CORSO DI FOTOGRAFIA A PESARO / SEGNI DELLA STORIA: MURI, PIAZZE E STRADE

CORSO DI FOTOGRAFIA A PESARO

SEGNI DELLA STORIA: MURI, PIAZZE E STRADE

Progetto culturale dedicato al professor Carlo Betti

DAL 8 MARZO AL 12 APRILE 2018
Comune di Pesaro / Assessorato alla Bellezza
Consiglio Regionale Assemblea Legislativa delle Marche
Ampi Sezione di Pesaro
Biblioteca Bobbato
Associazione culturale Centrale Fotografia
Scuola di Paesaggio – Roberto Signorini

11 APPUNTAMENTI DEDICATI ALLA TECNICA FOTOGRAFICA, AL LINGUAGGIO VISIVO E ALLA CULTURA DEI LUOGHI
6 INCONTRI E 5 USCITE FOTOGRAFICHE A PICCOLI GRUPPI, SEGUITI DAI TUTOR DI “CENTRALE FOTOGRAFIA”
Corso sulla fotografia per ogni livello di preparazione e attrezzatura fotografica, anche per chi non ha mai fotografato

RELATORI E OSPITI SPECIALI
Laura Cesarini, Matilde della Fornace, Paolo Giommi, Fiorenza Martufi, Glaucomaria Martufi, Marco Roscetti, Marcello Sparaventi, Manuela Fugenzi

TUTOR E COLLABORATORI
Giacomo Attorresi, Marco Bracci, Paolo Bezziccheri, Francesco Bocchino, Paolo Braconi,  Vito Buccellato, Fabiana Bugli, Raffaele Cavalli, Tim Cooper, Stefania Cimarelli, Clorinda De Biase, Valerio Del Bene, Mario Della Fornace, Luca Della Martera, Cristina Fori, Patrizia Giubilaro, Claudio Giuliani, Eugenio Leardini, Alberto Masini, Marco Paolucci, Fabio Piergiovanni, Paolo Rossi, Luciano Serafini, Antonella Speziale, Silvio Stelluti Scala, Cristian Vescovi

INCONTRI H. 21.00
GIOV. 8 / 15 / 22 / 29 MARZO 2018
GIOV. 5 / 12 APRILE 2018
Biblioteca di Baia Flaminia “Luis Braile”, piazza Europa n. 16 Pesaro

USCITE FOTOGRAFICHE A PESARO
H. 14.30
SAB. 10 / 24 MARZO 2018
SAB. 31 MARZO 2018
H. 9.30
DOM. 18 MARZO 2018 DOM. 8 APRILE 2018

Le fotografie del corso saranno selezionate ed esposte a Pesaro in occasione di un evento finale aperto a tutti.

Per Informazioni ed iscrizioni
info@centralefotografia.com – cell. 347 2974406

PROGRAMMA:

– Giovedì 8 marzo 2018 ore 21.00:
“Introduzione al corso e alla tecnica di ripresa fotografica”
Sala incontri biblioteca di Baia Flaminia, piazza Europa 16 Pesaro

– Sabato 10 marzo  2018 ore 14.30:
prima uscita fotografica a Pesaro con le guide ed i tutor di Centrale Fotografia

– Giovedì 15 marzo 2018 ore 21.00:
“La percezione della luce e la tecnica di ripresa fotografica”
Sala incontri biblioteca di Baia Flaminia, piazza Europa 16 Pesaro

– Domenica 18 marzo 2019 ore 9.30:
seconda uscita fotografica a Pesaro con le guide ed i tutor di Centrale Fotografia

– Giovedì 22 marzo 2017 ore 21.00:
Le fotografie per evidenziare la tecnica fotografica ed il linguaggio
Sala incontri biblioteca di Baia Flaminia, piazza Europa 16 Pesaro

– Sabato 24 marzo 2018 ore 14.30: terza uscita fotografica a Pesaro con le guide ed i tutor di Centrale Fotografia

