Archivi categoria: Eventi

Conclusa a Longiano la due giorni dedicata alla cultura fotografica con Roberta Valtorta, Guido Guidi e Giovanni Zaffagnini

_AAB3027Roberta Valtorta, Guido Guidi, Giovanni Zaffagnini, il Sindaco di Longiano e Marcello Sparaventi

_AAB3050La Sala San Girolamo a Longiano con Centrale Fotografia

_AAB3086La mostra “Il senso dei luoghi” a cura di Centrale Fotografia

Sindaco e assessore del Comune di Longiano auspicano “che la collaborazione con Centrale Fotografia possa crescere perché nuovi progetti culturali e sociali sono simbolo di un Comune attivo e al passo con i tempi”

In una sala San Girolamo gremita di pubblico si è conclusa in grande stile la due giorni dedicata alla cultura fotografica, due giorni (venerdì e sabato) dove grandi nomi della fotografia italiana come Roberta Valtorta, Guido Guidi e Giovanni Zaffagnini hanno portato il loro contributo su temi molto importanti come il paesaggio e la sua trasformazione, su cosa vuol dire essere artista e anche su come le amministrazioni comunali hanno un ruolo importante sulla crescita culturale. Tutto questo è stato possibile grazie alla bella collaborazione che il comune di Longiano ha attivato con Centrale Fotografia di Fano nella persona del suo presidente Marcello Sparaventi .

Il sindaco Ermes Battistini e l’assessore Cristina Minotti si dichiarano estremamente soddisfatti di questa esperienza che ha visto prima la realizzazione di un corso fotografico con tante uscite nel territorio dove si è creata una sinergia che ha permesso ai ragazzi e ai tutor di interagire fotografando i luoghi più importanti e anche quelli più inusuali di Longiano e poi l’evento finale di venerdì e sabato. Sindaco e assessore auspicano “che la collaborazione possa crescere perché nuovi progetti culturali e sociali sono simbolo di un Comune attivo e al passo con i tempi”. Centrale Fotografia di Fano ha fatto un ulteriore regalo a Longiano realizzando una mostra fotografica con le fotografie dei corsisti e dei tutor, 130 Fotografie di una Longiano inaspettata, curiosa, diversa. La mostra, nei sotterranei della sala San Girolamo è visitabile Sabato domenica e festivi dalle ore 15 alle ore 18 fino al 2 giugno.

Pubblicato su “Cesena Today” il 24 aprile 2016

Risultati del secondo Concorso Fotografico Nazionale del Carnevale di Fano con Gianni Berengo Gardin

L’associazione culturale Centrale Fotografia ringrazia sentitamente tutta la città di Fano, anche a chi non segue la fotografia, perchè ieri sera con una numerosa partecipazione anche da fuori regione, al Teatro della Fortuna si è svolta una serata memorabile, dove la città ha espresso un grande interesse e predisposizione per la cultura fotografica e molta riconoscenza e stima nei confronti del Maestro di fotografia Gianni Berengo Gardin, la cui presenza anche con le sue fotografie ha reso il Concorso Fotografico Nazionale del Carnevale di Fano, uno dei più importanti d’Italia per numero di partecipazione e personalità di rilievo nazionale che ogni anno vengono coinvolte.

Vi siamo molto grati, e per questo vi annunciamo con entusiamo che per il 2017 abbiamo già pronta una degna terza edizione, dove coinvolgeremo un’altra grandissima personalità di rilievo internazionale della fotografia.

Gianni Berengo Gardin al Teatro della Fortuna di Fano 19 febbraio 2016 foto di Luciano Serafini
Gianni Berengo Gardin al Teatro della Fortuna di Fano 19 febbraio 2016. Foto di Luciano Serafini.
Gianni Berengo Gardin al Teatro della Fortuna di Fano 19 febbraio 2016 foto di Luciano Serafini
Gianni Berengo Gardin al Teatro della Fortuna di Fano 19 febbraio 2016. Foto di Luciano Serafini.
Gianni Berengo Gardin al Teatro della Fortuna di Fano 19 febbraio 2016 foto di Luciano Serafini
Il Sindaco Massimo Seri consegna a Gianni Berengo Gardin la Fortuna d’Oro. Foto di Luciano Serafini.
Il Sindaco Massimo Seri, Luciano Cecchini della Carnevalesca e Claudio Renato Minardi Consigliere Regione Marche alla premiazione del Concorso Fotografico Carnevale di Fano foto di Luciano Serafini
Il Sindaco Massimo Seri, Luciano Cecchini della Carnevalesca e Claudio Renato Minardi Consigliere Regione Marche alla premiazione del Concorso Fotografico Carnevale di Fano. Foto di Luciano Serafini.
Marcello Sparaventi e Gianni Berengo Gardin al Teatro della Fortuna di Fano per la premiazione del Concorso Fotografico Nazionale Carnevale di Fano
Marcello Sparaventi e Gianni Berengo Gardin al Teatro della Fortuna di Fano per la premiazione del Concorso Fotografico Nazionale Carnevale di Fano
La premiazione a Francesca Navetta vincitrice del Concorso Fotografico Nazionale Carnevale di Fano 2016
La premiazione a Francesca Navetta vincitrice del Concorso Fotografico Nazionale Carnevale di Fano 2016

