Al Museo di Palazzo Malatestiano ci sarà la prima collezione di fotografia contemporanea con il progetto “Fotografia Centrale” finanziato dal Ministero della Cultura, presentato dal Comune di Fano nell’ambito del Bando Strategia Fotografia 2023 della Direzione Generale Creatività Contemporanea del MIC.
Gli altri illustri beneficiari del finanziamento del Ministero risultano quelli dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione di Roma, dell’Istituto Centrale per la Grafica di Roma, del MAXXI di Roma, Museo Pecci di Prato, della Fondazione Torino Musei, del MAN Museo d’arte Provincia di Nuoro, il Museo Nazionale di Fotografia di Contemporanea a Cinisello Balsamo – Milano.
Verranno esposte presto a Fano le opere più significative, estrapolate nelle varie edizioni di “Fano Centrale Festival” e “Milano Centrale Festival” del calibro di Mario Giacomelli, Olivo Barbieri, Marilisa Cosello, Paola De Pietri, Fabrizio Bellomo, Davide Tranchina e Fabio Sandri. Un riconoscimento che amplierà e qualificherà l’attività quindicinale dell’associazione “Centrale Fotografia” con sede al Caffè Centrale di Fano dal 2009, a livello internazionale.
Grazie a tutti della vostra partecipazione e sostegno.
L’edizione 2023, la nona della tradizionale rassegna espositiva Memo Fotografia a Fano, vuole raccontare una testimonianza sull’uso didattico della fotografia: un progetto, o meglio un esperimento, che lo scrittore Paolo Teobaldi tentò di realizzare nei primi anni settanta nella scuola media di Ossi, paese della provincia di Sassari dove aveva ricevuto la sua prima nomina.
La mostra verrà inaugurata sabato 21 ottobre 2023 alle ore 17.00 nella sala ipogea della Memo (Mediateca Montanari) di Fano in piazza Amiani, con un incontro aperto al pubblico. Interverranno l’Assessore Samuele Mascarin, i due curatori della mostra (Paolo Talevi e Marcello Sparaventi) e Paolo Teobaldi.
Paolo Teobaldi
Paolo Teobaldi, nato a Pesaro nel 1947, ha fatto l’insegnante, il traduttore e il copywriter. Come narratore ha pubblicato: Scala di Giocca (Edes, Cagliari, 1984); dopodiché, sempre per le Edizioni e/o di Roma, Finte. Tredici modi per sopravvivere ai morti (1995); La discarica (1998); Il padre dei nomi (2002, Premio Frontino-Montefeltro 2002); La badante. Un amore involontario (2005, candidato al premio Strega); Il mio manicomio (2007); Macadàm (2013) e Arenaria (2019)
Memo Fotografia si è da tempo consolidata come un punto fermo nella cultura della Storia della fotografia italiana, ospitando nelle precedenti edizioni storici e studiosi di rilievo internazionale tra cui Italo Zannier.
La rassegna è organizzata dall’associazione “Centrale Fotografia”, reduce dalla trasferta delle scorse settimane in Lombardia per il “Milano Centrale Festival” dove ha “duplicato” il festival, nato al Caffè Centrale di Fano nel 2009, che si svolge a giugno di ogni anno alla Rocca Malatestiana di Fano.
Alle 19.00, all’esterno della Memo di Fano nella galleria a cielo aperto “CentralEdicola” in piazza Amiani e al Caffè Centrale in corso Matteotti n. 104, si terrà anche l’inaugurazione della mostra “Day after day every day” di Enrico Mosconi a cura di Marcello Sparaventi.
Enrico Mosconi
Nato nelle Marche nei primi anni ’80, Enrico Mosconi è padre nella vita, graphic designer nel lavoro. Da alcuni anni si dedica alla fotografia e ha frequentato recentemente un progetto didattico di “Centrale Fotografia”.
L’esposizione “Day after day every day” deve il suo nome alla fanzine omonima autoprodotta nel 2020 che raccoglie foto scattate a partire dal 2014 ed è nata dall’esigenza di trasferire su un supporto fisico appunti visivi della quotidianità: esplorare la propria “comfort zone”, gli elementi che la compongono, che rimangono immutati, che si trasformano. Al Caffè Centrale viene presentata una selezione delle immagini tratte dalla pubblicazione.