– Giovedì 29 marzo 2018 ore 21.00:
Le fotografie per evidenziare la tecnica fotografica ed il linguaggio “I luoghi simbolo della storia pesarese”
Sala incontri biblioteca di Baia Flaminia, piazza Europa 16 Pesaro

– Sabato 31 marzo 2018 ore 14.30:
quarta uscita fotografica a Pesaro con le guide ed i tutor di Centrale Fotografia

– Giovedì  5 aprile 2018 ore 21.00:
Le fotografie per evidenziare la tecnica fotografica ed il linguaggio “I luoghi simbolo della storia pesarese”  con un ospite
Sala incontri biblioteca di Baia Flaminia, piazza Europa 16 Pesaro

– Domenica 8 aprile 2018 ore 9.30:
quinta uscita fotografica a Pesaro con le guide ed i tutor di Centrale Fotografia

– Giovedì  12 aprile 2018 ore 21.00:
Le fotografie per evidenziare la tecnica fotografica ed il linguaggio
Sala incontri biblioteca di Baia Flaminia, piazza Europa 16 Pesaro

EVENTO FINALE  E MOSTRA
I SEGNI DELLA STORIA, MURI PIAZZE STRADE
CON OSPITI DI RILIEVO NAZIONALE
PESARO, SABATO 28 APRILE 2018 ORE 17.00

“Concorso Fotografico Nazionale Carnevale di Fano 2018 – Riti, costumi e immaginario”

Partecipa al Concorso Fotografico Nazionale Carnevale di Fano         Riti, costumi e immaginario / 2018″ quarta edizione

Presidente di giuria il fotografo ULIANO LUCAS

– Il Concorso riflette sul ruolo sociale ed artistico del Carnevale più antico d’Italia, attraverso la rapidità e l’inquadratura del linguaggio fotografico.  Partecipa e fotografa le tre sfilate del 28 gennaio, 4 – 11 febbraio 2018 ed i vari eventi carnevaleschi.
– La partecipazione al concorso è gratuita. Invia a concorso@carnevaledifano.eu con modalità WeTrasfer o sistemi simili 4 fotografie e la scheda di partecipazione compilata e firmata (scaricabile dai siti carnevaledifano.com o centralefotografia.com); solamente immagini tue, realizzate in occasione delle sfilate o degli eventi legati al Carnevale di Fano 2018.
Scadenza d’invio: lunedì 19 febbraio 2018.
La premiazione si svolgerà venerdì 23 febbraio 2018 ore 21.15 presso la Sala Verdi del Teatro della Fortuna di Fano, in piazza XX settembre, con la partecipazione del noto fotografo Uliano Lucas.
. Primo premio : Soggiorno di un weekend per due notti per due persone in un hotel ad Arles in Francia, dall’6 al 8 luglio 2018, in occasione del festival dedicato alla fotografia più importante al mondo “Arles 2018, Les Rencontres de la photographie” 54^ edizione, offerto dall’agenzia di viaggi “TuquiTour” di Fano.
. Secondo premio : Bicicletta Colorata dal Carnevale, offerta da Anonima Cicli di Fano.
. Terzo premio : Macchina fotografica, offerta da “Foto Capri” di Fano.
BAMBINI FOTOGRAFI DELLA CITTA’ DEL CARNEVALE
dedicata ai bambini sotto i 14 anni – Sezione speciale ideata dall’associazione “Centrale Fotografia” in collaborazione di “Fano città dei bambini” e del “Consiglio dei bambini”.
Primo premio Ingresso per  4 persone all’Italia in miniatura, offerto dall’agenzia di viaggi “TuquiTour” di Fano.
INAUGURAZIONE “COLLETTIVA DI FOTOGRAFIA / CARNEVALE DI FANO: RITI, COSTUMI, IMMAGINARIO”.
Caffè Centrale, corso Matteotti n. 104 Fano.
120 fotografi dal Concorso Fotografico Nazionale della scorsa edizione 2017: in mostra le fotografie vincitrici e selezionate.
Inaugurazione venerdì 19 gennaio 2018 ore 21.15 con l’intervento del prof.re Massimo Bini.
La mostra continua fino a domenica 25 febbraio 2018.
“Laboratorio fotografico con il noto fotografo Uliano Lucas, dedicato al Carnevale di Fano”, riservato a 25 iscritti. Programma: sabato 27 gennaio 2018, lezione teorica con Uliano Lucas dalle 15.30 alle 18.30; domenica 28 gennaio 2018 dalle 8,30 in poi, gli iscritti fotograferanno la prima sfilata del Carnevale di Fano con Uliano Lucas.
Per informazioni ed iscrizioni: info@centralefotografia.com – Tel. 347 2974406.

