, alla scoperta del linguaggio fotografico, dell’esperienza e conoscenza della storia del territorio della Provincia di Pesaro e Urbino.


Il progetto ideato e organizzato dall’associazione “Centrale Fotografia” e dalla “Rete Museale della Flaminia”, nasce da un’idea di Marcello Sparaventi presidente di Centrale Fotografia e Vanessa Lani direttrice della rete museale della via Flaminia, che, sotto forma di laboratorio, hanno costruito un’esplorazione in vari musei locali della storica Via Flaminia della regione Marche.
Il video, della durata di 26 minuti, è stato prodotto nei luoghi della Rete Museale: dalla sala dei mosaici a Saltara di Colli al Metauro, al Museo archeologico e della via Flaminia di Cagli, alla ex chiesa e gallerie romane al Furlo di Fermignano, al Museo Archeologico e Pinacoteca del palazzo Malatestiano di Fano, all’Antiquarium “Pitinum Mergens” di Acqualagna, al Museo Archeologico “Vernarecci” di Fossombrone, fino a raggiungere il Museo geoterritoriale e archeologico di Cantiano. Il lavoro presenta la collaborazione scientifica della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Provincie di Ancona – Pesaro e Urbino, e gli importanti Patrocini di Icom Italia, Palazzo ducale di Urbino e Direzione Regionale Musei Nazionali Marche, Regione Marche e Fondazione Marche Cultura.
Le immagini catturate raccontano reperti archeologici, dettagli inediti e storie evocative del territorio, seguendo un filo conduttore che riflette sul binomio identità-territorio. Il museo così emerge come depositario di un ruolo sociale fondamentale, un luogo privilegiato per la rielaborazione della memoria, dove passato e presente si intrecciano.
Il video finale, attraverso il montaggio di Samantha Bertulli e Stefano Simoncelli, giovani Graphic Designer e Videomaker formati al prestigioso “Istituto Superiore per le Industrie Grafiche” – ISIA – di Urbino (PU), offre un suggestivo supporto visivo alle narrazioni dell’archeologa Vanessa Lani (voce narrante e curatrice dello storytelling), integrando le fotografie dei 20 autori: Simona Arcangeli, Alessandra Bartolacci, Samantha Bertulli, Francesco Bocchino, Paolo Braconi, Stefania Cimarelli, Marco Pio Giuseppe De Capraris, Giuliana Fiorentini, Cristina Fori, Chiara Franca, Simone Gambini, Giampiero Peddis, Paolo Rossi, Jenny Sanchini, Luciano Serafini, Samuele Simoncelli, Stefano Simoncelli, Antonella Speziale, Cosimo Tomassini, Marina Tonelli, Alessandro Venturoli, Maria Grazia Morganti, che ripercorrono la “loro” via Flaminia per fornire nuove chiavi di lettura degli oggetti, del paesaggio e delle tradizioni, rivelando un’identità esistente da oltre 2000 anni, evoluta nel tempo ma costantemente coerente e coesa.


La Rete Museale della via Flaminia è un progetto della Regione Marche nato nel 2023 per favorire le aggregazioni, a sostegno dei piccoli comuni e realtà museali, con il comune di Fano capofila e altri sei comuni di riferimento (Acqualagna, Cagli, Cantiano, Colli al Metauro, Fano, Fermignano, Fossombrone).
L’associazione “Centrale Fotografia” è molto orgogliosa di essere riuscita a portare a termine un prodotto audiovisivo così complesso, frutto di un radicamento culturale efficace nel territorio marchigiano, che verrà presentato per la prima volta a Cantiano. Tra le più attive associazioni nelle Marche organizza numerosi eventi tra cui progetti didattici dal 2005 con circa 50 corsi frequentati da oltre mille iscritti. Dal 2009 organizza l’evento “Fano Centrale Festival” dedicato alla fotografia di ricerca e dal 2023 esportato anche a “Milano Centrale Festival”. info@centralefotografia.com

CENTRALE FESTIVAL 16

FANO CENTRALE FESTIVAL
6-7-8 giugno 2025

A CURA DI
LUCA PANARO E MARCELLO SPARAVENTI

Sedicesima edizione di Centrale Festival a Fano una rassegna di eventi sulla fotografia e l’arte contemporanea. Conversazioni con gli autori, esposizione di opere fotografiche e di videoarte, visite guidate, più di venti artisti e curatori coinvolti provenienti da varie regioni d’Italia.

 

PROGRAMMA

GIORNATE INAUGURALI
mostre, conversazioni, visite guidate
VENERDÌ 6 GIUGNO 2025

ORE 18.00
CAFFÈ CENTRALE, Corso Matteotti 104, Fano
Tempi d’oro / Gli artisti orafi nella città

a cura di Centrale Fotografia con l’allestimento della classe 4B Design dell’arredamento del Liceo Artistico Nolfi-Apolloni di Fano, la collaborazione di Carlo Bruscia direttore artistico dell’Accademia Orafa Fano, degli artisti orafi: Luca Badei, Andrea Ciccolini, Daniele Gaudenzi e Mauro Longhini, Alessandro e Giovanni Principi, Luca Zandri. A seguire visita alle sedi espositive di CentralEdicola in piazza Amiani e allo Spazio RIN in via Rinalducci 30 con i nuovi allestimenti: The last goodbye di Mattia Ciaf e Immaginando tutto di Oreste Baccolini.

