Marcello Sparaventi

Marcello Sparaventi, Fano 2020

 

Marcello Sparaventi è nato a Colbordolo PU e vive a Fano PU dal 1996.

Operatore sanitario, scopre la fotografia nel 1993 a Malindi in Kenya. Autodidatta, esperto di linguaggio visivo e di fotografia, ha collaborato con enti ed istituzioni per la realizzazione di progetti sociali e di valorizzazione dei luoghi, attività culturali e mostre. In particolare, si è occupato di fotografia del territorio e di ricerca. Nel 2007 inizia il suo percorso organizzativo, con la collaborazione dei Musei Civici e della Biblioteca Federiciana di Fano con le mostre dedicate a: Sandro Genovali, Ando Gilardi e Ferruccio Ferroni. Da dieci anni cura i progetti didattici sulla fotografia e il territorio, che sono identificati nel progetto “Scuola di paesaggio – Roberto Signorini”. La rassegna “Centrale Fotografia” è giunta all’ottava edizione, ed in questi anni a Fano sono passati a Fano artisti di rilievo internazionale come: Franco Vaccari, Olivo Barbieri, Mario Cresci, Paolo Di Bello, Paolo Ventura, Adrian Paci, Robert Gligorov e tanti altri; la rassegna fanese è riuscita negli ultimi anni a rinnovare la fotografia marchigiana. Dal 2007 in collaborazione con l’archivio Ferruccio Ferroni di Senigallia, è impegnato nella valorizzazione dell’opera di Ferruccio Ferroni (1920, Mercatello sul Metauro – Senigallia, 2007), di cui ha pubblicato nel 2014 a Potenza Picena “Nel silenzio Ferroni a Colori”, e sempre nel 2014 a Terlizzi in provincia di Bari “Spirito e Materia”.

Sulle sue attività ha scritto e pubblicato innumerevoli cataloghi e testi:

nel 2004 ha realizzato le immagini per il libro RESTAURI A FANO 2000-2003 di Giampiero Cuppini, edito da Marsilio editore, Venezia;

nel 2005 ha realizzato le immagini per il catalogo della mostra a Pesaro, Centro Arti Visive Pescheria e al Museo Civico con le opere di Antonella Ravagli e i testi del professor Giancarlo Boiani, edito da Omnia Comunicazione Editore;

nel 2005 realizza le immagini fotografiche per il libro Elso Sora ceramista pittore con i testi di Maria Grazia Callegari;

nel 2008 ha realizzato le immagini fotografiche per il catalogo della mostra LA TERRA DI AGRA’ percorso, mostra personale di Natale Patrizi con i testi di Cristina Petrelli;nel 2011 ha realizzato le immagini fotografiche per il libro, MAGNIFICA CERAMICA DA UNA COLLEZIONE PRIVATA. MAIOLICHE RINASCIMENTALI E CERAMICHE CLASSICHE Claudio Paolinelli e Claudia Cardinali, con la presentazione di Timothy Wilson e Jean-Jacques Maffre, edito da Metauro Edizioni;

nel 2013 ha realizzato le immagini fotografiche per il volume della Fondazione Meuccia Severi. Opere pittoriche, grafiche e scultoree.

nel 2013 ha curato il libro MEMORIA RESISTENTE La storia sociale del borgo di Metaurilia dagli album di famiglia 1934-1970 con il circolo Albatros 87 e Omnia Comunicazione.

nel 2017 con altri soci di Centrale Fotografia ha realizzato immagini fotografiche per il catalogo della mostra MALI MINORI con le opere di Luigi Belli e Guido Scarabottolo alla Chiesa di San Pietro in Valle di Fano.

nel 2019 realizza con altri soci di Centrale Fotografia le immagini fotografiche per realizzare il libro IL GESTO NASCOSTO Il restauro dell’Annunciazione di Guido Reni a cura del Lions Club di Fano.

Attualmente è presidente dell’associazione culturale CENTRALE FOTOGRAFIA che ha ideato personalmente, e che è nata al Caffè Centrale di Fano nel 2009; è curatore della rassegna annuale CENTRALE FOTOGRAFIA alla Rocca Malatestiana di Fano in collaborazione con il critico d’arte Luca Panaro, docente di fotografia contemporanea all’Accademia di Brera a Milano.

www.centralefotografia.com

 

Commenta