Fotografia di Paolo Talevi: tratta dal libro “A sera una schiera di netturbini ramazza il viale” di Paolo Talevi e Marco Ferri, Edizioni Nuova Carte, Fano 1981

Leggi il Bando di partecipazione e compila la Scheda di partecipazione

Concorso Fotografico Nazionale IL COLORE COME SENTIMENTO: IL NERO, L’AZZURRO E IL NERAZZURRO

Concorso Fotografico Nazionale

IL COLORE COME SENTIMENTO: IL NERO, L’AZZURRO E IL NERAZZURRO
Fano 15 ottobre 2017 – 19 febbraio 2018
Inter Club ‘Giacinto Facchetti’ Fano & Associazione Culturale “Centrale Fotografia”

BANDO DEL CONCORSO
Art. 1- Finalità
Il concorso fotografico nazionale “Il colore come sentimento: il nero, l’azzurro e il nerazzurro” vuole stimolare una riflessione sul ruolo che i colori hanno nella vita sociale di tutti i giorni, come espressione e contenitori di sentimenti, e come le cose comunicano in modo diverso, in base al colore che manifestano; in particolare i fotografi dovranno indagare tre colori molto particolari, che sono il nero, l’azzurro e il nerazzurro, che sono simbolicamente i colori di una casacca di calcio, ovvero quella dell’Inter, ma sarà interessante capire come questi tre colori si manifestano oltre che nel mondo del calcio, in tutti gli altri contesti dell’uomo, sia naturali che artificiali. I fotografi potranno rappresentare fotograficamente e simbolicamente qualsiasi modo d’interpretare il colore nero, azzurro e nerazzurro; anche i colori sono stati scelti dalla maglia di una squadra di calcio, sarà interessante vedere anche altri contesti dove questi colori si possono manifestare per forma, estetica e significato.. S’invitano i fotografi a interpretare i colori nero, azzurro e nerazzurro in modo personale e originale, sviluppando una riflessione sul significato dei colori e sul rapporto che l’uomo ha con questi colori. Nero: nel mondo occidentale, solitamente è usato con una connotazione negativa: un “giorno nero”, quando si riferisce a un giorno triste o tragico; nelle tribù Masai del Kenya e in Tanzania, il nero è associato alle nuvole che portano la pioggia, diventando un simbolo di vita e prosperità; nella moda, il nero è considerato elegante; nel ciclismo la maglia nera era il simbolo dell’ultimo classificato al Giro d’Italia. Possiamo generalizzare dicendo che il nero spesso simboleggia ambiguità, segretezza, e ciò che non si conosce. Azzurro: indica una gamma di tonalità tra blu, celeste e turchese, oltre a varietà più chiare; il nome deriva da un termine persiano che si riferisce al colore del lapislazzulo; in cromoterapia l’azzurro ha un effetto estremamente rilassante e favorisce sia la meditazione che l’estroversione, inoltre, stimola il sonno e favorisce i rapporti di diplomazia; a partire dagli anni cinquanta indica il sesso maschile, in contrapposizione al rosa che simboleggia invece quello femminile.