L’esposizione alla Memo con ingresso libero durerà fino al 26 novembre 2023, con orari di visita al piano terra: lunedì, martedì, mercoledì 12.00/19.00, giovedì, venerdì, sabato 10.00/19.00, domenica: 15.00/19.00; mentre la mostra di Enrico Mosconi è visitabile fino a domenica 28 gennaio 2023 all’interno del Caffè Centrale negli orari di apertura; sempre visibile all’esterno la galleria a cielo aperto “CentralEdicola” di piazza Amiani.
A Corinaldo in occasione della Settimana Gorettiana dedicata alla memoria di Santa Maria Goretti e al Centro Studi Internazionale sulla donna a lei intitolato, si terrà un focus della mostra MEMORIA POPOLARE E SANTITÀ organizzata dall’associazione culturale “Centrale Fotografia” e dal Comune di Corinaldo; una tavola rotonda di approfondimento con la collaborazione del Centro studi internazionale “S.M. Goretti” con le foto degli artisti in mostra e con gli interventi di Claudio Cesarini, Fabio Ciceroni, Dario Cingolani, Myriam Fugaro, Luciana Fratini, Rinaldo Morbidelli, lettura di Antonella Sabatini. In mostra a Corinaldo sono presenti 18 artisti provenienti dalle Marche e dall’Emilia Romagna a cura di Marcello Sparaventi e organizzata dall’associazione “Centrale Fotografia”.
Domenica 15 ottobre 2023 alle ore 17.30 presso la Sala conferenze del Centro Studi “MA Moderna Agorà” a Corinaldo: ore 17.00 ritrovo alla sala “Mario Carafòli” a Corinaldo in via del Corso.
CORINALDO PHOTOS 2023 / FESTIVAL SULLA CRITICA FOTOGRAFICA
incontri, laboratori, mostre
Siamo lieti d’invitarti per il prossimo fine settimana a Corinaldo: siamo arrivati alla premiazione del concorso fotografico nazionale “Mario Carafòli – Il Paese più bello del mondo” organizzato dal Comune di Corinaldo con la partecipazione della Famiglia Carafòli, in memoria del giornalista, scrittore e fotografo corinaldese: si terrà domenica 1 ottobre 2023 alle ore 11.00 al Teatro “Carlo Goldoni” di Corinaldo.
“Corinaldo Photos 2023”: venerdì 29 settembre e sabato 30 settembre 2023, che rappresentano la prima edizione di un festival sulla critica fotografica, il primo ed unico in Italia dedicato a questo argomento, ispirato dall’amicizia tra Mario Carafòli e Giuseppe Cavalli: si svolgerà attraverso incontri, laboratori e mostre, tutte ad ingresso libero. Vedi il programma allegato e il manifesto della mostra.
Ti aspettiamo con molto piacere, tanti saluti da Centrale Fotografia.
tel. 347 2974406
Vi comunico che è online il programma completo di Milano Centrale Festival (6-7-8 ottobre 2023), a un mese esatto dall’apertura!
Al seguente indirizzo, andando sul titolo di ogni mostra, installazione, performance, trovate un link che rimanda a una pagina dedicata alle singole esposizioni e che potrete condividere sui vostri canali. Sono inoltre presenti le informazioni relative a preview, opening, talk e visite ai quartieri interessati dal Festival.
In allegato le grafiche istituzionali di Milano Centrale Festival, la locandina e il programma che sarà presto distribuito in versione cartacea. Trovate anche un comunicato con un primo lancio stampa.
Per quanto riguarda gli eventi espositivi, durante l’allestimento consegneremo la segnaletica da collocare all’ingresso di ogni spazio o nel tratto urbano oggetto dell’installazione.
Sui nostri canali social trovate già i primi post che potrete condividere taggando il profilo @centralefestival su Instagram e Facebook e utilizzando l’hashtag ufficiale: #centralefestival .
A seguire, nei prossimi giorni e settimane, faremo un post per ogni evento del Festival che andremo a pubblicare taggando opportunamente i rispettivi profili.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.