 

In particolare grazie ai quasi 200 cento fotografi che da tutta Italia ci hanno fatto il regalo di fotografare il Carnevale di Fano del 2016, e quindi di partecipare al concorso fotografico; se ci sono stati errori e cose che avete gradito meno cercheremo di correggerle il prossimo anno. Evviva Fano la “Città del Carnevale” e da ieri anche un pò “Città della Fotografia”.

Ecco le foto vincitrici e selezionate del “Concorso Fotografico Nazionale Carnevale di Fano – Riti, costumi e immaginario”:

Continua a leggere

Concorso Fotografico Nazionale Carnevale di Fano 2016

Partecipa al Concorso Fotografico Nazionale Carnevale di Fano 2016 Riti, costumi e immaginario! Il Presidente di giuria sarà il maestro internazionale di fotografia Gianni Berengo Gardin.

cartolina concorso fot carnevale12x17-2016 (3)-1

Il Concorso punta a una riflessione sul ruolo sociale del Carnevale più antico d’Italia. L’obiettivo è quello di capire, attraverso la rapidità e l’inquadratura del linguaggio fotografico, se nelle sfilate e nei vari eventi carnevaleschi, oltre agli aspetti ludici e folcloristici più evidenti, esiste il rito collettivo dello stare assieme per condividere attimi di gioia e dimenticare le preoccupazioni della vita. Partecipare sarà importante, specialmente per i giovani fotografi, che avranno l’opportunità di seguire l’esempio del maestro Gianni Berengo Gardin che, da fin dagli esordi, ha sempre privilegiato con la sua sensibilità ed intelligenza la gente comune, cogliendone i risvolti sociali e generazionali.

L’iscrizione al Concorso è gratuita. Per partecipare è sufficiente inviare una mail con la scheda di partecipazione (scaricabile nel sito Carnevaledifano.com o Centralefotografia.com) compilata a concorso@carnevaledifano.eu e quattro immagini realizzate in occasione delle sfilate o degli eventi legati al Carnevale 2016.

Scadenza d’invio: lunedì 15 febbraio 2016

La premiazione si svolgerà venerdì 19 febbraio 2016 ore 21.15 presso il foyer del Teatro della Fortuna di Fano, p.zza XX settembre con la presenza del maestro Gianni Berengo Gardin.

  • Primo premio: Soggiorno di un weekend per due persone ad Arles in Francia, dall’8 al 10 luglio 2016, in occasione del festival dedicato alla fotografia più importante al mondo “Arles 2016, Les Rencontres de la photographie” 52^ edizione.
    Premio offerto dall’agenzia di viaggi “TuquiTour” di Fano.
  • Secondo premio: Macchina fotografica Bridge. Premio offerto da “Foto Capri” di Fano
  • Terzo premio: cofanetto di libri fotografici. Premio offerto da “Libreria Mondadori” di Fano

Leggi il bando del concorso: http://www.carnevaledifano.com/wp-content/uploads/2015/12/bando-concorso2016.pdf

e compila la scheda del concorso: http://www.carnevaledifano.com/wp-content/uploads/2015/12/scheda-concorso2016.pdf

Presentazione di Last Words di Gabriele Tinti a Pesaro

Venerdì 11 Dicembre 2015 alla Biblioteca San Giovanni di Pesaro, alle ore 21.15, con l’ingresso libero verrà presentato in anteprima nazionale il libro edito da Skira, del poeta e scrittore Gabriele Tinti dal titolo “Last Words”, dove interverranno l’autore del libro, Stefano Piantini (responsabile editoriale di Skira) e Marcello Sparaventi (Centrale Fotografia).

Continua a leggere

Guido Guidi e la scuola romagnola

In questi giorni si trova affisso nelle bacheche di Pesaro, un’elegante manifesto con una fotografia, dove si trova come soggetto un muro di cemento con una scritta in nero: VERAMENTE. Si tratta di un’immagine realizzata da Guido Guidi (Cesena, 1941), uno dei fotografi più importanti e di fama internazionale che abbiamo in Italia, realizzata nella strada tra i due porti a Pesaro 10 anni fa, in occasione di una campagna fotografica che Guidi realizzò nel 2005 per conto dell’Università d’Architettura di Venezia. La fotografia realizzata a Pesaro, è diventata lo scorso anno il titolo e il simbolo della retrospettiva che Parigi ha dedicato a Guido Guidi, intitolata appunto “Veramente”, curata da Agnés Sire attuale direttrice della Fondation Henri Cartier-Bresson di Parigi.

Continua a leggere