Art. 2 – Partecipazione e iscrizione al Concorso Fotografico Il concorso è aperto a tutti, a prescindere dell’esperienza fotografica. La partecipazione al concorso è gratuita. Ogni partecipante può inviare un massimo di 3 (tre) fotografie, che possono essere sia legate a un unico tema o soggetto, sia avere temi diversi. Saranno premiate le tre migliori immagini fotografiche, che verranno selezionate da una giuria d’esperti. La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento. La partecipazione è subordinata all’iscrizione e dovrà essere compilata in tutte le sue parti, la “scheda dati personali” è scaricabile dal sito web: www.centralefotografia.com Le fotografie pervenute che non saranno accompagnate dalla “scheda dati personali” o che presentano una “scheda dati personali” incompleta saranno automaticamente escluse dal concorso. Tutte le fotografie partecipanti al concorso dovranno essere inviate per email e dovranno riportare nel nome del file: – nome e cognome del fotografo – Indicazione del luogo, dove è stata scattata la foto e data.
Il presente Bando e la scheda di partecipazione sono scaricabili in formato pdf presso il sito: www.centralefotografia.com e www.interclubfano.com.

Art. 3 – Tipologia delle fotografie Le fotografie dovranno essere in formato JPG, alla massima risoluzione possibile. Le fotografie potranno essere sia a colori che in bianco e nero, ottenute sia con attrezzature digitali sia con attrezzature analogiche, indicando la tecnica utilizzata nella “scheda dati personali” ed anche eventuali fotoritocchi ed elaborazioni.

Art. 4 – Invio del materiale fotografico Le fotografie e la scheda di partecipazione dovranno essere inviate tramite posta elettronica all’indirizzo: azzurronero2017@gmail.com entro e non oltre lunedì 19 febbraio 2018 (pena l’esclusione dal concorso) indicando come oggetto della mail: “I colori come cose e sentimenti: nero, azzurro e nero azzurro”. L’organizzazione, garantisce la massima cura, ma declina ogni responsabilità per la perdita e/o danneggiamento delle immagini per cause indipendenti dalla propria volontà.
Art. 5 – Uso del materiale fotografico inviato Le fotografie vincitrici del concorso e una selezione di altre fotografie saranno le protagoniste di un evento che si svolgerà sabato 3 marzo 2018

Art. 6 – Diritti e Responsabilità dei partecipanti Ogni partecipante è responsabile delle proprie opere, sollevando gli organizzatori da ogni responsabilità, anche nei confronti di eventuali soggetti raffigurati nelle fotografie. Il concorrente dovrà informare gli eventuali interessati (persone ritratte) nei casi e nei modi previsti dall’art. 10 della legge 675/96 e successive modificazioni con D. Lg. 30 giugno 2003 n.196, nonché procurarsi il consenso alla diffusione degli stessi. In nessun caso le immagini inviate potranno contenere dati qualificabili come sensibili. La Giuria si riserva la facoltà di non accettare immagini la cui realizzazione si presume abbia arrecato danno e offesa al soggetto della stessa o comunque non in linea con lo spirito del concorso. Ogni partecipante dichiara di possedere tutti i diritti sugli originali, sulle acquisizioni digitali e sulle elaborazioni delle fotografie inviate. Ogni partecipante conserva la proprietà delle opere trasmesse alla Giuria, ma cede il diritto d’uso non esclusivo delle immagini e delle loro eventuali elaborazioni agli organizzatori, autorizzandola alla pubblicazione delle proprie fotografie su qualsiasi mezzo o supporto (cartaceo e/o digitale) e a utilizzare le immagini a scopi promozionali senza fini di lucro, senza l’obbligo del consenso da parte dell’autore ma con il solo vincolo di indicare nella pubblicazione il nome dello stesso.
Art. 7 – Giuria Le fotografie ammesse al concorso saranno valutate a una Giuria composta da personalità di rilievo, tra cui artisti, letterati, docenti e fotografi. I nomi degli autori vincitori saranno comunicati direttamente durante la premiazione. Il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile. La Giuria si riserva inoltre il diritto di assegnare menzioni speciali e ulteriori premi.

