Dopo due anni torna a Cattolica un altro bellissimo e originale progetto culturale dedicato alla fotografia: il corso di fotografia “La Riviera Adriatica e la Repubblica di San Marino” che si svolgerà dal 25 marzo al 26 aprile 2015 presso la Biblioteca Comunale di Cattolica.
Il corso è organizzato dall’Associazione culturale Centrale Fotografia, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e il Centro Culturale Polivalente del Comune di Cattolica, con il Patrocinio e la collaborazione della Segreteria di Stato della Repubblica di San Marino.
Poiché l’attenzione di Centrale Fotografia verte principalmente sui contenuti, attraverso una prospettiva culturale e non tecnica, il corso sarà aperto a tutti i livelli di conoscenza fotografica e a ogni attrezzatura.
“Il paesaggio naturale nel paesaggio antropico”.
A cura dell’associazione culturale “Centrale Fotografia” e della “Scuola di Paesaggio – Roberto Signorini”.
Il corso è diretto da Marcello Sparaventi in collaborazione con l’architetto Roberta Martufi e il prof. Mauro Furlani, e sarà dedicato al tema della rappresentazione del paesaggio attraverso la tecnica e il linguaggio della fotografia. Sono previsti incontri teorici ed escursioni fotografiche di gruppo nel Parco San Bartolo che costituiranno, anche attraverso la videoproiezione d’immagini, occasione di confronto, dibattito e riflessione. Il corso si concluderà con il seminario: “il metodo nel linguaggio fotografico”, tenuto dal fotografo Piero Pozzi, docente presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.
Incontri teorici: mercoledì 1 – 8 – 15 – 22 – 29 settembre 2010 – ore 21.00
presso la sede del Parco San Bartolo – via Varsavia (Baia Flaminia) a Pesaro.
Uscite nel Parco San Bartolo: 4 – 12 – 18 settembre 2010.
Seminario finale di Piero Pozzi “il metodo del linguaggio fotografico”:
sabato 2 ottobre 2010 e domenica 3 ottobre 2010 presso Villa Caprile a Pesaro.
Informazioni o iscrizioni al 347 2974406 oppure all’Ente Parco.
Numero massimo dei partecipanti 30.
Costo dell’intero corso 15 euro a cura dell’Ente Parco San Bartolo (PU).
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.