Per festeggiare i cinque anni di Centrale Fotografia, il Caffè Centrale di Fano, sede ufficiale dell’associazione, ospiterà il ciclo di conversazioni Fotografi e Critici, organizzato da Alberto Masini e Marcello Sparaventi.

Per festeggiare i cinque anni di Centrale Fotografia, il Caffè Centrale di Fano, sede ufficiale dell’associazione, ospiterà il ciclo di conversazioni Fotografi e Critici, organizzato da Alberto Masini e Marcello Sparaventi.
La conferenza Luigi Ghirri Gabriele Basilico e il nostro pensiero critico che Marcello Sparaventi, ideatore e Presidente dell’Associazione culturale Centrale Fotografia terrà a Città di Castello il 29 novembre 2013, vuole essere una lettura personale di due grandi autori della fotografia italiana, che con il loro percorso visivo e il loro archivio d’immagini descrivono, interpretano l’intera vita, e le esperienze di chi ha oggi circa quarant’anni d’età.
Honoré de Balzac credeva negli spettri fotografici e Nathaniel Hawthorne nella forza rivelativa del ritratto. Gustave Flaubert, invece, non vedendovi il segno artistico, non voleva il fotoritratto dell’amante.
La fotografia venne accolta dagli scrittori in diverse maniere. Théophile Gautier l’amò. Oliver Wendell Holmes ne fu entusiasta. John Ruskin l’amò e poi la odiò. Mark Twain prima la odiò e poi l’amò. Baudelaire la odiò soltanto. Ad Alexandre Dumas interessavano soprattutto le fotografesse, a Edgar Allan Poe la “bellezza miracolosa”. Victor Hugo mettendosi davanti alla macchina fotografica, cercò dentro di sé, e anticipò di decine d’anni quella che è stata la pratica del cosiddetto “autoritratto concettuale”.
UN MAGNIFICO INIZIO
1840-1870
Venticinque anni dopo l’uscita dell’antologia Gli scrittori e la fotografia, pubblicata su suggerimento di Leonardo Sciascia e con una sua prefazione, Diego Mormorio dedica a questo tema un’opera in dieci volumi che saranno utili a chiunque voglia addentrarsi nell’affascinante mondo del rapporto tra letteratura e fotografia.
In questo primo libro, dedicato alla memoria di Leonardo Sciascia, l’autore prende in esame i primi trent’anni della fotografia, restituendoci alcune delle più belle pagine del complesso rapporto che gli scrittori e i poeti hanno avuto con l’arte fotografica.
Diego Mormorio si occupa in particolar modo dei rapporti tra la fotografia e la cultura filosofica e letteraria. Tra i suoi libri ricordiamo Un’altra lontananza (Sellerio 1997), Paesaggi italiani del ‘900 (Motta, 1996), Vestiti (Laterza, 1999), La regina nuda (Il Saggiatore, 2006), W Garibaldo. Tre racconti garibaldini (Punctum, 2007), Meditazione e fotografia (Contrasto, 2010), Catturare il tempo (Postcart, 2011).
Il libro Con i nostri pensieri e con i nostri gesti – Le responsabilità degli intellettuali nelle lettere e nella riflessione di Roberto Signorini, a cura di Maria Luisa Tornesello, è disponibile gratuitamente per il download in PDF.
il libro è libero da diritti d’autore: ogni sua parte può essere utilizzata purché ne sia menzionato l’autore e il titolo dell’opera.
A vent’anni dalla distruzione del Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano, avvenuta il 27 luglio 1993 alle 23.14 per mezzo di un’autobomba posizionata in via Palestro a Milano, in cui morirono cinque persone…
“È STATO”
Una serata di riflessione, accompagnata da video e musica d’autore
SABATO 27 LUGLIO 2013 ALLE ORE 21.30
ROCCA MALATESTIANA
PIAZZALE MALATESTA, FANO (PU)
PROGRAMMA
– ore 21.30 Proiezione del video: “Roberto Signorini (1947-2009) Fotografia un impegno civile” di Cesare Colombo
– ore 22.00 Presentazione in anteprima nazionale del libro: “Con i nostri pensieri e con i nostri gesti – Le responsabilità degli intellettuali nelle lettere e nella riflessione di Roberto Signorini” a cura di Maria Luisa Tornesello.
Il libro è libero da diritti d’autore: ogni sua parte può essere utilizzata purché ne sia menzionato l’autore. Può essere consultato e scaricato gratuitamente da: www.centralefotografia.com / www.scuoladipaesaggio.com
– ore 22.15 Proiezione del video “È stato” di Roberto Signorini
A seguire interventi di Alberto Berardi e Roberto “Freak” Antoni
– ore 23.00 “Ironikontemporaneo”
concerto-spettacolo di Roberto “Freak” Antoni e Alessandra Mostacci
Brindisi a cura di Work in Progress
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
Da un’idea di Marco Cangiotti
Organizzato dall’Associazione culturale CENTRALE FOTOGRAFIA
in collaborazione con l’Associazione WORK IN PROGRESS
Per informazioni:
tel. 347 2974406
info@centralefotografia.co
Fotografia di Roberto Signorini, I sette savi di Fausto Melotti PAC, Padiglione di Arte Contemporanea, Milano 1985