Art. 8 – Premiazione del concorso nazionale “Il colore come sentimento: il nero, l’azzurro e il nerazzurro” Saranno attributi i seguenti premi messi in palio da tre attività economiche di Fano:
1° Classificato: bicicletta offerta da Anonimo Cicli
2° Classificato: macchina fotografica Fujifilm Instax mini 70 offerta da Foto Capri
3° Classificato: orologio  Oozoo offerto dalla gioielleria Claudio Pacifici
Ai vincitori sarà inviata comunicazione unicamente attraverso l’indirizzo di posta elettronica indicato nella scheda d’iscrizione al concorso, oppure telefonicamente.
La premiazione si svolgerà sabato 3 marzo 2018 alle 18 nel Foyer del Teatro della Fortuna di Fano, in piazza XX Settembre.
Per informazioni: www.centralefotografia.com
Art. 9 – Informativa D.Lgs 196/2003 sul Trattamento dei dati personali S’informa che in conformità a quanto deliberato dall’art. 10 della legge 675/96 “Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali” e successiva modifica con D. Lg. 30 giugno 2003 n.196, i dati personali forniti dai Concorrenti con la compilazione della scheda di iscrizione, raccolti e trattati con strumenti informatici, saranno utilizzati per individuare i vincitori e per identificare gli autori delle fotografie nelle varie occasioni in cui queste saranno esposte o pubblicate e per le comunicazioni relative al concorso stesso. Il Concorrente ha il diritto di accedere ai dati che lo riguardano e di esercitare i diritti di integrazione, rettifica, cancellazione, ecc. garantiti dall’art. 13 della sopra citata legge, al titolare del trattamento. Il conferimento dei dati e il consenso al relativo trattamento sono condizioni necessarie per la partecipazione al concorso.

Art. 10 – Aggiornamenti del presente bando L’organizzazione si riserva di integrare e modificare, dandone comunicazione nel proprio sito web e via email, il presente regolamento al fine di garantire un corretto andamento del concorso.

Scarica la scheda partecipazione

Bando concorso fotografico Il colore come sentimento: il nero, l’azzurro e il neroazzurro 2017

La mostra “Scala 1:1” di Silvano Bacciardi / Osservatorio tra Marche ed Emilia Romagna

MAN 1_1 BACCIARDI 100

Cattolica – Si rinnova l’appuntamento culturale con la fotografia d’autore, presso “L’Osservatorio sulla Fotografia tra Marche ed Emilia Romagna” della Galleria Comunale Santa Croce di Cattolica, che si trova in via Pascoli 21. Dopo le mostre di fotografia dedicate ad Eriberto Guidi e Cinzia Aze, ecco un altro evento promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cattolica e dall’associazione culturale “Centrale Fotografia” di Fano, dove il protagonista sarà il fotografo Silvano Bacciardi, autore di notevole esperienza ed espressività. Sabato 16 settembre 2017 alle ore 18.00, verrà inaugurata la mostra “Scala 1:1” con le immagini di Silvano Bacciardi, a cura di Marcello Sparaventi presidente di Centrale Fotografia e con il testo del critico d’arte Luca Panaro: dove si potranno osservare tre progetti a cui Bacciardi si è dedicato negli ultimi anni, i quali denotano gli aspetti formali e contenutistici che distinguono l’autore, nel panorama della fotografia contemporanea.
Luca Panaro dice a riguardo del progetto “1.1” che da il titolo alla mostra: “Le dimensioni delle immagini riprodotte corrispondono esattamente agli oggetti fotografati, sono dunque in scala 1:1. Proprio per questo differiscono dalla fotografia convenzionale che, come sappiamo, si vanta di “documentare” la realtà, ma in piccole dimensioni. Nessun tentativo di contestualizzare quella lastra di metallo traforato che divide il penitente dal sacerdote. Una fotografia senza sfondamento prospettico, per dirla con termini in uso all’arte pittorica del passato”. Mentre Bacciardi stesso dice a riguardo del suo approccio fotografico: “Ho un rapporto vitale con il paesaggio al punto di esserne prigioniero e vittima. Cerco da sempre di riprogettarne la visione, isolando segni e forme, nel tentativo di riorganizzare i suoi elementi, coltivando l’illusione di pervenire ad una nuova figurazione estetica”.
Silvano Bacciardi nasce nel 1961 a Fermignano (PU), nel 1986 consegue il diploma di laurea presso ISIA di Urbino. Dal 1986  al 1989  lavora come art director presso Armando Testa. Dal 1989 è fotografo di scena del Rossini Opera Festival. Nel 1990 fonda con Fulvia Amati lo studio Amati Bacciardi, dove lavora tuttora come fotografo e art director nel settore del design. Dal 2002 al 2009 è stato docente di fotografia all’ISIA di Urbino. Vive e lavora a Pesaro.
La mostra continuerà con l’ingresso libero fino al 15 ottobre 2017, dal venerdì alla domenica dalle 16.00 alle 19.00.