ORE 21.15
ROCCA MALATESTIANA, Piazzale Malatesta, Fano
Inaugurazione della sedicesima edizione, saluto delle autorità, di Marcello Sparaventi presidente dell’associazione Centrale Fotografia e di Luca Panaro direttore artistico di Centrale Festival.

ORE 21.30
Tavola rotonda con Valentina Barbagallo, Bianca Basile, Giuseppe Mendolia Calella di Balloon Project che hanno selezionato le opere della sezione Open Call – Under 30

ORE 21.30-24.00
​APERTURA MOSTRE​

Visti per caso mostra personale dell’artista visivo Adriano Altamira, ospite d’onore di questa edizione. A cura di Luca Panaro e Marcello Sparaventi.

Symbolum cinque mostre degli artisti Under 30 Henri Airo, Francesca Atzori, Matteo Bernabè, Giuseppe Anthony Di Martino, Francesca Sonda. A cura di Valentina Barbagallo, Bianca Basile, Giuseppe Mendolia Calella.
L’orto dei semplici progetto espositivo del corso Magistrale in Fotografia di ISIA Urbino, opere di Antonio Andretta, Giuseppe Curcio, Andrea Franceschetti, Giulia Zichella. A cura di Paola Binante.
Luce dei miei occhi installazione di Matteo Girola. A cura di Chippendale Studio.
Light // Flesh // Flux installazione di Gianluca Vincenzetti. A cura di Associazione Centrale Fotografia.
Area libri esposizione di pubblicazioni d’artista di studiofaganel, Gorizia. A cura di Sara Occhipinti. 

Adriano Altamira

SABATO 7 GIUGNO 2025

ORE 10.30
ROCCA MALATESTIANA, Piazzale Malatesta, Fano
Portfolio review con alcuni dei curatori e artisti della sedicesima edizione (iscrizioni gratuite: centralefestival@gmail.com).

ORE 16.30
Matteo Girola in conversazione con Luca Panaro sull’installazione “Luce dei miei occhi”.

ORE 17.30
Gianluca Vincenzetti in conversazione con Marcello Sparaventi sull’installazione “Light // Flesh // Flux”.

ORE 18.30
Antonio Andretta, Giuseppe Curcio, Andrea Franceschetti, Giulia Zichella in conversazione con Paola Binante sul progetto di ISIA Urbino “L’orto dei semplici”.

ORE 21.30
Adriano Altamira in conversazione con Luca Panaro sulla mostra “Visti per caso”.

ORE 23.00
Visita guidata a tutte le mostre introdotte dai rispettivi curatori.


Matteo Girola

DOMENICA 8 GIUGNO 2025

ORE 11.00
ROCCA MALATESTIANA, Piazzale Malatesta, Fano
Alessandra Calò in conversazione con Sara Occhipinti sul libro “Ctonio” (studiofaganel edizioni).

ORE 18.00
MUSEO DEL PALAZZO MALATESTIANO, Piazza XX Settembre 4, Fano
Fotografia Centrale presentazione del catalogo “Fotografia Centrale” con le opere acquisite dal Comune di Fano. Il progetto è sostenuto da Strategia Fotografia 2023, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e la curatela scientifica di Centrale Fotografia. Uno sguardo sul territorio marchigiano di autori contemporanei in dialogo con le collezioni del Museo Civico di Fano. Fotografie di Olivo Barbieri, Fabrizio Bellomo, Marilisa Cosello, Paola De Pietri, Mario Giacomelli, Fabio Sandri, Davide Tranchina. A cura di Luca Panaro e Marcello Sparaventi.

ROCCA MALATESTIANA, FANO
6 giugno h.21-24
7 giugno h.10-13 / 16-20 / 21-24
8 giugno h.10-13 / 16-20
13-14 giugno h.17.30-19.30
20-21 giugno h.17.30-19.30
​Ingresso gratuito
Visite guidate su appuntamento
a cura di Associazione Centrale Fotografia
centralefestival@gmail.com
ALTRE SEDI
Museo del Palazzo Malatestiano, Fano
orari e biglietti

Caffè Centrale, Fano
info e orari

CentraleEdicola​, Fano
> apertura h.24

Spazio RIN, Fano
> apertura 7 giugno h.11-13, 8 giugno h.16-18

 

UN PROGETTO DI
Associazione Centrale Fotografia, Fano
Presidente Marcello Sparaventi
DIREZIONE ARTISTICA
Luca Panaro
CON IL PATROCINIO DI
Regione Marche

IN COLLABORAZIONE CON
Comune di Fano Assessorato alla Cultura e Beni Culturali – Biblioteche

CON IL CONTRIBUTO DI
BCC Fano
​Fondazione Carifano
Caffè Centrale Fano
Earth System
​Pietrelli Porte

PARTNER
Chippendale Studio
Omnia Comunicazione
Hotel De La Ville
Hotel Augustus
La Liscia da Mr. Ori
Casa Orazi
Fano Rocca Malatestiana

OPEN CALL – FANO CENTRALE FESTIVAL 16

OPEN CALL – FANO CENTRALE FESTIVAL 16

Siamo felici di annunciare gli artisti selezionati:
http://www.centralefestival.com/risultaticall

We are happy to announce that the following artists have been selected:
http://www.centralefestival.com/callresults

Henri Airo
Francesca Atzori
Matteo Bernabè
Giuseppe Anthony Di Martino
Francesca Sonda

Grazie a tutti gli artisti che hanno partecipato!
Thanks to all the artists who participated!

———
Fano Centrale Festival 16
6-7-8 giugno 2025
Rocca Malatestiana, Fano (Italy)
http://www.centralefestival.com