Corso di fotografia nella Repubblica di San marino, dal 5 ottobre al 9 novembre

CORSO DI FOTOGRAFIA NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO / TRA LUCE E TERRA: L’UOMO, LA VITE, IL VINO

DAL 5 OTTOBRE AL 9 NOVEMBRE 2017

A cura di Paolo Giommi Marcello Sparaventi

Consorzio Vini San Marino
Con il Patrocinio della Repubblica di San Marino
Associazione culturale Centrale Fotografia
Scuola di Paesaggio – Roberto Signorini

Corso sulla fotografia per ogni livello di preparazione e attrezzatura fotografica, anche per chi non ha mai fotografato. 11 appuntamenti dedicati alla tecnica fotografica, al linguaggio visivo e alla cultura dei luoghi: 6 incontri teorici e 5 uscite fotografiche a piccoli gruppi, seguiti dai tutor di “Centrale Fotografia”

Relatori e ospiti speciali

Giuseppe Morandi, Marcello Sparaventi, Marco Vincenzi

Tutor e collaboratori

Paolo Bezziccheri, Francesco Bocchino, Paolo Braconi, Vito Buccellato, Fabiana Bugli, Raffaele Cavalli, Stefania Cimarelli, Clorinda De Biase, Valerio Del Bene, Mario Della Fornace, Cristina Fori, Giacomo Franchini, Patrizia Giubilaro, Claudio Giuliani, Eugenio Leardini, Fabio Piergiovanni, Paolo Rossi, Luciano Serafini, Antonella Speziale, Cristian Vescovi

Incontri

Giovedì 5 / 12 / 19 / 26 OTTOBRE 2017 ore 21.00
Giovedì 2 / 9 NOVEMBRE 2017 ore 21.00
Consorzio Vini di San Marino
Strada Serrabolino n. 89
Valdragone, Borgo Maggiore
Repubblica di San Marino

Uscite fotografiche nella Repubblica di San Marino

H. 14.30: SAB. 7 OTTOBRE 2017 / SAB. 4 NOVEMBRE 2017
H. 9.30: DOM. 15 / 22 / 29 OTTOBRE 2017

Evento finale: sabato 25 novembre 2017 ore 17.00

Iscrizione associativa per l’intero corso: 80 euro
Studenti fino a 25 anni: 40 euro

Le fotografie del corso saranno selezionate ed esposte nella  in occasione di un evento finale aperto a tutti

Per informazioni ed iscrizioni:
info@centralefotografia.com – cell. 347 2974406

Foto di Bianca Bertuccioli: Corso di Fotografia a Rio Salso, 2015, Archivio Centrale Fotografia

Continua a leggere

Fotografia di ricerca a Fano e nelle Marche